A seguito dei rilevamenti ISTAT che non prevedono miglioramento dell’aspettativa di vita, il decreto prevede che “A decorrere dal 1° gennaio 2023, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici non sono ulteriormente incrementati”. E restano quindi quelli già previsti per il 2022. Il prossimo adeguamento è previsto per il 2025.I requisiti di età per l’accesso 2023 alle pensioni AGO, forme sostitutive, Gestione separata, spettacolo, sportivi, talizzazione. Vediamo allora un riepilogo dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia. Alla pensione anticipata. E alla pensione di anzianità, Come? Con il sistema delle c.d. quote, delle diverse categorie e per i casi di totalizzazione valevoli anche per il biennio 2023/2024.
La circolare sulla pensione

Circolare 28 2022 e tabelle INPS. Con la circolare n. 28 del 18 febbraio l’INPS ( https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/maestro.ashx?idAllegato=13365&flagOriginale=1 ) da conto dei requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici a partire dal 1 gennaio 2023.
Pensione di vecchiaia anticipata iscritti ago, forme sostitutive ed esclusive gestione separata

Pensione di vecchiaia (art. 24, commi 6 e 7, del decreto-legge n. 201 del 2011. Il requisito anagrafico per gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione separata , è il seguente:
Anno 2023-2024 – età pensionabile 67 anni
Dal 1° gennaio 2025 67 anni* ( da adeguare con decreto )
ATTENZIONE:
Per i lavoratori dipendenti addetti in attività considerate gravose nonché faticose e pesantI e in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni, è fissato anche per il biennio 2023/2024 al raggiungimento dei 66 anni e 7 mesi.
Per i soggetti con primo accredito contributivo a partire dal 1° gennaio 1996, l’accesso alla pensione di vecchiaia con un’anzianità contributiva minima effettiva di cinque anni, si perfeziona al raggiungimento dei 71 anni. Anche nel biennio 2023/2024,
Pensione anticipata (legge Fornero)

Il requisito contributivo per la pensione anticipata è il seguente:
ANNO
Dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2026
UOMINI
42 anni e dieci mesi (2.227 settimane)
DONNE
41 anni e dieci mesi (2.175 settimane)
ATTENZIONE
Il trattamento pensionistico anticipato in esame decorre trascorsi tre mesi dalla data di maturazione dei requisiti

La circolare specifica quindi gli adeguamenti anche per la Pensione di anzianità con il sistema delle c.d. quote. E per il pensionamento del personale appartenente al comparto difesa, sicurezza e vigili del fuoco.
INPS PAGINA DEDICATA (https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=/circolari/Circolare%20numero%2028%20del%2018-02-2022.htm)
ADEGUAMENTO REQUISITI ACCESSO PENSIONE A SEGUITO INCREMENTI SPERANZA DI VITA ( https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/maestro.ashx?idAllegato=13366&flagOriginale=1 )