Un inizio settimana che vale per sette giorni. La nostra amica televisione ci regala una domenica in cui c’è l’imbarazzo della scelta. Dagli intoccabili ai predatori.
Domenica 7 luglio subito intoccabili e laureato
Andiamo diretti su Rete 4 alle ore 21.35 per “Gli intoccabili”. Caccia spietata da parte dell’FBI al numero uno dei gangster di Chicago negli anni venti. Ovviamente si tratta di Al Capone, vero e proprio padrone della malavita. Un film ricco d’azione e di dialoghi memorabili. Bellissima la scena finale girata all’interno di una stazione. Regia: Brian De Palma. Cast: Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Andy Garcia. Produzione: USA. Anno: 1987. Genere: gangster. Durata: 120 minuti.
Andiamo ancora più indietro nel tempo per vedere “Il laureato” alle ore 21.15 su Twentyseven. Il giovane Benjamin dopo il diploma di scuola superiore decide di non iscriversi all’università. Intreccerà una relazione amorosa con una donna matura molto amica dei suoi genitori, ma all’improvviso s’innamorerà di sua figlia. Famosa la colonna sonora di Simon e Garfunkel, incentrata sulla canzone “The sound of silence”.
Lunedì 8 luglio dopo gli intoccabili Almodovar
Primo suggerimento per “Julieta” su Iris alle ore 21.10. Una donna di mezza età decide di non seguire il proprio compagno in Portogallo e resterà a Madrid da dove scriverà una lunga lettera/diario a sua figlia Anita che non vede da circa tredici anni. Regia: Pedro Almodovar. Cast: Emma Suarez, Adriana Ugarte. Produzione: Spagna. Anno: 2016. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Su Cielo alle ore 21.15 ecco “Giorni d’estate”. La trama vede protagonista Alice, una zitella che vive da sola nel Kent. Non ama nessuno, senza distinzioni. Consimili e bambini, però vedrà la sua vita stravolta dall’arrivo di un ragazzino sfollato che le viene dato in affido. Regia: Jessica Swale. Cast: Gemma Arterton, Gugu Mbatha-Raw. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 2020. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Martedì 9 luglio dagli intoccabili contro Al Capone al serial killer
Proviamo con “Baaria” su Cine34 alle ore 21.00. Una sorta di affresco della Sicilia (o meglio di Bagheria), attraversando la fine dell’Ottocento per passare poi nel ventennio fascista fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale e successivamente agli anni Sessanta. Il tutto visto attraverso gli occhi e la vita di Giuseppe Terranova detto “Peppino”. Regia: Giuseppe Tornatore. Cast: Francesco Scianna, Margaret Madè. Produzione: Italia. Anno: 2009. Genere: drammatico. Durata: 150 minuti.
Sempre appetibile “Il collezionista” su Rete 4 alle ore 21.25. Siamo nel South Carolina dove uno psicologo criminale va a caccia di un maniaco che gli ha rapito la nipote. Si farà aiutare da una dottoressa dedita al kickboxing. Tratto dal romanzo di James Patterson. Regia: Gary Fleder. Cast: Morgan Freeman, Ashley Yudd. Produzione: USA. Anno: 1997. Genere: thriller. Durata: 120 minuti.
Mercoledì 10 luglio
Un solo suggerimento per questo mercoledì, ma ne vale la pena. Non perdetevi “L’ultima missione” su Iris alle ore 21.10, un film per cuori forti. Ambientato a Marsiglia dove un poliziotto dedito all’alcol deve trovare un pericoloso serial killer. Nel frattempo una donna aspetta l’uscita dal carcere dell’assassino dei suoi genitori. Attori eccezionali. Regia: Oliver Marchal. Cast: Daniel Auteuil, Olivia Bonamy, Catherine Marchal. Produzione: Francia. Anno: 120 minuti.
Giovedì 11 luglio prima gli intoccabili poi la boxe
Ecco “Million dollar baby” su Cielo alle ore 21.15. Un vecchio titolare di una famosa palestra decide di allenare una cameriera di trent’anni che vuole trovare un riscatto sociale grazie al pugilato. Arriverà fino alla soglia del titolo mondiale. Ottimo quasi fino alla fine, in ogni caso premiato con quattro Oscar. Regia: Clint Eastwood. Cast: Morgan Freeman, Hillary Swank, Clint Eastwood. Produzione: USA. Anno: 2004. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
L’alternativa su La7 D alle ore 21.15 con “Frida”. La vita di Frida Kahlo, famosa pittrice messicana, nonché moglie dell’artista Diego Rivera. Una vita dissoluta, amante di donne e uomini e tra questi Trotsky. Regia: Julie Taymor. Cast: Salma Hayek, Alfred Molina. Produzione: USA. Anno: 2002. Genere. Drammatico. Durata: 120 minuti.
Venerdì 12 luglio uno splendido remake e un generale d’acciaio
Twentyseven propone “Scent of woman – Profumo di donna” alle ore 21.15. Il remake di “Profumo di donna” di Dino Risi (con Vittorio Gassman, Agostina Belli e il povero Alessandro Momo) che fu tratto dal romanzo “Il buio e il miele” di Giovanni Arpino. In questo caso dall’Italia la scena si sposta a New York, dove sempre un ufficiale cieco si fa accompagnare da un giovane studente dell’Oregon con l’intento di voler trascorrere una giornata memorabile. Indimenticabili le scene con la corsa pazza alla guida della Ferrari e il tango a luci soffuse. Regia: Martin Brest. Cast: Al Pacino, Gabrielle Anwar, Chris O’Donnell, Philip Seymour. Produzione: USA. Anno: 1992. Genere: commedia. Durata: 135 minuti.
Una blanda alternativa con “Patton, generale d’acciaio” su Rai Movie alle ore 21.10. Il ritratto un po’ generalizzato del famoso generale, che fu uno tra i principali protagonisti della seconda guerra mondiale e in particolare della sua rivalità con il collega inglese Montgomery. Un Oscar per la sceneggiatura all’allora giovane Francis Ford Coppola. Oscar come migliore attore al protagonista. Regia: Franklin Schaffner. Cast: George Scott, Karl Malden. Produzione: USA. Anno: 1970. Genere. Guerra. Durata: 170 minuti.
Sabato 13 luglio dagli intoccabili ai predatori
Suggeriamo “To Rome with love” su Twentyseven alle ore 21.15. Molta ironia in questo film basato sui luoghi comuni più classici di Roma e sui propri abitanti molto cari agli americani. Diversi episodi girati con stile e grande garbo, dove viene presa di mira soprattutto la televisione italiana. Regia: Woody Allen. Cast: Alec Baldwin, Woody Allen, Roberto Benigni. Produzione. USA. Anno: 2017. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Un’ottima alternativa la troviamo su Rai Movie alle ore 21.10 con “Il bambino nascosto”. La trama vede protagonista un maestro di musica, molto tranquillo e solitario, proveniente da un’ottima famiglia. La sua tranquillità verrà messa a dura prova dall’arrivo inaspettato di un bambino che cerca di nascondersi a casa sua perché inseguito dalla camorra. Regia: Roberto Andò. Cast: Silvio orlando, Giuseppe Pirozzi. Produzione: Italia. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Se proprio vogliamo c’è anche “I predatori dell’arca perduta” su Italia 1 alle ore 21.20. Un film del quale sappiamo tutto e di più, anche che prese quattro premi Oscar. Regia: Steven Spielberg. Cast: Harrison Ford, Karen Allen. Produzione: USA. Anno: 1981. Genere: avventura. Durata: 115 minuti.