Il fascino del Giro, unico, come sempre, e con le tappe decisive a Nordest, come spesso è accaduto. Siamo stati alla presentazione, andata in scena a Milano, al teatro Lirico, con i vertici Rcs e molti ospiti del pedale. La partenza del Giro d’Italia 2023 è il 6 di maggio, dall’Abruzzo, a Fossacesia Marina, bandiera blu per la qualità delle acque. Sono 18 chilometri interamente su pista ciclabile, sulla costa dei Trabocchi, a Marina di San Vito, in provincia di Chieti. L’unica volta che il Giro era partito dall’Abruzzo fu nel 2001. Il totale dei chilometri della corsa rosa fa 3448,6, ci saranno altre 2 frazioni a cronometro, per un globale di 70 chilometri e dunque anche un velocista potrebbe avere chances di successo finale. Sulle 21 tappe, sette sono di montagna (4 prevedono traguardi parziali) e 8 sono velocisti. L’unico sconfinamento sarà in Svizzera, dai 2469 metri del Gran San Bernardo, la cima Coppi, all’arrivo a Crans Montana, località da coppa del mondo di sci. Il dislivello globale sarà di 51mila metri.
Il Giro d’Italia 2023 sale a Nord
Dopo il tanto sud delle ultime edizioni, non si scenderà sotto Salerno, ma con una splendida Napoli-Napoli, già apprezzata quest’anno.
Ci sarà tanto mare Adriatico, qualcosa di Tirreno e poi l’arco alpino da ovest a est, con tante salite inedite e alcune durissime. Si tornerà sulle cime di Lavaredo, una delle ascese più belle al mondo, e poi potrebbe essere decisiva la terribile cronoscalata friulana, al Lussari.
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, evidenzia la centralità della sua regione, nel percorso rosa

“Ancora una volta avrà un ruolo di primissimo piano quale tappa decisiva: la cronometro da Tarvisio al Monte Lussari con buone probabilità designerà il vincitore, in una cornice unica, dove le suggestioni del paesaggio si associano a uno spirito di amicizia tra i popoli appartenente a una terra nella quale, nello spazio di pochi chilometri, si incrociano tre confini”.
La Regione ha lavorato con gli enti locali del territorio per arrivare a questo risultato, finanziando la messa in sicurezza della strada del Lussari, che sarà riservata ai ciclisti, fungendo quindi da ulteriore elemento di attrazione turistica per gli appassionati.
E poi Fedriga incita il patron del Giro in Friuli Venezia Giulia, Enzo Cainero, affinché si riprenda quanto prima dal malore che lo ha costretto al ricovero ospedaliero.
L’assessore e il Giro d’Italia 2023

“Dove è passato il Giro – dice l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -, abbiamo sempre registrato un ritorno d’immagine. Basti pensare ai 5 milioni di telespettatori che nell’ultima edizione della gara hanno seguito la Marano-Castelmonte.
Bennati e il Giro d’Italia 2023
“Come altimetria – ci spiega il ct Daniele Bennati -, è superiore al Tour. La differenza magari resta nel blasone”.
Comunque i big potranno tentare la doppietta Giro-Tour.
Le tappe saliende de il Giro d’Italia 2023 con arrivo a Tortona in omaggio a Coppi
Già al quarto giorno iniziano le difficoltà, con il Lago Laceno (Avellino), il settimo sul Gran Sasso. Le asperità di Fossombrone porteranno alla seconda cronometro, a Cesena.
L’11^ tappa sarà la Camaiore-Tortona, il 17 maggio. Nel 70° dell’ultimo Giro vinto da Fausto Coppi che nel 1953 conquistò anche la maglia di campione del mondo. Ma il 2023 celebrerà anche il centenario della nascita di Serse, fratello minore dell’Airone di Castellania, sempre in Piemonte.
Il primo tappone è il 13° giorno, da Borgofranco di Ivrea al confine elvetico. Da Seregno a Bergamo il dislivello sarà di 3600, dopo il riposo ritorna il Bondone.
Il tris di arrivi dal 25 al 27 maggio potrà sconvolgere la classifica generale. Oderzo (Treviso)-Val di Zoldo, poi il tappone dolomitico da Longarone a Lavaredo, valicando Campolongo, Giau e Tre Croci per 5400 metri di dislivello. Tour e Vuelta di Spagna non hanno passaggi del genere.
Zaia

“Forza, concentrazione, determinazione, bellezza e passione – dice il governatore del Veneto Luca Zaia – sono gli ingredienti della corsa più dura e spettacolare al mondo, che nel 2023 farà nuovamente tappa in Veneto. La carovana rosa attraverserà le strade, il litorale e le cime dolomitiche patrimonio dell’umanità, luoghi che in passato hanno visto scrivere pagine importanti della storia del ciclismo. Per la prima volta Caorle sarà protagonista di un traguardo e di una partenza, che darà il via alla frazione con finale in Val di Zoldo. Da Longarone partirà il tappone dolomitico con le Tre Cime di Lavaredo”.
Il Giro d’Italia 2023 in Veneto

La corsa rosa arriverà in Veneto il 24 maggio, per tre giorni. “Sarà ad altissimo valore sportivo e ambientale, la nostra regione potrà raccontare il suo territorio ma anche le sue ferite. Paesaggi che hanno vissuto sessant’anni fa la tragedia del Vajont e più recentemente la tempesta Vaia. Vanno preservati e valorizzati anche attraverso eventi così, siamo una delle regioni più appassionate del pedale in Italia. I veneti amano lo sport e praticano il ciclismo”.
E poi il Monte Lussari, 1050 metri di dislivello in meno di 10 km, con punte del 23-25% nelle rampe conclusive, che metteranno a dura prova anche la meccanica delle auto e delle moto al seguito.
La sera del 27 maggio o la mattina di domenica la carovana volerà a Roma per la passerella.
Il Campione in carica
Jai Hindley si è aggiudicato il Giro di quest’anno, è australiano e gareggia per il team Bora. “Spero di esserci – racconta – è bella l’idea di partire dall’Abruzzo”.
Due anni prima, a ottobre, per il covid, perse la maglia rosa a 7 km dall’arrivo.
“Il Giro è bellissimo”, dice il direttore Mauro Vegni. E questa è la sua storia, organizzatore di gare dal 1976
Manca peraltro il personaggio più importante del nostro ciclismo, Vincenzo Nibali, che si è appena ritirato. Come sarà il Giro d’Italia 2023?
“Sarà un giro speciale – dice lo squale di Messina -, è disegnato molto bene, somiglia ai due che ho vinto: fu alle tre cime di Lavaredo che consolidai un primato. La prima parte è molto movimentata, dalla seconda settimana bisogna dare il massimo, arrivarci al top della condizione. A Campo Imperatore, L’Aquila, bisognerà difendersi. Il mio addio? Quando inizieranno i ritiri, capirò che qualcosa è cambiato”.
Difficile ipotizzare un italiano in rosa
“Il più competitivo può essere proprio un abruzzese – rivela il ct Daniele Bennati -, Fabrizio Ciccone”.
Che nel 2019 fu 16°, è il suo miglior risultato in un grande giro.
E poi i ricordi del presidente del Torino e di Rcs, Urbano Cairo.
“Rammento – dice sul palco – un Felice Gimondi vincente nel ’67 alle Tre Cime veniva da annate difficili, e poi lo vinse a 34 anni. Ho visto tante tappe in salita, emozionanti. La gioia incredibile resta la passione della gente. E poi naturalmente Pantani, mi commuovo quando penso a lui”.