Diventano ben tre le Pantere della prima squadra che provengono dal settore giovanile gialloblù. Con Katja Eckl, classe 2003, infatti ci sono anche l’altra debuttante Merit Adiwge (classe 2006) e la confermata Anna Bardaro (2005), a conferma del grande lavoro a livello giovanile realizzato in questi anni dallo staff coordinato da Silvia Giovanardi.
Un’altra promossa dal settore giovanile: Katja Eckl

Katja Eckl ha mosso i primi passi nello Ssv Bozen, quando ancora frequentava le elementari, fino al 2018 quando è entrata a far parte dell’Imoco Volley San Donà, le giovanili gialloblù, dove ha disputato l’Under 16 (miglior centrale nelle Finali 2019 di categoria) e l’Under 18, con cui ha vinto lo scudetto Juniores nel 2021. Con le giovanili azzurre Katja Eckl ha in carniere una medaglia d’argento vinta l’anno scorso ai Mondiali Under 21 in Messico. Attualmente è impegnata con la Nazionale Under 22 nella preparazione all’Europeo di categoria in programma nel mese di luglio a Lecce.
Katja Eckl è stata una delle protagoniste della promozione in A1 del Talmassons

È diplomata al liceo linguistico e sta frequentando la Facoltà di Scienze Motorie. Dopo il settore giovanile con l’Imoco Volley San Donà, la centrale altoatesina ha debuttato nel volley maggiore in A2 a Martignacco, dove ha giocato per due stagioni dal 2021 al 2023, prima di indossare la maglia del Talmassons con cui è stata protagonista di un’annata storica per le friulane culminata con la promozione in Serie A1. Per lei una stagione importante con 322 punti messi a segno di cui ben 100 a muro, prima nella classifica di specialità di tutta la serie A2. Giocherà con il numero 7.
Eckl: “ho realizzato il mio desiderio più grande, far parte delle pantere”

“Quando ho ricevuto la chiamata dall’Imoco sono rimasta molto sorpresa, non ci credevo, poi quando ho realizzato che non era un sogno è stato bellissimo, ho realizzato il mio desiderio più grande, far parte della Pantere. Le emozioni che provo sono molte e incontenibili come felicità, orgoglio e soddisfazione personale. Quest’anno a Talmassons sono cresciuta molto, non solo in campo ma anche caratterialmente. E’ un privilegio avere l’onore di vestire una maglia così importante, di giocare per un top club e condividere il campo e lo spogliatoio con campionesse incredibili, farò il massimo per meritarmelo. Lavorerò con un grandissimo allenatore, uno dei migliori al mondo, in un’organizzazione che è il massimo in questo sport”.
Nanami Seki, la seconda giocatrice giapponese a Conegliano

La Prosecco Doc Imoco Volley si allarga sempre di più confini mondiali: la società coneglianese annuncia l’acquisto della palleggiatrice giapponese Nanami Seki, 25 anni appena compiuti, nazionale della forte squadra del Giappone, che sarà l’alternativa in palleggio a capitan Wolosz. Giocherà con il numero 6.
Nanami Seki ha iniziato con il volley a scuola

Nanami Seki inizia con il volley nei tornei scolastici giocando per la Chiba Kenritsu Kashiwai. Nella stagione 2018-19 il grande salto nella carriera professionistica, ingaggiata dalle Toray Arrows, ed è già protagonista nella massima serie raggiungendo la finale per il titolo giapponese, ottenendo subito grandi riconoscimenti individuali come il premio di miglior esordiente del campionato e l’inserimento nel sestetto ideale del torneo. Inoltre con le Arrows conquista la vittoria nel prestigioso Torneo Kurowashiki e nel corso delle sue sei stagioni in maglia Toray diventa un idolo per i tifosi del Sol Levante. Nel 2023 è medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo.
Inaugurato l’Imoco bistrot (vicino al Palaverde)

Dopo i campi da padel e i relativi spogliatoi operativi da luglio dello scorso anno, e dopo i parcheggi, ieri È stato inaugurato l’Imoco Bistrot dopo i campi da padel, gli spogliatoi e parcheggi: “L’idea è di un centro aperto 7 giorni su 7 – spiega Pietro Maschio, co-presidente del club – una sorta di cittadella, però non in funzione della squadra sportiva, ma della comunità. Per la gente che cerca delle attività da compiere, magari per passare una domenica diversa prima di andare a vedere una gara dell’Imoco o della Basket Nutribullet”.
Champions: si torna alla final four

La Cev ha stabilito che le Superfinals non devono più essere disputate e che si deve tornare alla Final Four. Cosa che non avviene da Berlino 2019. La nuova formula è stata ufficializzata sabato scorso dal Consiglio di amministrazione della CEV che ha spiegato come questa scelta sia stata presa tenendo conto delle decisioni della FIVB sui calendari internazionali.