Sorgente Valcimoliana, meglio conosciuta con il brand Acqua Dolomia, e Longarone Fiere Dolomiti: siglato l’accordo strategico. “Una collaborazione che durava da anni, ma finalmente abbiamo chiuso un accordo in maniera più organizzata e strutturata che ci consentirà di affrontare i prossimi anni insieme”. Così esordisce l’amministratore delegato di Sorgente Valcimoliana, Gilberto Zaina. Due realtà importanti che già nel nome esprimono un forte legame con il territorio. Per il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Gian Angelo Bellati, è fondamentale fare squadra: “due realtà che danno vita a questi territori non sempre facili e non sempre facilmente raggiungibili e quindi il ruolo che dobbiamo avere su questi territori è quello di avvicinare le persone, di riportarle a lavorare qua”.
Acqua e Dolomiti

Si parla di area dolomitica che sottolineano deve essere vista come un’unica area di eccellenza. Anche dal punto di vista di qualità dei prodotti, dell’enogastronomia, di “un’area a denominazione di origine protetta”. Acqua Dolomia dalla sua si definisce l’acqua delle Dolomiti. Vantando il fatto di essere l’unica azienda in Italia che imbottiglia una sorgente che sgorga all’interno di un sito UNESCO. E nello specifico all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Non cerca la quantità, anche se c’è, ma preferisce puntare sulla qualità di un’acqua prelevata dopo un lungo periodo, parliamo di decenni, di filtrazione nelle rocce carsiche di dolomia.
Alta concentrazione di ossigeno naturalmente disciolto, sinonimo di purezza e vitalità, ricca di minerali nobili come calcio, magnesio e bicarbonato, praticamente assenti arsenico e nitrati, ma spicca per il tanto discusso sodio, potendo fregiarsi del titolo di acqua minerale con il più basso contenuto di sodio a livello europeo.
Acqua e futuro
Innovazione e rispetto dell’ambiente per l’imbottigliamento con l’inaugurazione nel 2020 di una nuova linea facendo di “VAR, r-PET e green. Queste le parole chiave e le nuove sfide per gli anni a venire”. La Fiera di Longarone con il suo quartiere fieristico situato ai piedi delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, risulta essere il baricentro ideale tra Cortina d’Ampezzo – Tre Cime di Lavaredo – Dolomiti friulane e Venezia. Da sempre grande attrattiva turistica ed economica internazionale. Affermatasi grazie alla storica Mostra Internazionale del Gelato, ha sviluppato negli anni diverse fiere di successo legate in particolare con il territorio. Tanto da potersi definire “il polo fieristico della montagna”. Da Arredamont ad Agrimont, da Expo Dolomiti HoReCa a Fiera e Festival delle Foreste fino a Ri-Costruire – il sistema casa della montagna appunto.
In coppia con la Fiera

Manifestazioni affiancate sempre più da una importante attività congressuale che può avvalersi di un’ampia disponibilità di spazi. E alle capacità di predisporre nei padiglioni ambientazioni personalizzate e ben servite. Partner attivo anche in diversi progetti europei, come per esempio LIFE VAIA e DIGITOUR, oltre che partner del Centro Europe Direct Montagna Veneta e selezionata quale organizzatrice degli EU Industry Days 2022, di cui abbiamo avuto modo di parlare nelle settimane scorse su http://www.enordest.it.
Quando l’acqua diventa eccellenza

Le condizioni per queste due realtà di lavorare insieme ci sono sicuramente, su più linee. Zaina è certo che “si rivelerà un prezioso volano per nuove collaborazioni di rilievo, una vetrina di eccellenza che ci permetterà di far conoscere sempre più l’alta qualità del nostro prodotto”. E per Bellati rappresenta “una sinergia importante nella diffusione e nella promozione delle Dolomiti e del tessuto socioeconomico connesso. Una collaborazione strategica non solo per le fiere legate al food, come è logico aspettarsi, ma per tutti i nostri principali eventi”.
Zaina e Bellati

Entrambi con una forte vocazione all’internazionalità vedono un percorso di sviluppo di nuove relazioni e legami con prestigiosi partners nazionali ed internazionali già a partire dal 2022. Acqua Dolomia esporta in oltre 40 Paesi nel mondo e MIG attrae buyer da quasi 50. Guardano quindi ad un forte interscambio commerciale. Quale strumento attivo di promozione e di collaborazione economica ad ampio spettro, ma le attenzioni maggiori, almeno all’inizio, si concentreranno sulle vicine Austria e Germania.
Acqua in Fiera
Zaina e Bellati ci assicurano che si potrà vedere a Longarone, già da sabato 19 marzo, giorno di inaugurazione della prossima fiera dell’agricoltura e zootecnia – Agrimont, una presenza marcata all’interno dei padiglioni di Acqua Dolomia. Con materiali grafici e promozionali, oltre che la Linea Exclusive sul tavolo dei relatori . Mentre per una partecipazioni più attiva dovremo aspettare le fiere dedicate al settore del food.