La passione cinematografica di Walter Veltroni ha sempre attraversato la sua vita, quasi correndo con lui di pari passo. Palesata ampiamente a metà anni Novanta quando da direttore del quotidiano l’Unità fece abbinare al giornale l’uscita settimanale di quaranta piccole monografie di famosi registi facenti parte della splendida collana “Castoro cinema”. Dopo la vita di Veltroni è proseguita in ambito politico fino a diventare Ministro dei Beni Culturali e sindaco di Roma per due mandati. Poi in contrasto con il partito del quale faceva parte ha deciso di uscire di scena definitivamente dalla politica e iniziare a dedicarsi seriamente al cinema e alla scrittura. Lo ha fatto con classe. E con la felicità di chi stava realizzando un sogno.
Una felicità che ha radici non lontane


Ha esordito dietro la macchina da presa nel 2014 con “Quando c’era Berlinguer” poi nel 2019 ha girato “C’è tempo” e oggi lo troviamo nelle sale cinematografiche con il suo terzo lavoro intitolato “Quando” tratto dal suo stesso romanzo. E’ un film di finzione come il precedente “C’è tempo”, dove la storia si sposta avanti e indietro nel tempo in un arco di trent’anni che vanno dal 1984 al 2015, passando dal funerale di Enrico Berlinguer pieno zeppo di bandiere rosse alla caduta del muro di Berlino e altri fatti importanti che hanno segnato l’Italia e il mondo con tanti cambiamenti.
Da un fatto che segnò l’Italia a una felicità persa per 31 anni

Il protagonista Giovanni (un bravissimo Neri Marcorè) è un giovane militante di sinistra di diciannove anni alle soglie della maturità classica che durante un corteo per onorare la morte di Berlinguer viene colpito da un pesante montante di legno di uno striscione. Cadrà in coma e si sveglierà trentuno anni dopo.
Se la felicità passa per la scoperta

Verrà seguito amorevolmente nel suo risveglio da una giovane e bella suora (Valeria Solarino) che farà il possibile per riportarlo alla realtà attuale. Non sarà facile la ripresa, ma lentamente inizierà a intuire tutto ciò che è cambiato, politicamente, culturalmente, socialmente e tecnologicamente. Sotto quest’ultimo aspetto, infatti, Giovanni si troverà molto a disagio essendo tanto lontano dall’idea dei telefonini, tablet, automobili con il navigatore e tutto il resto.
Una felicità da trovare e cercare

Però, nonostante il mondo abbia cambiato totalmente aspetto, la vicinanza della suora e di Leo (Fabrizio Ciavoni), un ragazzo che soffre di un handicap nel parlare, lo porterà a superare tanti ostacoli, in primis la morte del padre avvenuta undici anni prima e la malattia della madre. Vorrà ritrovare la fidanzata di allora Flavia (Olivia Corsini) dalla quale senza saperlo avrebbe avuto una figlia e ora moglie del suo migliore amico (Gianmarco Tognazzi).
Cercare la felicità non è facile

Attorno a tutto questo non può mancare l’aspetto del “clamore” ovvero il grande battage social (televisioni, giornali ecc.) per questo “risveglio” dove appare sul gradino più alto del podio la figura del primario che si rende protagonista di questo “miracolo”. Non mancano delle battute tipicamente veltroniane, una su tutte quando Giovanni scopre che il PCI non esiste più e Berlusconi è stato anche Presidente del Consiglio. Dirà: “Quello delle televisioni? Presidente del Consiglio? Era meglio se non me svegliavo…!”
La felicità può arrivare anche al risveglio. Basta crederci

Il protagonista è Giovanni, un ragazzo che si sveglia dopo trent’anni, ma se vogliamo il protagonista è lui, Walter Veltroni che dopo l’uscita dalla politica non ha mai smesso di pensare ad un futuro migliore, strizzando l’occhio a Martin Luther King. Non a caso Giovanni dirà “Ho dormito tanto, però continuo a credere che non sia impossibile essere felici.” E’ una fiaba ma un pizzico di verità c’è… proviamo a crederci andando a vedere “Quando”.
Regia. Walter Veltroni. Cast: Valeria Solarino, Neri Marcorè, Olivia Corsini, Fabrizio Ciavoni, Ninni Bruschetta, Gianmarco Tognazzi, Stefano Fresi, Anita Zagaria, Dharama Mangia Woods, Massimiliano Bruno. Produzione: Italia. Anno:2023. Genere: commedia. Durata: 1h45 minuti
Le Novità al Candiani
Da giovedì 6 aprile
AIR – LA STORIA DEL GRANDE SALTO: Un film di Ben Affleck con Matt Damon. La storia della straordinaria ascesa del marchio Nike alla ricerca dell’ingaggio del più grade atleta della storia del basket: Michael Jordan(https://bit.ly/Air_IMG)
I TRE MOSCHETTIERI: D’ARTAGNAN:Un cast straordinario con Vincent Cassel, Eva Green, Louis Garrel in un nuovo adattamento del romanzo di Dumas (https://bit.ly/3Moschettieri_IMG)
Lunedì 10 aprile
I MATINE’ DEL CANDIANI vanno a LUNEDI’ 10 aprile, tutti i film a soli 5.50 euro
Mercoledì 12 aprile alle ore 20.15
Royal Opera House di Londra: CENERENTOLA:in diretta dalla Royal Opera House di Londra: CENERENTOLA torna l’amatissimo balletto tratto dalla favola di Perrault con la magica musica di Prokofiev in una nuova produzione ad opera del pluripremiato scenografo Tom Pye(https://bit.ly/ROHCenerentola_IMG)
Prosegue la programmazione di:
IL RITORNO DI CASANOVA: Il nuovo film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo e Fabrizio Bentivolglio. Un famoso regista non riesce a completare il suo ultimo film su Casanova. Comincia ad essere tormentato da sogni e visioni dello stesso personaggio che vuole raccontare (https://bit.ly/RitornoCasanova_IMG)
SUPER MARIO BROS – IL FILM: da mercoledì 5 Arriva il coloratissimo mondo di SUPER MARIO BROS – IL FILM dai produttori di Minions la nuova versione cinematografica che racconta le avventure di Super Mario, l’idraulico più famoso al mondo con i suoi compagni, il fratello Luigi e il gorilla Donkey Kong contro il terribile Bowser, determinato a conquistare il mondo. In Dolby Atmos e in 3D(https://bit.ly/SuperMario_IMG)
QUANDO:Una commedia di Walter Veltroni con Neri Marcorè. Un uomo si risveglia da un coma che dura dal giorno dei funerali di Berlinguer, ma tutto è cambiato…(https://bit.ly/Quando_IMG)
JOHN WICK 4: Con Keanu Reeves, torna l’epico killer alla ricerca della via per sconfiggere la Gran Tavola. Ma prima di guadagnare la libertà, Wick deve affrontare un nuovo nemico. Anche in versione originale con sottotitoli(https://bit.ly/JohnWick4_IMG)
DUNGEONS AND DRAGONS – L’ONORE DEI LADRI: Con Chris Pine. Lo straordinario mondo e lo spirito del leggendario gioco di ruolo in un’avventura divertente e ricca di azione, In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli (https://bit.ly/DungeonsDragons_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo:
Da giovedì 6 aprile
MIA: Un film di Ivano Di Matteo con Edoardo Leo. Un padre si trova a dover fronteggiare l’amore malato di un adolescente violento per sua figlia (https://bit.ly/Mia_IMG)
STRANIZZA D’AMURI: Un film di Beppe Fiorello. Nella Sicilia del 1982 il sogno finito tragicamente di due ragazzi di amarsi senza paura(https://bit.ly/StranizzaAmuri_IMG)
Prosegue la programmazione di
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE: Torna al cinema il trionfatore dei premi Oscar 2023 EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE dei fratelli Daniels con Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis. Un film sul multiverso cinefilo e popolare, carico di sovversione e con un’ambizione narrativa senza limiti (https://bit.ly/Everything_ReRelease_IMG)