Il regista milanese Silvio Soldini, ma di origine svizzera (il padre era un prestigioso ingegnere tessile e nautico di Chiasso), fratello del famoso velista Giovanni Soldini, torna dopo quattro anni dal suo ultimo lavoro intitolato “3/19” dove si narrava di una donna avvocato d’affari che veniva investita da due ragazzi a bordo di uno scooter. Protagonista era l’attrice Kasia Smutniak. Da questa settimana è presente nelle nostre sale cinematografiche con il nuovo lungometraggio “Le Assaggiatrici”, tratto dal romanzo omonimo di Rosella Postorino e presentato in anteprima nei giorni scorsi nella serata inaugurale del Bif&TV (Bari International Film e Tv Festival). Con questo nuovo lavoro Soldini conferma la sua identità di regista colto e raffinato, già autore di opere come “Brucio nel vento”, “Il comandante e la cicogna”, “Agata e la tempesta”, “Pane e tulipani” per ricordarne alcuni.
Le Assaggiatrici nate da un libro della Pastorino

La storia prende spunto dal libro della scrittrice Postorino, la quale sua volta si avvalse del racconto fatto dalla novantacinquenne tedesca Margot Wolk poco prima di morire nel 2012. La donna raccontò nei minimi dettagli un segreto che aveva mantenuto gelosamente: aveva fatto parte di un gruppo di donne che per oltre due anni furono costrette ad assaggiare il cibo fornito a Hitler, mentre era nascosto nella famosa Tana del Lupo. Tutto ciò per capire se lo stesso cibo fosse avvelenato.
Le Assaggiatrici solo con attori tedeschi

Soldini ha voluto girare questa storia prendendo solo attrici e attori tedeschi. Inizia nell’autunno del 1943 con la giovane Rosa Sauer che decide di scappare dalla città di Berlino perché sotto i bombardamenti e suo marito si trova al fronte per combattere. Cercherà raggiungere l’abitazione dei suoceri che abitano in un piccolo villaggio della Polonia nord orientale. Però verrà fermata da un gruppo di soldati nazisti e trasportata nel famoso quartier generale “La Tana del lupo” dove si nascondeva il Fuhrer. Lì verrà costretta assieme ad altre donne a mangiare tutti i pasti che venivano portati ad Adolf Hitler.
Le Assaggiatrici nella paura

Questo succederà per ben tre volte al giorno con la seria possibilità di morire avvelenate. Durante questo periodo, in un clima di paura incredibile, queste donne “assaggiatrici” troveranno il modo di instaurare una certa alleanza e amicizia, ma non solo tra di loro. Infatti in maniera del tutto inaspettata, proprio Rosa, inizierà una storia d’amore molto torbida con il comandante delle SS, tale Albert Ziegler. Una sorta di “sindrome di Stoccolma” pervade l’animo e il cuore di Rosa in quanto Ziegler in qualche modo le fa credere di dover esclusivamente obbedire agli ordini dandole l’idea di essere anche lui una vittima. In tutta questa storia la guerra non si vede mai e nemmeno il Fuhrer, tutto è incentrato nel ruolo delle assaggiatrici e in questa storia d’amore pazzesca.
Le Assaggiatrici in tedesco

Per la seconda volta Soldini trae un suo film da un romanzo (era successo in precedenza con “Brucio nel vento” della scrittrice Agota Kristof). Ma in questo caso addirittura ha voluto girare il film in lingua tedesca e come già detto con un cast di attori completamente tedesco. In sostanza è un film molto forte, dove emerge la psicologia e l’anima femminile, seppur tra loro molto diverse. Un film che in qualche modo tende a metterci in guardia contro il pericolo della guerra e tutto ciò che ne può derivare. Ma soprattutto prendere le distanze dai potenti che credono di avere o poter avere il mondo in mano.
Regia: Silvio Soldini. Cast: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga von Luckwald, Thea Rashe, Berit Vander, Kriemhild Hamann. Produzione: Italia, Belgio, Svizzera. Anno: 2025. Genere: drammatico e storico. Durata: 1h40 minuti
Le Novità al Candiani
Dal 27 marzo
LE ASSAGGIATRICI: LE ASSAGGIATRICI dall’acclamato romanzo di Rosella Postorino un film di Silvio Soldini. Uno sguardo inedito sul nazismo, la storia di sette donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler. (https://tinyurl.com/Assaggiatrici-IMG)
E POI SI VEDE: Il film di debutto del duo comico I Sansoni, campioni del web con 400 milioni di visualizzazioni (https://tinyurl.com/PoiSiVede-IMG)
OPUS: VENERA LA TUA STELLA: Un film di Mark Anthony Green con John Malkovich; Juliette Lewis. Un horror che scava nell’ossessione per la fama, nelle dinamiche perverse dell’idolatria e nel rapporto tra leader e seguaci (https://tinyurl.com/OpusStella-IMG)
MR.MORFINA: Con jack Quaid. Una action comedy in cui nate è un uomo con un dono unico: non sente dolore. Quando la ragazza dei suoi sogni viene rapita, questa peculiarità diventa la sua arma più potente per salvarla (https://tinyurl.com/MrMorfina-IMG)
Gli eventi al Candiani
Solo giovedì 27 marzo
FANTOZZI 50° ANNIVERSARIO: Torna in sala per un solo giorno IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO il capolavoro della comicità italiana FANTOZZI un film di Luciano Salce con Paolo Villaggio. la proiezione delle 19:20 verrà introdotta dal critico cinematografico ANDREA CURCIONE (https://tinyurl.com/Fantozzi-IMG)
Dal 27 al 29 marzo
IMAGINE DRAGONS – LIVE FROM HOLLYWOOD BOWL: Gli Imagine Dragons arrivano al cinema il 27, 28, 29 marzo con un concerto epico all’Hollywood Bowl, accompagnati dalla Los Angeles Film Orchestra. Uno show unico tra successi, sinfonia e spettacolo!(https://tinyurl.com/ImagineDragons-IMG)
Domenica 30 marzo
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI al Candiani dalle 10:30 tutti i film A 6.50€
Il 1° aprile
MARTEDì DELLA REGIONE A 4€
L’ULTIMO APPUNTAMENTO CON I MARTEDÌ DELLA REGIONE VENETO- grandi film a soli 4 euro: questa settimana ANORA di SEan Baker vincitore di 5 premi oscar, LA CITTA’ PROIBITA un film di Gabriele Mainetti con Sabrina Ferilli, Marco Giallini, NOI E LORO con Vincent Lindon, IL MIO GIARDINO PERSIANO, nell’Iran di oggi l’incontro tra una donna e un uomo entrambi soli
dal 31 marzo al 2 aprile
TAXI DRIVER: Torna in versione restaurata 4K: TAXI DRIVER il capolavoro di martin Scorsese con Robert DE Niro. Palma d’oro al Festival di Cannes Alla proiezione di martedì 1 delle 19:15 il film verrà introdotto dal critico cinematografico ARIANNA VIETINA (https://tinyurl.com/TaxiDriver-IMG)
PINO: Nell’anniversario della morte del grande Pino Daniele arriva un nuovo documentario che ripercorre la vita e le grandi canzoni (https://tinyurl.com/PinoFilm-IMG)
THE OPERA: ARIE PER UNA ECLISSI: Un film di Paolo Cucco con Vincent Cassel, Caterina Murino. Un melò- musical, lirica-film sulla storia di Orfeo e Euridice (https://tinyurl.com/TheOpera-IMG)
Prosegue la programmazione di:
BIANCANEVE: da giovedì 20 arriva il nuovo film live action della Disney: BIANCANEVE di Marc Webb torna una favola immortale con Rachel Zegler e Gal Gadot. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Biancaneve-IMG)
LA CITTÀ PROIBITA: Regia di Aaron e Adam Nee, con Sandra Bullock e Channing Tatum, narra di una scrittrice di romanzi rosa e del suo modello di copertina che vengono coinvolti in un’avventura nella giungla alla ricerca di una città leggendaria. (https://tinyurl.com/CittaProibita-IMG)
THE MONKEY: Dal regista Oz Perkins tratto da un racconto di Stephen King, un film comico con venature horror (https://tinyurl.com/Monkey-IMG)
FOLLEMENTE: Arriva la nuova commedia dei Paolo Genovese: FOLLEMENTE con Edoardo leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Vittoria Puccini. La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti abitati da tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Ma chi comanda veramente? (https://tinyurl.com/Follemente-IMG)
ANORA: Torna con 6 candidature ai premi Oscar e la Palma d’Oro a Cannes il film di Sean baker con Mikey Madison. Una giovane prostituta di Brooklin ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa il figlio di un oligarca (https://tinyurl.com/Anora-IMG)
MICKEY 17: Diretto da Bong Joon-ho, con Robert Pattinson e Naomi Ackie, segue Mickey Barnes, un “sacrificabile” clonato per missioni pericolose nello spazio, che affronta dilemmi esistenziali quando incontra una sua copia. (https://tinyurl.com/Mickey17-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al palazzo
Dal 27 marzo
NONOSTANTE: Film diretto e interpretato da Valerio Mastandrea, con Dolores Fonzi, Lino Musella e Laura Morante. La trama segue un uomo che, ricoverato in ospedale, trova conforto nella routine fino all’arrivo di una nuova paziente che sconvolge il suo equilibrio. (https://tinyurl.com/Nonostante-IMG)
Prosegue la programmazione di:
THE ALTO KNIGHTS – IDUE VOLTI DEL CRIMINE: Un film di Barry Levinson con Robert De Niro. La storia di Vito Genovese e Franck Costello, la coppia di italoamericani che gestirono due distinte famiglie criminali nell’America degli anni Cinquanta (https://tinyurl.com/AltoKnight-IMG)
LEE MILLER: Un film di Ellen Kuras con Kate Winslet e Josh O’Connor. la vera storia di Lee Miller reporter e corrispondente dal fronte durante la Seconda guerra mondiale (https://tinyurl.com/LeeMiller-IMG)
A DIFFERENT MAN: Un film di Aaaron Schimberg con Sebastian Stan. Un attore affetto da una grave malformazione al volto vuole provare un trattamento sperimentale per cambiare aspetto. Vincitore di un Golden Globe per il miglior attore (https://tinyurl.com/DifferentMan-IMG)
MUORI DI LEI: Un film di Stefano Sardo con Riccardo Scamarcio e Simona Tabasco. Un originale noir sentimentale, ricco di sorprese e sconvolgenti rivelazioni, in cui i ruoli di vittima e carnefice si ribaltano, dando vita a insoliti cambi di prospettiva (https://tinyurl.com/MuoriDiLei-IMG)