Settimana povera di idee. Rimane qualche classico e qualche buon vecchio film. Ma la nostra amica televisione sembra risentire della primavera. Per cui a parte qualche “chicca” accontentiamoci de La fabbrica di cioccolato di Tim Burton.
Domenica 26 marzo aspettando la fabbrica di cioccolato vediamoci la Chiave di Sara

Iniziamo la settimana con un vecchio film francese ovvero “Cognome e nome: Lacombe Lucien” su Rai Storia alle 21.10. Siamo nel 1944, un giovane contadino casualmente entrerà a far parte della polizia tedesca, s’innamorerà di un’ebrea e ucciderà un nazista. Verrà catturato dai partigiani e fucilato. Una disamina sul collaborazionismo molto particolare. Regia: Louis Malle. Cast: Pierre Blaise, Aurore Clement. Produzione: Francia. Anno: 1974. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.
L’alternativa su Iris alle ore 21.00 con “La chiave di Sara”. Nel luglio del 1942 i tedeschi ordinano alla polizia francese di arrestare a Parigi oltre tredicimila ebrei e portarli di seguito nei lager. Venticinque tra questi riusciranno a sopravvivere, ma tutte le prove di questa storia verranno distrutte. Regia: Gilles P.Brenner. Cast: Kristin Scott Thomas, M.Mayance. Produzione: Francia. Anno: 2010. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Lunedì 27 marzo bella serata tra Intoccabili e Fabbrica di Cioccolato
Nulla di nuovo da poter suggerire e allora puntiamo su “Gli intoccabili” in onda alle ore 21.00 canale Iris. L’FBI vuole arrestare a tutti i costi Al Capone grande boss a Chicago negli anni venti. Molta azione, grandi attori e una scena finale di ottimo livello registico. Regia: Brian De Palma. Cast: Kevin Costner, Robert De Niro, Sean Connery, Andy Garcia, Charles Martin Smith. Produzione: USA. Anno: 1987. Genere: gangster. Durata: 135 minuti.
Su Twentyseven alle ore 21.10 ecco “La fabbrica di cioccolato”. Tratto dal libro di Roald Dahl: di recente l’editore voleva cancellare alcune parole dai suoi libri perché ritenute non “politicamente corrette”, ma c’è stata l’insurrezione dei lettori. Il film narra del piccolo Charlie che trova il biglietto d’oro per poter visitare assieme a quattro amici la fabbrica di cioccolato di Willy Wonka, un personaggio molto stravagante. Regia: Tim Burton. Cast: Johnny Depp, Freddie Highmore. Produzione: USA. Anno: 2005. Genere: fantastico. Durata: 115 minuti.
Martedì 28 marzo

Prima scelta per “Un gelido inverno” su Rai 5 alle ore 21.15. Una ragazza vive immersa tra le montagne del Missouri assieme alla madre, un fratellino e una sorellina. Il padre se n’è andato da tempo e si dedica allo spaccio di crack. Un film piuttosto duro per i contenuti ma da vedere. Regia: Debra Granik. Cast: Jennifer Lawrence, Isaiah Stone. Produzione: USA. Anno: 2010. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Una piacevole alternativa su Canale 5 alle ore 21.20 con “Supereroi”. Anna e Marco stanno assieme da tempo. Lei è una brava e affermata fumettista, lui un professore di fisica molto tranquillo. Nel tempo litigheranno, si tradiranno, si lasceranno e s’innamoreranno nuovamente. Regia: Paolo Genovese. Cast: Jasmine Trinca, Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Linda Caridi, Elena Sofia Ricci. Produzione: Italia. Anno: 2021. Genere: commedia. Durata: 115 minuti.
Mercoledì 29 marzo pochino

Un solo suggerimento ovvero “Il mio profilo migliore” alle ore 21.10 su Rai Movie. Un’insegnante cinquantenne viene improvvisamente lasciata dal suo compagno molto più giovane di lei. Deciderà di contattare un amico di lui col quale inizierà una relazione virtuale tramite Facebook, spacciandosi per venticinquenne. Regia: Safy Nebbou. Cast: Juliette Binoche, Francois Civil. Produzione: Francia. Anno: 2019. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Giovedì 30 marzo

La programmazione “latita” e puntiamo sul solo “La vita segreta della api” alle ore 20.55 su TV2000. La trama si snoda nel 1964 in Carolina del Sud. Una ragazzina molto sveglia, accidentalmente causa la morte della madre e deciderà di fuggire di casa assieme alla governante di colore per allontanarsi dal padre molto violento e razzista. Regia: Gina Prince-Bythewood. Cast: Queen Latifah, Dakota Fanning. Produzione: USA. Anno: 2008. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Venerdì 31 marzo dopo la fabbrica di cioccolato due buoni film

Su Cielo alle ore 21.15 troviamo “Cosa dirà la gente”. Una giovane sedicenne figlia di pakistani da anni emigrati in Norvegia, s’innamora di un ragazzo e verrà scoperta dal padre. Immediatamente la famiglia deciderà di tornare in Pakistan e lei imparerà a sopravvivere con grande forza. Una storia a tratti dura divisa in tre parti. Regia: Iram Haq. Cast. Maria Mozhdah, Adil Hussain, Ekavali Khanna. Produzione: Germania. Anno: 2017. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.

L’alternativa possibile è “Animali notturni” su Iris alle ore 21.00. Una donna non è contenta del proprio lavoro e nemmeno del marito. Un giorno riceverà la bozza del nuovo libro del suo primo marito che aveva sposato solo per passione. La lettura la sconvolgerà e arriverà un finale molto intenso. Regia: Tom Ford. Cast: Amy Adams, Jake Gyllenhaal. Produzione: USA. Anno: 2016. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
Sabato 1 aprile dalla fabbrica di cioccolato a pane e tulipani e Lina Wertmuller
E’ sempre piacevole rivedere “Pane e tulipani” su Rai Movie alle ore 21.10. La trama vede un marito che inspiegabilmente si “dimentica” la moglie in un autogrill. Lei per tutta risposta decide di concedersi una breve vacanza a Venezia. Cambierà tutta la sua vita e anche quella della persona che incontrerà. Regia: Silvio Soldini. Cast: Licia Maglietta, Bruno Ganz, Giuseppe Battiston, Marina Missironi, Antonio Catania, Felice Andreasi, Don Backy. Produzione: Italia. Anno: 2000. Genere: commedia. Durata: 115 minuti.
Andiamo indietro di sessant’anni per vedere “I basilischi” su Rai Storia alle ore 21.10. Primo film di Lina Wertmuller. Ambientato in un paesino di provincia nel Sud, dove i giovani oziano e trascorrono le giornate annoiandosi senza far nulla. Regia: Lina Wertmuller. Cast. Stefano Satta Flores, Antonio Petruzzi. Produzione: Italia. Anno: 1963. Genere: commedia. Durata: 80 minuti.