Domenica 20 ottobre secondo appuntamento per la Ca’ del Poggio Run tra le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Due distanze – 19 e 8 km – con partenza e arrivo in Piazza Cima a Conegliano. Sfida cronometrata (1 km) sull’iconica salita di San Pietro di Feletto che ha ospitato sette passaggi del Giro d’Italia, colorandosi di rosa anche lo scorso maggio. Parte del ricavato in beneficenza alla Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi e all’Associazione Zuppa di Sasso.
Di corsa tra le colline del Conegliano-Valdobbiadene

Di corsa tra le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, lasciandosi conquistare dai colori e dai profumi dell’autunno. Si rinnova così l’appuntamento con la Ca’ del Poggio Run, evento podistico che ha debuttato con successo l’anno scorso (duemila atleti al via) grazie all’iniziativa di sette società sportive del territorio: Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano.
La seconda Ca’ del Poggio Run scatterà da piazza Cima a Conegliano

La secondo Ca’ del Poggio Run scatterà da Piazza Cima a Conegliano, dove è previsto anche l’arrivo, e si svilupperà su due percorsi: uno di 19 km, quest’anno proposto sia in versione agonistica che ludico-motoria, e l’altro più breve e meno impegnativo, denominato Family Cross, da 8 km. I due tracciati – aperti davvero a tutti: runners, camminatori, appassionati di fit walking e nordic walking – si svilupperanno tra i Comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, passando per strade pubbliche e proprietà private (ben 18) messe a disposizione dai proprietari. Tra questi, anche Antonio “Fernando” Carrara, sindaco di Erto e Casso e presidente del Parco Dolomiti Friulane, la cui proprietà ospiterà la congiunzione tra i due percorsi e uno dei tanti punti di ristoro della Ca’ del Poggio Run, offrendo uno scorcio particolarmente suggestivo tra i vigneti.
Per la prova più lunga è previsto anche il passaggio per sul Muro di Ca’ del Poggio

Per la prova più lunga è previsto anche il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, iconica ascesa tra i vigneti di San Pietro di Feletto ormai diventata un mito per gli appassionati di ciclismo e ora anche cornice di una corsa podistica. Qui, dove per sette volte è transitato il Giro d’Italia (l’ultima il 25 maggio scorso in occasione della tappa Alpago-Bassano del Grappa), gli atleti troveranno un tratto cronometrato di salita della lunghezza di circa un chilometro. Una sfida nella sfida, che incoronerà i migliori “scalatori” di giornata.
La Ca’ del Poggio Run è nata con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso i valori dello sport

La Ca’ del Poggio Run è nata con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso i valori dello sport, dell’amicizia tra società sportive (per la prima volta sette diverse squadre si sono consociate per affrontare l’impegno organizzativo e oggi sono riunite nella neonata CdPR Asd che, in occasione della presentazione dell’evento, ha ufficializzato la concessione della presidenza onoraria ad Alberto Stocco, di Ca’ del Poggio) e della collaborazione con enti e aziende del territorio.
Coinvolte le aziende locali del comparto enogastronomico e le cantine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che arricchiranno i ristori di prodotti tipici e di qualità. Per l’occasione, i partecipanti potranno anche degustare la cucina di Ca’ del Poggio: ristori speciali li attendono infatti sia sul Muro che dopo aver tagliato il traguardo, quando una breve passeggiata condurrà i partecipanti nel suggestivo scenario dell’ex Convento di San Francesco, dove avverranno anche le premiazioni finali. “E la medaglia per tutti i finisher della 19 km – ha commentato Luca Vazzoler, coordinatore dell’organizzazione – sarà un bicchiere da portare al collo”.
Ca’ del Poggio Run avrà finalità benefiche

La 2^ Ca’ del Poggio Run avrà anche finalità benefiche. Parte del ricavato sarà destinato alla Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Parè di Conegliano, che si occupa dell’educazione, assistenza e cura di minori che versano in situazioni di disagio sociale, e all’Associazione Zuppa di Sasso, con sede a Nervesa della Battaglia, che fornisce consulenza e supporto a genitori, insegnanti, educatori ed operatori coinvolti nei disturbi di comportamento ed apprendimento dell’età evolutiva.
I primi iscritti sono la campionessa di pattinaggio Silvia Marangoni e Laura Boz, campionessa italiana gravel

Le iscrizioni, intanto, vanno a gonfie vele. Tra le prime adesioni, quelle di Silvia Marangoni, 11 volte campionessa del mondo di pattinaggio a rotelle, e di Laura Boz, campionessa italiana Gravel MW3 nel 2024. Iscrizioni online (obbligatorie per la prova agonistica sui 19 km) nel sito www.cadelpoggiorun.it oppure presso i punti convenzionati: Sportway (Viale Venezia 55, Conegliano tel. 0438-455227), Joy Club (via Italia 141, San Vendemiano tel. 0438-411610), Stazione Energyca Bagnolo (via Cercano 59, San Pietro di Feletto) e Stazione Energyca Francenigo (via per Brugnera 10, Gaiarine).