Emma Costantini di soli sedici anni e mezzo ed allieva da quando aveva 4 anni del Centro di Formazione Ricerca&Danza e precisamente seguita in ogni suo passo dalla direttrice Verena Filippini, è stata scelta su 170 ballerini dai maestri e coreografi Vittorio Biagi e Paolo Londi al Movement Dance Festival che si è tenuto a Porto San Giorgio dal 15 al 22 luglio. In questo Festival i giovani hanno potuto studiare dalla mattina alla sera con grandi nomi della danza, tra gli altri: Raffaele Paganini, Enzo Paolo Turchi, Mauro Mosconi, Oliviero Bifulco.
Emma è emersa tra tante

Durante le lezioni hanno potuto imparare molto, ma soprattutto hanno avuto la possibilità di mostrarsi ed Emma ha avuto quel qualcosa in più che l’ha fatta emergere dimostrando soprattutto la propria presenza scenica e versatilità, una caratteristica fondamentale per la scuola mestrina Ricerca&Danza che da sempre prepara dalla danza classica alla moderna, dalla contemporanea all’hip hop dalla recitazione al musical fino ad arrivare alla danza acrobatica e ad heels.
Emma tra gli interpreti dell’omaggio a Morricone scelta da Biagi e Londi

Essere stata scelta significa essere una delle interpreti dello spettacolo ”Voci” che andrà in scena ad inizio del 2024 ; sarà un omaggio alle musiche di Ennio Morricone assieme ad alcuni testi di Ennio Fossati. Le coreografie sono firmate da Vittorio Biagi e Paolo Londi, il primo è considerato il rappresentante più valido e geniale della nuova espressione coreutica italiana. Diplomato alla Scala di Milano, dove poi diventerà solista, a soli 18 anni viene scritturato da Maurice Béjart nel Ballet du XXe siécle. Nel 1969 crea il “Ballet de Lyon”, nel 1977 rientra in Italia e fonda l’”Aterballetto” e nel 1978 la “Compagnia Danza Prospettiva”. Possiamo definirlo il coreografo italiano oggi più importante al mondo. Accanto a lui c’è sempre la sua compagna artistica e di vita Stefania Minardo già prima ballerina dell’Opera di Roma, la quale ha ballato anche con Rudolf Nureyev.
Emma scelta tra tante bravissime

Paolo Londi, membro del C.I.D. U.N.E.S.C.O. è l’unico coreografo italiano contemporaneo ad essere nella storia della danza per aver portato per primo la danza contemporanea in una chiesa consacrata (Grande Giubileo del 2000) tanto da essere inserito nella Enciclopedia Multimediale del Vaticano. Ed è l’unico coreografo Italiano che ha superato i tre milioni di visualizzazioni sul canale youtube con un suo lavoro (I Corpi Poetici) presentato a Macerata nel 2016: tre milioni quattrocentomila visualizzazioni con un video insieme a Simona Atzori e i 10 milioni complessivi di visualizzazioni con i suoi video.
Muove i suoi primi passi nel mondo dell’arte presso la Scuola di Danza MONDIAL DANCE a Roma, ma ben presto si trasferisce a Bruxelles, entra nella scuola Rudra Bejart, dove studia con i più famosi maestri dal centro. Dopo due anni di studio si reca in America dove balla con David Bowie a Hong-Kong (1982) e nel video “Apollonia” a Boston (1983). Nel luglio del 2009 è stato protagonista con le sue coreografie del Tour “Bolle and Friends”, al Teatro Greco di Taormina e al Teatro La Fenice, a Venezia. Dal 2010 gira il mondo portando la sua danza contemporanea.
Le prime parole di Emma

Emma, ancora emozionata e avvolta dagli abbracci e dall’entusiasmo di tutte le sue compagne, afferma: “Nulla riesce a descrivere la felicità e l’adrenalina provata nel momento in cui è stato chiamato il mio nome. Quasi non sembrava vero. Sono stata accolta sul palco con talmente tanta calorosità che le lacrime hanno iniziato ad uscire da sole. Ringrazio con tutto il cuore i grandi maestri Vittorio Biagi e Paolo Londi, e la maestra Stefania Minardo per avermi offerto questa fantastica opportunità. Ma il grazie più grande va alla mia maestra Verena Filippini la quale continua a seguirmi da quando avevo quattro anni. Quanti ricordi ho creato grazie al Centro di Formazione R&D e sono sicura che questo sarà solo l’inizio. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura!”
Verena Filippini

“Una grande soddisfazione per Emma che ha mostrato che il duro lavoro, la tenacia e l’impegno danno i suoi frutti. Ma soprattutto come una scuola di danza privata possa preparare i giovani talenti. E quando è arrivato il momento è giusto che prendano il volo”. Queste sono le parole della Maestra Filippini, direttrice del Centro di Formazione Ricerca&Danza, di via Lavaredo a Mestre che offre ai giovani due indirizzi. Quello amatoriale per chi vede la danza come un hobby. Quello professionale per chi come Emma vede la danza come una grande passione ed una possibilità per il futuro.
Si può ben capire che anche se il Centro di Formazione R&D abbia solo un anno di vita nella sede mestrina, ha lavorato così bene da sfornare già ballerini pronti per la professione. Infatti, Emma fa parte della Giovane Compagnia VENETA R&D diretta proprio da Verena Filippini e proprio questa compagnia ha lo scopo di formare i giovani talenti e condurli nella vita lavorativa. Oltre alla maestra Filippini , la scuola ha un corpo docenti ricco e preparato il quale propone continuamente iniziative ed esperienze indimenticabili .
Info

Per chi volesse conoscere meglio questa realtà mestrina può contattare il 3479152102 o inviare una mail a : centroformazionered@virgilio.it
Il sito è www.ricercaedanza.it
L’anno accademico inizierà il 4 settembre con una settimana di stage con grandi nomi della danza per poi continuare con le lezioni tradizionali.