Il maxi evento itinerante “Cavalli in Villa” – che porta il cavallo ad essere alfiere della cultura in cinque ville venete lungo tutto il 2022 – fa in questo week-end tappa a Venezia, presso Villa Farsetti nel comune di Santa Maria di Sala. Fino a questa sera domenica 8 maggio il programma prevede appuntamenti aperti al pubblico e gratuiti, volti a valorizzare il territorio attraverso un mentore d’eccezione con coda e criniera.
A cavallo anche con le prove

Dopo il debutto ai primi di aprile a Villa Bassi ad Abano Terme, “Cavalli in villa” porta la meravigliosa dimora rococò al centro di un ricchissimo carnet di iniziative: dal concorso di salto ostacoli A5*, che vede ogni giorno circa 250 tra cavalieri e amazzoni provenienti da tutta Italia mettersi alla prova in una delle discipline equestri olimpiche più emozionanti, poi test e gite gratuite in sella a E-Bike di ultima generazione messe a disposizione da Askoll. Uno spazio speciale, poi, sarà dedicato ai più piccoli con il “Villaggio del Bambino”, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e sperimentare nuovi percorsi socio-educativi in sella ai pony.
Gli eventi in contemporanea
Due le mostre allestite all’interno di Villa Farsetti: quella fotografica “Il Profumo delle Criniere”, e quella di pittura “Note: origini a capo”, con le opere del maestro Sergio Rando
Sgarbi “cicerone” del cavallo

Vittorio Sgarbi, cicerone dell’evento, ha tenuto sabato sera un intervento aperto a tutti presso il teatro di Villa Farsetti. Ha condotto il pubblico all’interno di un excursus storico e artistico delle ville venete e dei tesori che racchiudono. Ha anche presentato il suo libro “Ecce Caravaggio”.
Gli altri appuntamenti

Tanti appuntamenti: un viaggio dentro l’incredibile ruolo del cavallo con le persone disabili, grazie alla presentazione del libro “Il Miracolo dell’ippoterapia” di Luigi Bisignani. Inediti “dietro le quinte” con il direttore della fotografia Franz Pagot. Che ha messo in scena una battaglia a cavallo in armatura medioevale svelando i segreti di chi lavora con i cavalli nei grandi film.
Ma anche teatro equestre. Grazie alle emozionanti acrobazie con cavalli in libertà dell’artista Rudy Bellini. Esposizione e sfilate d’auto d’epoca che hanno fatto la storia dell’Italia organizzate dall’Automobilclub Storico Italiano. Lezioni di biodiversità, tenute dell’Arma dei Carabinieri sull’’importanza dei boschi per il pianeta e quello che ognuno di noi può fare per aiutare l’ambiente.
Turismo a cavallo
Il fine settimana sarà anche all’insegna del turismo equestre. Con un folto gruppo di cavalieri e amazzoni che percorreranno diversi chilometri nel territorio intorno alla villa. Facendo tappe culturali ed enogastronomiche in alcuni dei luoghi più caratteristici della zona. Inoltre musica speciale a “Cavalli in Villa” grazie alle note del pianoforte a coda di Paolo Zanarella, il “Pianista fuori posto”.