È un ispettore di polizia di origine rom il nuovo affascinante personaggio, dagli occhi profondi, l’ interprete della serie in prima serata il lunedì su Rai 1, Gregorio Esposito, detto Gerri.
Tratto dai romanzi crime di Giorgia Lepore, Gerri, questo giovane investigatore pugliese, interpretato da Giulio Beranek, dal passato inquietante e da un’infanzia torbida da ricostruire, è infatti cresciuto in una casa-famiglia senza conoscere i suoi genitori, dovrà risolvere diversi casi sotto il sole della Puglia. E ci metterà anima e cuore.

Con lui, la vice ispettrice giunta da Roma, Lea Coen, che è l’attrice Valentina Romani e diventerà piano piano la sua complice in tutti i sensi,
Insieme a loro, nel cast, Fabrizio Ferracane, il superiore di Gerri, Alfredo Marinetti figura quasi paterna con la moglie Claudia interpretata da Roberta Caronia, Irene Ferri, la vicequestore Giovanna Aquarica, Lorenzo Adorni, il collega poliziotto Calandrini, Lorenzo Aloi, Cristina Pellegrino, Tony Laudadio, Cristina Cappelli, Carlotta Natoli e Massimo Wertmüller, il capo della Mobile Santeramo. Alla regia Giuseppe Bonito.
La serie è ispirata ai 4 romanzi polizieschi della Lepore, I figli sono pezzi di cuore, Angelo che sei il mio custode, Il compimento è la pioggia e Forse è così che si diventa uomini. L’autrice presenta il suo Gregorio Esposito così: “Cresciuto a Napoli tra un prete di strada e una specie di suora laica, soffre per l’essere cresciuto da solo, abbandonato e con una rabbia intima che non ha mai imparato a dominare. Apolide dell’anima, è incapace di mettere radici, incline all’ossessione, lucido e impulsivo insieme. Indaga seguendo una logica tutta sua, fatta di appunti disordinati e di improvvise illuminazioni. Eppure, sotto la superficie ruvida e affascinante, resta un uomo segnato, alla costante ricerca di risposte che riguardano non solo i delitti da risolvere, ma se stesso“.
Da Gerri al Formaggio del governo

10 episodi compongono la nuova serie su Apple tv+ Government Cheese (il formaggio del governo), una commedia surrealista, simpaticissima, ambientata nel 1969 nella San Fernando Valley.
Racconta della famiglia afroamericana dei Chambers, un gruppo molto particolare ed eccentrico, staccato dalla realtà e con sogni davvero ambiziosi e progetti complicatissimi.

Il padre, Hampton, esce di prigione dopo un furto, pronto a ripartire da zero con la sua famiglia e certo di essere accolto a braccia aperte. Nel frattempo la moglie Astoria (Missick), segretaria ma con l’ambizione di diventare arredatrice d’interni, e i figli adolescenti Einstein (Ellison),lo “scienziato” della famiglia e Harrison (Di’Allo Winston), il ribelle, con il marito e padre in carcere per anni, si sono rifatti una vita quindi il suo ritorno sarà alquanto imbarazzante. Sarà disposto, per essere accettato nel gruppo, a cambiare?
Nel cast David Oyelowo (Hampton Chambers), Astoria (Simone Missick), Einstein (Evan Ellison) e Harrison ( Jahi Di’Allo Winston), Bokeem Woodbine, Jeremy Bobb, Louis Cancelmi, Julien Heron, Djilali Rez-Kallah, Louis Ferreira,Thomas Beaudoin, Kyle Mac,John Ortiz e Adam Beach.
Arrivano i maschi alfa

Maschi veri su Netflix è praticamente il remake italiano della mitica serie spagnola divertentissima Machos Alpha.
8 simpatici episodi in cui vedremo Massimo (Matteo Martari), Mattia (Maurizio Lastrico), Riccardo (Francesco Montanari) e Luigi (Pietro Sermonti) quattro amici quarantenni legati storicamente al ruolo di maschi alfa, cominciare loro malgrado a mettersi in discussione per rendere possibili dinamiche di coppia e inserimento in società.

Pur vivendo in 4 contesti familiari diversi, stimolati dalle donne che frequentano, figlie, colleghe, compagne, dovranno tutti mettersi a studiare come diventare “maschi attuali”, capaci di mostrare le loro fragilità, di capire che le donne non sono più il sesso debole ecc ecc.
Un po’ faticoso per chi è da sempre abituato ad un concetto di mascolinità e ad una cultura patriarcale, anche se la virilità non si può mettere in dubbio!!!
Nel cast, di tutto rispetto, anche Nicole Grimaudo, Alice Lupparelli, Sarah Felberbaum, Laura Adriani, Corrado Fortuna, Federica Victoria “Thony” Caiozzo.
Alla regia Matteo Oleotto e Letizia Lamartire.