Il regista laziale Daniele Vicari è nella sale cinematografiche con il suo ultimo film intitolato “Orlando”. Un autore se possiamo usare questo termine “d’essai”, in quanto i suoi lungometraggi sono sempre particolarmente significativi e lasciano sempre qualcosa d’importante nello spettatore.
Prima di Orlando Velocità massima e Diaz

Già vent’anni fa si mise in luce con “Velocità massima” col quale vinse il Premio Pasinetti a Venezia e il David di Donatello come miglior regista esordiente. Poi molto bello anche “Il passato è una terra straniera” presentato a Roma nel 2008 con Elio Germano e David Riondino. Ricordiamo anche “Diaz” dedicato alla nota vicenda del G8 a Genova, un film che vinse il premio del pubblico al Festival di Berlino. Da ricordare che Vicari ha girato anche per la televisione la serie dedicata all’investigatore “L’alligatore”.
Orlando il contadino

Ora vediamo “Orlando”, un personaggio particolare che viene dalla campagna reatina (lui stesso ci tiene a definirsi un “sabino” e non un “ciociaro”), la stessa campagna dove, tra l’altro è nato il regista Vicari nel 1967. Orlando è un anziano contadino, semi analfabeta (ha frequentato la “quinta” come dirà nel corso del film), che si occupa della sua campagna e delle bestie per lo più galline, conigli e non più maiali. Non parla quasi mai, fuma incessantemente sigarette senza filtro, tenute tra le dita nodose delle mani che hanno i segni del lavoro sui campi.
Orlando e il figlio emigrato
A seguito di un violento litigio, il suo unico figlio Valerio è emigrato da diversi anni a Bruxelles. I due arrivarono a mettersi le mani addosso dopo che il figlio l’aveva pesantemente apostrofato. Partito per Bruxelles non si sono più visti e sentiti.
Orlando e le difficoltà in un paese straniero

All’improvviso Orlando riceve notizia che il figlio ha bisogno di lui e decide con qualche riserva di partire dopo essere venuto a sapere che esiste anche una nipote di dodici anni. Arriverà a Bruxelles con la classica valigetta dei nonni e una busta con un rotolo di banconote cucita all’interno della giacca. Si troverà in pieno disagio non comprendendo una sola parola che gli verrà rivolta e si troverà anche in difficoltà a bordo di un mezzo di trasporto al punto che per un diverbio avrà a che fare con le forze di polizia.
L’omaggio a Moretti

Purtroppo il suo arrivo nella capitale belga coinciderà con la morte del figlio e la concomitante conoscenza con la piccola nipote Lyse, bravissima pattinatrice su ghiaccio. C’è spazio anche per un piccolo omaggio al cinema di Nanni Moretti, nella scena dove il viene chiusa la bara del figlio con il trapano elettrico, ricordando la stessa scena del film capolavoro di Moretti “La stanza del figlio”.
Orlando e la nipote

Da questo momento s’instaurerà uno strano rapporto tra il nonno e la nipote che farà il possibile per renderlo malleabile. Lo porterà nel suo appartamento dove viveva col padre e inizierà un dialogo difficile all’esordio ma meno del previsto. Un anziano e una bambina che in qualche modo si raccontano, si aprono a piccoli passi. Lui l’accompagnerà a scuola e andrà a vederla pattinare anche durante un saggio finale.
Una nipotina che mette in riga il nonno Orlando

Non mancheranno gli scontri dovuti anche al perché padre e figlio si fossero allontanati l’uno con l’altro. Orlando alla fine si darà da fare cercando anche dei lavori umili per poter portare avanti il mantenimento della ragazzina onde evitare l’intervento degli operatori sociali. Difficile capire se la colpa è del padre o del figlio che non c’è più, ma la bravissima nipote mette tutti d’accordo.
Un film che merita

Trascorrono piacevolmente due ore di cinema: Michele Placido dimostra la sua bravura di attore a trecentosessanta gradi ben supportato da una bravissima e giovanissima Angelica Kazancova.
REGIA: Daniele Vicari. Cast: Michele Placido, Angelica Kazancova, Khristelle Cornille, Fabrizio Rongione. Produzione: Italia/Belgio. Anno: 2022. Genere: commedia/drammatico. Durata: 125 minuti.
Le Novità al Candiani
Da mercoledì 7 dicembre
IL GATTO CON GLI STIVALI 2: L’ULTIMO DESIDERIO: Arriva dai creatori di Shrek il nuovo cartone animato sull’audace fuorilegge dalle nove vite. In Dolby Atmos (https://bit.ly/GattoStivali2_IMG)
IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE: Con Vicky Krieps. La storia dell’ormai quarantenne principessa Sissi che decide di dedicarsi in tutto e per tutto alla salvaguardia della sua bellezza (https://bit.ly/CorsettoImperatrice_IMG)
L’UOMO SULLA STRADA: Un thriller drammatico con Lorenzo Richelmy e Aurora Giovinazzo (https://bit.ly/UomoStrada_IMG)
Giovedì 8 alle ore 20.15
LO SCHIACCIANOCI: In diretta dalla Royal Opera House di Londra: LO SCHIACCIANOCI uno nuova straordinaria edizione dell’immortale balletto con la musica di Pyotr Tchaikovsky (https://bit.ly/Schiaccianoci_IMG)
Da sabato 10 a lunedì 12 dicembre
CREMONINI LINE 2022 IMOLA: In streaming il concerto dell’anno: CREMONINI LINE 2022 IMOLA. Tutte le emozioni sul grande schermo dello spettacolare show del cantautore e performer bolognese (https://bit.ly/Cremonini_IMG)
Martedì 13 dicembre
L’ultimo MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO – grandi film a soli 3 euro- questa settimana: BONES AND ALL di Luca Guadagnino, VICINI DI CASA con Claudio Bisio e Vittoria Puccini, IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE con Vicky Krieps, TRIANGLE OF SADNESS vincitore della Palma d’Oro al festival di Cannes 2022, FOREVER YOUNG di Valeria Bruni Tedeschi
Martedì 13 alle ore 20.00
CENERENTOLA: Dalla fiaba di Charles Perrault con la musica di Jules Massenet una nuova versione con il coro e l’orchestra dell’Opera de Paris (https://bit.ly/Cenerentola_IMG)
Da mercoledì 14 dicembre
AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA: Arriva l’evento cinematografico del decennio: AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA un film di James Cameron. Il nuovo capitolo sullo straordinario mondo di Pandora, dove jake dovrà combattere una dura guerra contro gli umani. Vivi l’esperienza del 3D in alta velocità HFR e 48 frame, la migliore definizione possibile sul grande schermo e il sonoro immersivo Dolby Atmos, in esclusiva al Candiani. Anche in Versione Originale con sottotitoli.(https://bit.ly/Avatar3D_IMG)
Ogni domenica mattina
Continuano i MATINÈ DEL CANDIANI, tutti i film in programmazione a soli 5,50 euro, inizio alle 10:30
Prosegue la programmazione di:
BONES AND ALL: Il nuovo capolavoro di Luca Guadagnino, leone D’argento alla Mostra di Venezia con Timothee Chalamet e Taylor Russel. Una storia d’amore assoluto nell’America più nascosta (bit.ly/BonesAll_IMG)
STRANGE WORLD – UN MONDO MISTERIOSO: Un nuovo capolavoro d’animazione Disney. Una famiglia di esploratori tenta di portare a termine una missione ma le divergenze fra di loro rischiano di compromettere tutto (bit.ly/StrangeWorld_IMG)
BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER: un film di Ryan Coogler. Arriva il secondo capitolo della saga Marvel. Dopo la morte del sovrano T’challa le eroine di Wakanda dovranno affrontare un nuovo mortale pericolo. In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli (https://imgcinemas.it/film/black-panther-ii-wakanda-forever/)
I VICINI DI CASA: Un film di Paolo Costella con Claudio Bisio e Vittoria Puccini. Una commedia afrodisiaca in cui due coppie si trovano a confrontarsi sulla propria vita intima (https://bit.ly/ViciniDiCasa_IMG)
RIUNIONE DI FAMIGLIA 3: Il terzo capitolo della saga “Non sposate le mie figlie” con Christian Clavier. Pensavate davvero di conoscere tutta la famiglia? (https://bit.ly/RiunioneFamiglia3_IMG)
ONE PIECE RED: Il film ispirato al manga omonimo scritto e disegnato da Eichiro Oda. Un’avventura cinematografica ricchissima di personaggi (https://bit.ly/OnePieceRED_IMG)
UNA NOTTE VIOLENTA E SILENZIOSA: Un gruppo di mercenari attacca la tenuta di una famiglia benestante la vigilia di Natale, ma Babbo Natale salverà il Natale e la famiglia. Con David Harbour (https://bit.ly/NotteViolentaSilenziosa_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo:
Da mercoledì 7 dicembre
CHIARA: Un film di Susanna Nichiarelli in concorso alla Mostra di Venezia 2022. Con Margherita Mazzucco e Andrea Caperzano. la storia di Chiara che lascia la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d’Assisi (https://bit.ly/Chiara_IMG)
SAINT OMER: Un film di Alice Diop. Premio per la migliore opera prima alla Mostra di Venezia 2022. Il tema della maternità in un’opera incentrata sulla realtà e aperta sulla complessità: (https://bit.ly/SaintOmer_IMG)
Prosegue la programmazione di:
THE MENU: Con Ralph Fiennes, Ana Taylor Joy. In un’isola sperduta un ristorante stellato prepara piatti imprevedibili (bit.ly/TheMenu_IMG)
FOREVER YOUNG: Un film di Valeria Bruni Tedeschi con Louis Garrel. Un viaggio irresistibile tra la gioventù parigina degli anni ottanta (https://bit.ly/ForeverYoung_IMG)