Settimana altalenante con alcuni buoni titoli e altri che possiamo dare solo come “seconda scelta” o “alternativa” se preferite. Di certo due titoli spiccano (oltre un bel film sulla tragedia del Vajont): Non è un paese per vecchi e i cari vecchi marziani di Mars Attacks
Domenica 1 ottobre iniziamo subito con Non è un paese per vecchi
Eccoci con la nuova settimana e suggeriamo come partenza “Non è un paese per vecchi” su Cielo alle ore 21.15. Tratto dall’omonimo romanzo di Cormac McCarthy narra di una valigetta contenente due milioni di dollari che riesce a creare un vero e proprio putiferio con violenze a ripetizione. Un anziano sceriffo proverà a bloccare questa grave situazione ma senza ottenere grandi risultati. Regia: Joel e Ethan Coen. Cast: Javier Bardem, Tommy Lee Jones. Produzione: USA. Anno: 2007. Genere: drammatico/thriller. Durata: 120 minuti.
Lunedì 2 ottobre dopo Non è un paese per vecchi due suggerimenti
Su TV2000 alle ore 20.55 possiamo vedere “Finalmente a casa”. Una donna affetta da problemi psichici durante un viaggio abbandonerà i quattro figli, che grazie alla più grande riusciranno a non perdersi. Troveranno alloggio dalla nonna che inizialmente non voleva accoglierli. . .ma poi! Regia: Mark Jean. Cast: Anne Bancroft, Kimberlee Peterson. Produzione: USA. Anno: 1996. Genere: sentimentale. Durata: 105 minuti.

L’alternativa con “Storia di una ladra di libri” alle ore 21.10 per LA 5. Siamo in piena Seconda Guerra Mondiale e la piccola Liesel viene data in affido ad una coppia dove lui è una persona molto gentile, mentre la moglie è burbera ma con un grande cuore. La piccola Liesel si dedicherà alla lettura vorace di libri che regolarmente ruberà. Regia: Brian Percival. Cast: Geoffrey Rush, Emily Watson. Produzione: USA. Anno: 2013. Genere: drammatico. Durata: 125 minuti.
Martedì 3 ottobre da Non è un paese per vecchi a Joe
Imperdibile “My name is Joe” su Rai 5 alle ore 21.15. Un ex alcolista trascorre il suo tempo allenando una squadra di calcio piuttosto scarsa. Nel mentre s’innamorerà di un’assistente sociale e verrà felicemente ricambiato. Però, a causa di un problema legato alla droga finirà nel mettersi nei guai e lei deciderà di lasciarlo. Regia: Ken Loach. Cast: Peter Mullan, Louise Goodall. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 1998. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti. p.s. Per gli appassionati del cinema di Loach suggeriamo anche in tarda serata “In questo mondo libero. . .” alle ore 23.00 su Rai Movie.

Andando indietro negli anni ecco “Il cammino della speranza” su Rai Movie alle ore 21.10. La storia vede un gruppo di minatori siciliani disoccupati che tentano di emigrare illegalmente in Francia. Molto bravi gli attori. Regia: Pietro Germi. Cast: Raf Vallone, Saro Urzì, Elena Varzi. Produzione: Italia. Anno: 1950. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Mercoledì 4 ottobre se Non è un paese per vecchi non possiamo scordare le tragedie
Su La7 alle ore 21.15 in onda “Vajont”. I fatti accaduti nel 1963 narrati in maniera un po’ convenzionale, ma una certa verità è descritta e i 1917 morti in quella tragedia legata al lago artificiale del Vajont vengono in parte ricordati. Bravi attori e immagini che rendono l’idea del tragico disastro. Regia: Renzo Martinelli. Cast: Daniel Auteuil, Michel Serrault, Laura Morante, Leo Gullotta, Anita Caprioli, Philippe Leroy. Produzione: Italia. Anno: 2001. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.

Secondo suggerimento con “I guardiani del destino” in onda su Venti alle ore 21.05. Un giovane candidato senatore s’innamora di una ballerina un po’ particolare. Lo staff del politico farà di tutto per separarlo da lei ma senza riuscirci. Regia: George Nolfi. Cast: Matt Damon, Emily Blunt. Produzione: USA. Anno: 2011. Genere: commedia/thriller. Durata: 105 minuti.
Giovedì 5 ottobre solo un consiglio

Un solo suggerimento e proviamo con “Una doppia verità” alle ore 21.10 su Rai Movie. Un giovane ma affermato avvocato deciderà di difendere un ragazzo accusato di aver ucciso il padre. Durante il processo arriverà la madre e salterà fuori una verità molto imbarazzante. Regia: Courtney Hunt. Cast: Keanu Reeves, Renèe Zellweger. Produzione: USA. Anno: 2016. Genere: drammatico. Durata: 95 minuti.
Venerdì 6 ottobre Non è un paese per vecchi ma si può sempre ballare

Se riuscite a “tirare” le ore 22 andate su LA7 D per vedere “Detenuto in attesa di giudizio”. E’ un vecchio film, ma sempre attuale. Un emigrato in Svezia rientra in Italia per trascorrere le vacanze, ma al confine verrà arrestato con un banale pretesto e inizierà una sorta di “odissea” molto sgradevole. Regia: Nanni Loy. Cast: Alberto Sordi, Elga Andersen, Lino Banfi. Produzione: Italia. Anno: 1971. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Per gli appassionati del genere musicale suggeriamo anche “Flashdance” alle ore 21.10 su Twentyseven. Una giovane operaia ha il sogno di poter diventare una famosa ballerina, nel mentre s’innamorerà del suo capo e vincerà un provino. Buona la colonna sonora. Regia: Adrian Lyne. Cast: Jennifer Beals, Michael Nouri. Produzione: USA. Anno: 1983. Genere: commedia musicale. Durata: 95 minuti.
Sabato 7 ottobre un grande Rossellini e i marziani che attaccano
Chiudiamo la settimana con un classico del cinema italiano ovvero “Il generale Della Rovere” su Rai Storia alle ore 21.10. Un anziano imbroglione viene arrestato dalle SS nel 1943, ma per ottenere la libertà accetterà di collaborare con loro dovendo spacciarsi per un generale badogliano e una volta all’interno del carcere di San Vittore cercare di carpire delle importanti informazioni dai prigionieri. Una volta all’interno si renderà conto della realtà e ci sarà una svolta totale nella sua coscienza. Tratto da un racconto di Indro Montanelli. Un capolavoro premiato con il Leone d’Oro a Venezia ex aequo con “La grande guerra”. Regia: Roberto Rossellini. Cast: Vittorio De Sica, Sandra Milo, Hannes Messemer, Vittorio Caprioli, Giovanna Ralli, Franco Interlenghi. Produzione: Italia. Anno: 1959. Genere:drammatico. Durata: 100 minuti.
L’alternativa su Twentyseven alle ore 21.10 con “Mars Attacks”. Arrivano i marziani sul pianeta terra e dimostreranno subito la loro ferocia. Una vecchietta scoprirà come poterli annientare ovvero l’unica arma possibile contro di loro è la musica country e western. Regia: Tim Burton. Cast: Jack Nicholson, Glenn Close. Produzione: USA. Anno: 1996. Genere: fantascienza. Durata. 105 minuti.