Padova si prepara ad accogliere Comics Battle vol. I, la prima edizione del festival dedicato al fumetto e alle arti visive, organizzato dalla Scuola Internazionale di Comics. Sabato 10 maggio, negli spazi della Scuola (via Castelfidardo 11), c’è stata la giornata inaugurale del festival, un contenitore di incontri, laboratori, game jam e networking dedicati a studenti, professionisti e a chiunque sia curioso di conoscere le dinamiche di questo settore in continua evoluzione.
Comics Battle apripista

L’appuntamento farà da apripista a una serie di eventi tra maggio e giugno che offrono occhiali diversi per scoprire da vicino cosa succede e come funziona il mondo del fumetto, della concept art e delle arti visive.
“Mostrare il dietro le quinte dei professionisti del fumetto, dell’illustrazione e della concept art è uno degli obiettivi principali di questa giornata – spiega Paola Miotti, responsabile comunicazione e SMM di Scuola Internazionale di Comics di Padova -, insieme alla volontà di creare occasioni di networking e collaborazione con alcune delle realtà più attive a Brescia e non solo. Comics Battle intende favorire l’incontro tra studenti, giovani creativi e grandi protagonisti del settore e raccontare il panorama a 360 gradi”. Scuola Comics Padova sta costruendo infatti un network delle realtà che si occupano di fumetto e arti visive.
Alla scoperta del mondo del fumetto

Il programma di sabato 10 maggio ha proposto diversi incontri e laboratori.
Si è iniziato alle 10.00 con INK STORIES, inchiostrazione su carta e su pelle con Andrea Rossetto (disegnatore e fumettista) e Giancarlo Sitta (tatuatore); alle 11.00 SCULPT STORIES, scultura digitale e tradizionale con Silvano Beggio (digital painter e concept artist) e Eleonora Remigi (2D&3D artist) seguito alle 12.00 da PRINT STORIES, storie d’amore tra illustrazione e grafica con Francesca Magliani (graphic designer) e Mattia Riami (illustratore e graphic designer). Alle 15.00 spazio al talk EGAIR (European Guild for Artificial Intelligence Regulation), un incontro sulle AI Generative insieme ai co-fondatori Lorenzo Ceccotti e Francesco Archidiacono.
Il programma di Comics Battle

Tra gli altri appuntamenti della prima giornata di COMICS BATTLE vol. I, alle 13.00 la tavola rotonda con gli ex-studenti della Scuola di Comics per condividere i successi e le sfide dei neo professionisti. A moderare l’incontro Andrea Rossetto, docente del corso di fumetto, e Francesca Magliani coordinatrice del corso di graphic design.
Durante la giornata erano previsti inoltre 3 laboratori gratuiti per mettere alla prova le proprie capacità: FUMETTO YOUNG – Creiamo un character design per il fumetto con Marco Sada (illustratore, fumettista). DISEGNO BASE – creiamo un personaggio e mettiamolo in azione con Andrea Rossetto. E CULTURA TRADIZIONALE DI UN CHARACTER – scolpiamo un personaggio in argilla con Silvano Beggio (digital painter e concept artist).
Gli altri appuntamenti di Comics Battle tra maggio e giugno

COMICS BATTLE prosegue sabato 24 e domenica 25 maggio dalle 10.00 alle 19.00 con IDEAG – L’incontro delle autrici e degli autori di giochi da tavolo. Appuntamento ad accesso libero rivolto a chi ha un gioco nel cassetto e a chi sogna di lavorare nel settore ludico. I partecipanti possono presentare il loro prototipo di gioco da tavolo, assistere alle conferenze con i relatori Valentino Sergi, Spartaco Albertarelli, David Spada e Carlo Camarotto. E trovare tutte le informazioni su come diventare autore o autrice di giochi.
Sabato 31 maggio appuntamento con il workshop di biografie e reportage a fumetti condotto da Claudio Calia, autore di Dov’è la bellezza (edito da BeccoGiallo). Dedicato alla storia e all’eredità di Kamaran Najm, il primo fotografo di guerra curdo-iracheno.
Sabato 7 giugno, in chiusura, una Game Jam, evento in cui i partecipanti collaborano per sviluppare un videogioco da zero in un periodo di tempo limitato. Coordina Luca Mazzocco, docente di sceneggiatura e game design.
Info
t. 049 875 2352
padova@scuolacomics.it
www.scuolacomics.com/sede/padova