Sarà la Romania la prima avversaria dell’Italvolley femminile nel Campionato Europeo di pallavolo 2023, torneo organizzato da Belgio e Italia. Le campionesse continentali esordiranno nella meravigliosa location dell’Arena di Verona il 15 agosto contro la Romania, per poi affrontare a Monza Svizzera (18 agosto) e Bulgaria (19 agosto) e infine chiudere il girone B a Torino, dove andranno in scena le sfide contro Bosnia ed Erzegovina (22 agosto) e Croazia (23 agosto). In Italia, più precisamente a Firenze, si giocheranno anche 4 Ottavi e 2 Quarti di Finale, mentre Semifinali e Finali si svolgeranno a Bruxelles.
Il calendario dell’Italvolley femminile nella pool B

15/8 Verona: Italia – Romania
18/8 Monza: Italia – Svizzera
19/8 Monza: Italia – Bulgaria
22/8 Torino: Italia – Bosnia ed Erzegovina
23/8 Torino: Italia – Croazia
Le pools si giocheranno con la formula del round-robin, al termine della quale le prime quattro classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale e si affronteranno secondo il seguente schema.
Convocate dell’Italvolley femminile europei 2023

Palleggiatrici: Alessia Orro, Francesca Bosio. Opposti: Sylvia Nwakalor, Paola Egonu, Ekaterina Antropova. Schiacciatrici: Myriam Sylla (C), Elena Pietrini, Loveth Omoruyi, Alice Degradi. Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Federica Squarcini. Liberi: Eleonora Fersino, Beatrice Parrocchiale
Caso Ekaterina Antropova. In caso di mancata conclusione dell’iter per l’ottenimento della cittadinanza italiana, nei tempi utili per l’inserimento nella lista delle 14, l’atleta Ekaterina Antropova verrà sostituita prima dell’inizio dell’Europeo.
Europei. Esclusioni di lusso: De Gennaro, Chirichella e Bosetti. Convocate le Centrali Lubian e Squarcini della Prosecco Doc Imoco Conegliano

Gli Europei 2023 scatteranno il prossimo 15 agosto con il confronto tra le azzurre e la Romania all’Arena di Verona. Il tecnico ha operato un’ultima esclusione di lusso, decidendo di lasciare a casa la schiacciatrice Caterina Bosetti. Il martello, fondamentale per l’equilibrio in ricezione dell’intera squadra, era stata determinante in più occasioni nelle ultime annate agonistiche. La sua assenza si unisce a quelle già note di altre veterane come la centrale Cristina Chirichella e il libero Monica De Gennaro della Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, premiato come migliore libero nel campionato del mondo a squadre vinto dalla squadra trevigiana.