Appena “sbarcato” e proiettato a Venezia nello scorso settembre si era intuito che “Poor things” (Povere creature) del regista greco Yorgos Lanthimos sarebbe tornato a casa con il Leone d’oro per il miglior film della Mostra del cinema. E così è stato, nonostante la concorrenza del nostro “Io, capitano” di Matteo Garrone (vincitore del premio speciale della giuria) e del francese “Dogman” di Luc Besson. Finalmente arriva nelle nostre sale cinematografiche, attesissimo e possiamo dire che l’attesa sarà sicuramente premiata perché si tratta di un bellissimo lungometraggio, dove il cinquantenne Yorgos Lanthimos (già autore di opere importanti come “The lobster” e soprattutto il precedente “La favorita” premio della giuria a Venezia nel 2018), porta lo spettatore ad entrare in un mondo folle e in parte fantastico (sotto questo aspetto ci ricorda un po’ Guillermo Del Toro) dove emerge la figura di “Frankestein” per la prima volta in versione femminile.
Povere creature in splendide donne

In fondo, se volgiamo è un film al femminile, la figura della protagonista Bella Baxter, vive sulla sua sessualità e sulle sue scelte di donna libera da qualsiasi pregiudizio, pur essendo una donna molto particolare. Non a caso il sesso emerge nella storia in diverse maniere e in più occasioni. La trama è ambientata a Londra durante il periodo vittoriano e la “nostra” eroina Bella (di nome e di fatto nella straordinaria interpretazione di Emma Stone), non riuscirà a suicidarsi del tutto dando così la possibilità allo scienziato folle Godwin Baxter (un grande Willem Dafoe completamente trasformato nel volto) di farle un trapianto al cervello immettendole quello piccolo del bambino che aveva in grembo. Ergo inizierà una nuova vita con il suo bellissimo corpo di donna, ma con il cervello da neonata. Per questo “esperimento” il dottor Baxter verrà aiutato dal giovane Max McCandles (Ramy Youssef), al quale rivelerà la storia di Bella, che in tempi molto brevi guarirà e dimostrerà da subito una certa libido che la porterà sovente all’autoerotismo. Inizialmente verrà avviata verso il matrimonio con Max, però entrerà in scena l’avvocato Duncan Wedderburn col quale fuggirà. Assieme gireranno per l’Europa partendo da Lisbona e si renderanno protagonisti di autentiche performances sessuali. Lei assumerà sempre più un atteggiamento molto libertino e troverà anche il tempo per dedicarsi alla filosofia grazie ad una giovane coppia e di seguito deciderà di aiutare i più poveri donando loro tutti i soldi vinti da Duncan al gioco. Lavorerà anche in un bordello a Parigi. Farà ritorno a Londra, dove accetterà di sposare l’allora promesso Max. Le nozze però saranno interrotte dal ritorno di Duncan e dal perfido generale Alfie Blessington che, nella sua vita precedente era stato suo marito. Qui ci fermiamo, come da nostra abitudine per non rivelarvi lo splendido finale.
Povere creature da Oscar

Il regista Lanthimos è riuscito a staccarsi dal romanzo omonimo di Alasdair Gray da cui è tratto, puntando quasi esclusivamente sulla figura di Bella, che non ha alcun pudore e guarda verso il mondo con i suoi occhi e la sua mente da bambina. I passaggi dal bianco e nero al colore esaltano certe immagini che apparentemente possono apparire deformate, ma senza mai dare l’idea di poter uscire dal racconto che scorre con molta precisione d’intenti. Bella, in fondo, va alla scoperta del mondo e lo fa assolutamente in prima persona senza mai voltarsi indietro. Dove vuole e con chi vuole regala la sua sessualità, ma priva di alcuna volgarità. In fondo si tratta di una bella favola “fantascientifica”, dove questa ragazza ad un certo punto sintetizza così: “Io sono Bella Baxter, sono una persona imperfetta e mi piace sperimentare”. L’attrice Emma Stone è da Oscar, che tra l’altro ha già vinto con “La La land”, semplicemente eccezionale. Andate a vedere questo film!
Regia: Yorgos Lanthimos. Cast: Emma Stone, Willem Dafoe, Mark Ruffalo, Hanna Schygulla, Vicky Pepperdine, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Kate Handford, Vivienne Soan. Produzione: Irlanda/Gran Bretagna/USA. Anno: 2023. Genere: commedia/fantastico. Durata: 2h20 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 25 gennaio
POVERE CREATURE: In uscita il film vincitore della Mostra del Cinema di Venezia, di 5 Golden Globes e candidato agli Oscar 2024: POVERE CREATURE di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Willem Da Foe, Mark Ruffalo. Dal racconto di Alasdair Gray la storia della prima Frankenstein donna della storia del cinema. Un’energia visiva esplosiva che esalta la fantasia interpretativa di Emma Stone. In Dolby Atmos e anche in versione originale(https://tinyurl.com/PovereCreature-IMG)
DIECI MINUTI: Un film di Maria Sole Tognazzi con Margherita Buy e Barbara Ronchi. Dal romanzo di Chiara Gamberale. Nel pieno della sua crisi esistenziale Bianca impara che dieci minuti al giorno facendo qualcosa di completamente nuovo possono cambiare la vita(http://tinyurl.com/DieciMinuti-IMG)
TUTTI TRANNE TE: Con Sidney Sweeney e Glen Powell. La commedia americana dell’anno! Sembrano una coppia perfetta, ma dopo un primo appuntamento fantastico succede qualcosa che spegne la loro infuocata attrazione (http://tinyurl.com/TuttiTranneTe-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 28 gennaio
Proseguono i MATINE’ AL CANDIANI tutti i film a soli 5.50€
Lunedì 29 e martedì 30
THE DREAMERS: Torna in versione restaurata in 4K e in lingua originale: THE DREAMERS un film di Bernardo Bertolucci con Eva Green e Louis Garrel. Bertolucci rilegge gli inizi del 68 attraverso un film invaso da arte, cinefilia e liberazione sessuale.(http://tinyurl.com/Dreamers-IMG)
Martedì 30 e mercoledì 31 gennaio
IL BACIO DI KLIMT: Per la Rassegna LA GRANDE ARTE: IL BACIO DI KLIMT un documentario di Ali Ray. La storia, la sensualità, i materiali abbaglianti e i misteri di uno dei dipinti più suggestivi, conosciuti e riprodotti al mondo(http://tinyurl.com/BacioKlimt-IMG)
Prosegue la programmazione di:
THE HOLDOVERS LEZIONI DI VITA:Un film di Alexander Payne con Paul Giamatti. Vincitore di due Golden Globes una commedia dolce amara ambientata durante le vacanze di Natale del 1970 in un college del New England. Un professore di storia rigido ed esigente deve sorvegliare i ragazzi che non hanno un posto dove tornare(http://tinyurl.com/Holdovers-IMG)
PARE PARECCHIO PARIGI:La nuova commedia con Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini e Nino Frassica. La storia di due fratelli che nel 1982 partirono con il padre malato in roulotte girando attorno alle colline di casa facendogli credere di essere arrivati a Parigi (http://tinyurl.com/PareParigi-IMG)
IL FANTASMA DI CANTERVILLE:Un nuovo divertentissimo film d’animazione, un classico senza tempo ambientato nella campagna inglese dell’Ottocento (http://tinyurl.com/FantasmaCanterville-IMG)
THE BEEKEEPER:Il nuovo action di David Ayer con Jason Statham. Dal regista di Suicide Squad una brutale storia di vendetta di un uomo perseguitato dalla potente organizzazione criminale conosciuta come “Beekeeper” (https://tinyurl.com/Beekeeper-IMG)
PERFECT DAYS: Il nuovo film drammatico diretto da Wim Wenders, Il protagonista Hirayama fa una vita semplice, fino a quando Il suo passato però riemergerà attraverso incontri inaspettati(http://tinyurl.com/PerfectDays-IMG)
WONKA:Un film di Paul King con Thimotee Chalamet, Olivia Colman e Hugh Grant. Torna Willy Wonka e la sua fabbrica del cioccolato in un film esplosivo di fantasia e musica. (https://tinyurl.com/Wonka-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Prosegue la programmazione di:
LA CHIMERA:Un film di Alice Rohrwacher in concorso al Festival di Cannes con Josh O’Connor e Alba Rohrwacher. Ambientato negli anni 80 nel mondo clandestino dei tombaroli, la storia di un giovane archeologo inglese coinvolto nel traffico di reperti(https://tinyurl.com/Chimera-IMG)
C’E’ ANCORA DOMANI: IL film più applaudito alla Festa del Cinema di Roma, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con Valerio Mastrandrea. Nella Roma del secondo dopoguerra la storia del riscatto di una donna del popolo alle prese con un marito violento.(https://tinyurl.com/AncoraDomani-IMG)
IL RAGAZZO E L’AIRONE:Il nuovo capolavoro del maestro Miyazaki. Un’avventura fantastica tra tragico e meraviglioso (http://tinyurl.com/RagazzoIrone-IMG)
WISH: Il nuovo capolavoro di animazione Disney. La storia della principessa Asha e della realizzazione dei suoi sogni(https://tinyurl.com/WishDisney-IMG)