L’ultimo “lavoro” del regista statunitense Alexander Payne (già autore di eccellenti film come Sideways – In viaggio con Jack, “A proposito di Schmidt e “Nebraska”) intitolato “The Holdovers – Lezioni di vita” è nelle nostre sale cinematografiche già da una decina di giorni e sta scalando lentamente la classifica relativa al numero degli spettatori. Ha ottenuto due candidature all’Oscar (miglior film e miglior attore) e ha già vinto il Golden Globe per il miglior attore protagonista assegnato ad un grande Paul Giamatti che ricorderemo sicuramente per le sue splendide interpretazioni in “Cinderella man”, “La versione di Barney” e soprattutto in “Sideways – In viaggio con Jack”.
Payne regista/attore

Con questo film si ricostituisce l’accoppiata regista/attore formata da Payne e Giamatti ed a quanto pare e soprattutto da quanto visto, il “prodotto” ha funzionato alla perfezione. Un perfetto incrocio tra la commedia ironica e il dramma dove s’intuisce la mano registica di Payne che in questo caso non poteva fare a meno della straordinaria “maschera” fornita da Giamatti. Se vogliamo c’è una certa similitudine con “L’attimo fuggente” dove si coglie l’aspetto della storia di formazione però questo “holdvoder”, questo professore un po’ fuori dagli schemi convenzionali, appare più convincente e realistico proprio nel momento in cui decide di trascorrere un Natale diverso.
La storia di Payne

Ed ecco in breve la storia. Ambientata nel New England, anno 1970, Paul Hunham è un insegnante di lettere classiche che deve controllare l’operato di cinque studenti rimasti all’interno del college per le vacanze di Natale. Quattro sono studenti abbastanza regolari, il quinto è un certo Angus Tully, molto dotato sotto l’aspetto dell’intelligenza ma con un carattere piuttosto turbolento, dovuto anche al fatto che la madre l’ha “parcheggiato” per andare in viaggio di nozze con il nuovo marito. A questo gruppetto formato dal professore e gli studenti si unirà la cuoca del college che di recente ha perso il figlio nella guerra in Vietnam. Pochi giorni prima del Natale, la madre di uno dei ragazzi verrà a prendere il figlio per portarlo in vacanza e si offre di portare anche gli altri. Angus non avendo la possibilità di dirlo alla madre resterà nel college con il professore e la cuoca. Entreranno in scena anche un bidello, la segretaria del college e la giovane nipote, con tutta una serie di colpi di scena misti a risate di gioia e risate amare.
Il mondo di Payne

Solitudine, malinconia, ma anche senso di appartenenza e di grande solidarietà espressa in tutto o quasi il “racconto” che ci fa riflettere anche contro la follia dettata dalla guerra che in questo caso porta “via” il figlio della cuoca. In poche parole tutto il “mondo” di Payne ricorre in questo dolcissimo film, dove i personaggi, apparentemente perdenti, assumono le vesti di vincenti attraverso la loro palese sofferenza. Il risultato è una lunga poesia da non perdere e da “leggere” tutta d’un fiato.
Regia: Alexander Payne. Cast: Paul Giamatti, Dominic Sessa, Davine Joy Randolph, Carrie Preston, Brady Hepner, Ian Dolley, Jim Kaplan, Michael Provost, Andrea Gaman. Produzione: USA. Anno: 2023. Genere: commedia/drammatico. Durata: 2h15 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 1 febbraio
ARGYLLE LA SUPERSPIA: Un film di Matthew Vaughn il regista di Kingsman con Henry Cavill, Dua Lipa, Bryce Howard. Dall’omonimo romanzo di Elle Conway, un thriller di spionaggio acuto. In Dolby Atmos e anche in versione originale (https://tinyurl.com/Argylle-IMG)
THE WARRIOR:Con Zac Efron, Jeremy Allen White. La vera storia dei fratelli Von Erich, che hanno fatto la storia nel mondo competitivo del wrestling professionistico (https://tinyurl.com/Warrior-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 4 febbraio
Proseguono i MATINE’ AL CANDIANI tutti i film a soli 5.50€
Prosegue la programmazione di:
POVERE CREATURE:In uscita il film vincitore della Mostra del Cinema di Venezia, di 5 Golden Globes e candidato agli Oscar 2024: POVERE CREATURE di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Willem Da Foe, Mark Ruffalo. Dal racconto di Alasdair Gray la storia della prima Frankenstein donna della storia del cinema. Un’energia visiva esplosiva che esalta la fantasia interpretativa di Emma Stone. In Dolby Atmos e anche in versione originale (https://tinyurl.com/PovereCreature-IMG)
I SOLITI IDIOTI: Il duo Mandelli e Biggio riunito in una nuova commedia. Questa volta i loro personaggi si misureranno con la contemporaneità e si confronteranno con i grandi tempi del presente. (https://tinyurl.com/SolitiIdioti-IMG)
TUTTI TRANNE TE:Con Sidney Sweeney e Glen Powell. La commedia americana dell’anno! Sembrano una coppia perfetta, ma dopo un primo appuntamento fantastico succede qualcosa che spegne la loro infuocata attrazione (http://tinyurl.com/TuttiTranneTe-IMG)
THE HOLDOVERS LEZIONI DI VITA:Un film di Alexander Payne con Paul Giamatti. Vincitore di due Golden Globes una commedia dolce amara ambientata durante le vacanze di Natale del 1970 in un college del New England. Un professore di storia rigido ed esigente deve sorvegliare i ragazzi che non hanno un posto dove tornare (http://tinyurl.com/Holdovers-IMG)
IL FANTASMA DI CANTERVILLE:Un nuovo divertentissimo film d’animazione, un classico senza tempo ambientato nella campagna inglese dell’Ottocento (http://tinyurl.com/FantasmaCanterville-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le Novità al Palazzo
Da giovedì 1 febbraio
TE L’AVEVO DETTO:Un film di Ginevra Elkann con Riccardo Scamarcio, Valeria bruni tedeschi, Valeria Golino, Alba Rohrwacher. In un fine settimana di gennaio, un caldo anomalo si impossessa della città. Un ‘opera coraggiosa e personale che affronta gli spauracchi di tutti(https://tinyurl.com/AvevoDetto-IMG)
Prosegue la programmazione di:
PERFECT DAYS:Il nuovo film drammatico diretto da Wim Wenders, Il protagonista Hirayama fa una vita semplice, fino a quando Il suo passato però riemergerà attraverso incontri inaspettati (http://tinyurl.com/PerfectDays-IMG)
DIECI MINUTI:Un film di Maria Sole Tognazzi con Margherita Buy e Barbara Ronchi. Dal romanzo di Chiara Gamberale. Nel pieno della sua crisi esistenziale Bianca impara che dieci minuti al giorno facendo qualcosa di completamente nuovo possono cambiare la vita (http://tinyurl.com/DieciMinuti-IMG)
WISH: Il nuovo capolavoro di animazione Disney. La storia della principessa Asha e della realizzazione dei suoi sogni (https://tinyurl.com/WishDisney-IMG)