Elisa Longo Borghini riporta l’Italia sul trono del Giro d’Italia Women 16 anni dopo Fabiana Luperini (2008). La campionessa nazionale ha suggellato nella Pescara-L’Aquila una settimana perfetta, in cui ha vestito la Maglia Rosa dal primo all’ultimo giorno. Separate in partenza da un secondo, Kopecky e Longo Borghini si sono date battaglia con la campionessa del mondo, in Maglia Rossa, che ha provato ad attaccare la rivale sullo strappo di Acquasanta, trovando però sempre alla sua ruota la Maglia Rosa. All’ultimo km Longo Borghini partiva al contrattacco, distanziando Kopecky e conquistando un successo inseguito da anni. La vittoria di tappa è stata nuovamente una lotta tra le fuggitive di giornata, con Franziska Koch, Ruth Edwards e Kimberley (Le Court) Pienaar che si sono presentate insieme all’imbocco dello strappo finale di L’Aquila. A prevalere è stata la campionessa nazionale delle Isole Mauritius, conquistando uno storico successo per l’isola dell’Oceano Indiano.
Elisa Longo Borghini: “questo successo voglio godermelo tutto: prossimo obiettivo sono le Olimpiadi”

“Questa vittoria è frutto del duro lavoro, perchè non sono nata fenomeno ma nonostante ciò non ho mai smesso di crederci, superando anche momenti difficili, infortuni, periodi in cui volevo riconsiderare la mia carriera. Anche in questa corsa ci sono stati momenti critici come nella terza tappa, in cui ho sofferto il caldo sulla salita finale. Oggi invece ero molto tranquilla, la fuga aveva un buon margine e questa situazione ha portato Kopecky a scoprirsi. Ero un po’ infastidita dal finale di ieri e oggi volevo dimostrare tutto il mio valore. Il mio prossimo obiettivo sono le Olimpiadi ma prima voglio godermi questo successo e la Maglia Rosa che ho tanto sognato e che ora posso finalmente definire mia”.
Le maglie del Giro d’Italia Women

Maglia Rosa, leader della Classifica Generale: Elisa Longo Borghini (Lidl – Trek)
Rossa, leader della Classifica a Punti; Lotte Kopecky (Team SD Worx – Protime)
Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna: Justine Ghekiere (AG Insurance – Soudal Team)
Bianca, leader della Classifica Giovani: Neve Bradbury (Canyon//SRAM Racing)
La vincitrice della tappa de L’Aquila: “ancora non ci credo”

La vincitrice di tappa Kimberley (Le Court) Pienaar ha dichiarato in conferenza stampa: “Ancora non ci credo. Non siamo venute al Giro con grandi aspettative perché la nostra leader Ashleigh Moolman Pasio è caduta al Catalunya e quindi eravamo qui con una squadra molto giovane. Ho provato a tenere in classifica ma poi ho avuto una giornata storta e mi sono concentrata sulle tappe. È andata bene così. È un grandissimo risultato per il mio paese e spero possa ispirare più persone ad iniziare a praticare questo sport splendido”.
La campionessa Lotte Kopecky, seconda in classifica: “è bello tornare sul podio di un grande giro”

“È bello tornare sul podio di un Grande Giro anche se il margine che mi ha separato dal successo era veramente minimo. Oggi è stata una tappa durissima, devo ringraziare le mie compagne di squadra che hanno fatto il possibile per aiutarmi. Rispetto molto Elisa, è stata una grande avversaria. Sono soddisfatta e orgogliosa di ciò che ho fatto”. Lotte Kopecky premiata come leader della classifica Uci Women’s World Tour
Le statistiche del Giro d’Italia Women

Elisa Longo Borghini è la quinta atleta italiana a conquistare il Giro d’Italia Women dopo Maria Canins (1988, 1^ edizione), Roberta Bonanomi (1989), Michela Fanini (1994), Fabiana Luperini (1995-1998, 2008).
Elisa Longo Borghini ripete l’impresa di Annemiek Van Vleuten dell’anno scorso: in Maglia Rosa dalla prima all’ultima tappa. Per trovare un’altra atleta in Rosa dalla prima all’ultima tappa bisogna tornare al 2005 (Nicole Brandli).
Lotte Kopecky è la prima atleta belga che si piazza sul podio finale del Giro d’Italia Women.
Kimberley (Le Court) Billot è la prima atleta delle Mauritius che vince una tappa al Giro d’Italia Women.
Il Giro d’Italia Women contro la violenza sulle donne

Il Giro d’Italia Women contro la violenza sulle donne. Per la Corsa Rosa tutta al femminile – Astoria, in collaborazione con RCS Sports & Events – ha creato una bottiglia speciale firmata, al termine di ogni frazione, dalla vincitrice di tappa e dalla Maglia Rosa. Questa bottiglia verrà messa all’asta da Match Word e il ricavato verrà devoluto in beneficenza a Scarpetta Rossa, Charity Partner dell’evento.