Se ci penso, prevalgono le lacrime. Di recente, lo ricordate, siamo stati a Sky, grazie alla federugby, alla presentazione del Sei nazioni, in tv. Siamo stati, come www.enordest.it e magari sportsenators.it, negli studi più popolari d’Italia, naturalmente con la marcatura a uomo dell’ufficio stampa, di Roberto Timpano, a donna, del capo della comunicazione dello sport, Ilenia Moracci, passione per il nuoto e occhi chiari, comunque meno dell’azzurro di Laura Belloli, bionda numero 2 dell’ufficio stampa, appunto. Neanche Messi nella finale mondiale aveva tanta attenzione, naturalmente è per la nostra attitudine a realizzare video in qualsiasi circostanza. Occorre l’autorizzazione a filmare studi per i quali Sky ha investito milioni di euro.
Per non parlare, poi, dei personaggi

Di recente abbiamo portato su Vera tv, leader nelle Marche e nell’Abruzzo, Maurizio Compagnoni, di San Benedetto del Tronto, dove appunto ha sede il gruppo editoriale del sardo Bachisio Ledda, nella trasmissione Top club, diffusa anche da Tele Antenna (Friuli) e da Tele Idea (Toscana), da Yes tv (Lazio; in tutta Italia sul canale 808 del bouquet Sky) e da One tv, in Lombardia). E poi da Grp, Piemonte, acquistata, di fatto, da Bachisio Ledda.
Compagnoni è una delle prime voci storiche di Sky, sport, delle telecronache di vertice, e speriamo di portare altri volti

Sapete che noi di vannizagnoli.it prediligiamo gli uomini macchina, i grandi deskisti, esistono anche e soprattutto nelle emittenti televisive di vertice, dietro a chi va in onda c’è gente più normale, forse di minore impatto visivo ma non certo di minore professionalità.
Questa è l’occasione per valorizzare la nostra intervista a Marco Frisoli, uno dei capi della redazione calcio, di Sky, fratello minore di Pino, archivista dei programmi sportivi di Rai
Tocca a Roberta Noè

Ed eccoci con Roberta Noè, la venexiana di Skysport24, conduttrice, un fascino unico. Classe 1968, moglie di Paolo Ghisoni, il re del calcio giovanile italiano, fra tv e libri, e una figlia, se ricordo bene. Noè è partita dal Veneto, giovanissima, collaborando con il Gazzettino di Venezia e quindi con la Gazzetta dello Sport. Prime esperienze televisive ad Antenna3 Veneto e a Televenezia, circuito 5 stelle. “Nei giorni di riposo, “da vera pazza”, prendevo il trenino per Milano, a collaborare con Antenna3 Lombardia. Quindi Telepiù e il trasferimento a Milano, sino a Milan Channel.
A Ferrara, alla presentazione di Nainggolan, alla Spal, il racconto di Marco Demicheli, di Como
Ogni tanto ritorniamo a Sassuolo, per le conferenze stampa degli allenatori, e lì troviamo spesso Marco Nosotti, premio Ussi, della stampa sportiva.
Modenese di Formigine, Nosotti è stato anche portiere, del Sassuolo, di riserva, in serie D, a occhio
Il mito di Sky: Porrà
Ancora, Giorgio Porrà, sardo, il mito de Lo sciagurato Egidio, ovvero Calloni, trasmissione cult di inizio millennio, e poi degli incontri con i grandi personaggi o degli amarcord più scenografici.