Sempre più in crisi il sistema produttivo, non solo italiano. Le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e il relativo costo in aumento, insieme al caro energia, stanno mettendo in discussione gli attuali modelli in ogni settore, dall’industria all’artigianato, dall’agricoltura al commercio di beni e servizi. Saranno questi i temi che verranno trattati a Ri-Costruire Virtual Online.
Ri-Costruire Virtual Online come spinta per affrontare argomenti importanti

Non si può quindi fare a meno di guardare alla situazione in termini globali, o quanto meno europei e nazionali. Anche perché è strettamente correlata con i grandi nuovi obiettivi che l’Europa si è prefissata, come la sostenibilità e il Green Deal. Sui quali sta investendo molto e continuerà ad investire almeno fino al 2050. In particolare ambiente ed emissioni zero dipendono direttamente dai consumi energetici. Di questi circa un terzo è assorbito dal settore edile, delle costruzioni e dagli ambienti ad essi correlati.
Gli sforzi dei Paesi
Si spiegano in questo modo gli importanti sforzi messi in campo dai governi ogni anno attraverso gli incentivi inseriti nella legge di bilancio. Fondamentali da un lato nel sostenere il tessuto produttivo e l’occupazione, dall’altro nel portare avanti quei cambiamenti individuati come indispensabili per affrontare le nuove sfide. Tra questi, in primis l’Europa ha individuato due percorsi, il green e il digitale, quali strumenti migliori per accrescere la resilienza delle aziende e delle PMI nell’Unione.
Ri-Costruire Virtual Online e il ruolo delle Fiere

Anche le Fiere in questo possono avere un ruolo importante. Lo evidenzia per esempio il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Gian Angelo Bellati, ritenendo in particolare l’ambiente una priorità assoluta: “Abbiamo visto cosa può succedere durante quella che è stata l’esperienza drammatica di Vaia. Pensiamo ai fiumi, ai torrenti, al sistema idrogeologico di un territorio delicatissimo come la montagna. E come fiera di montagna abbiamo il dovere di affrontare questo tema”.
Ri-Costruire Virtual Online occasione perfetta

L’occasione ci sarà con la prossima fiera in calendario: Ri-Costruire Virtual Online. In forma digitale, vista la situazione pandemica attuale, ospiterà il Local Event della Commissione Europea nel contesto delle “EU Industry Weeks” il 24 e 25 febbraio prossimi. Infatti la Fiera di Longarone, ci dice Bellati “ha deciso di aderire ad un’importante iniziativa della Commissione Europea, un bando al quale bisognava rispondere portando degli esempi costruttivi delle migliori pratiche nel settore aziendale collegato al tema dell’ambiente, ma anche al tema del digitale”.
Ri-Costruire Virtual Online
Ri-Costruire è conosciuta come una manifestazione che tratta di risparmio energetico, sicurezza e di edilizia ma in termini di “sistemazione, rinnovamento ristrutturazione dell’esistente, in un’ottica normativa europea e nazionale di rispetto dell’ambiente” ha voluto sottolineare Bellati.
Il programma

Entrando nel programma delle due giornate, il giovedì pomeriggio si terrà la presentazione dei lavori con un momento di confronto della politica con autorità pubbliche locali, regionali e nazionali. E un tavolo tecnico che partirà proprio con le nuove linee della Commissione Europea grazie all’intervento del suo esperto nella transizione tecnologica, il dott. Giancarlo Caratti.
Inoltre Bellati garantisce la concretezza negli incontri proposti che “deriva anche dal fatto che parteciperanno le Associazioni di categoria interessate, socie importantissime della Fiera, perché danno stimolo e spunto sempre per nuove attività e portano le loro esperienze dirette con le aziende, che sono concrete”.
Con venerdì si entrerà nel vivo con l’intervento diretto delle aziende coinvolte e gli scambi b2b, ma anche degli studenti per capire come la giovane generazione può plasmare il futuro dell’industria dell’UE, in linea con la proposta della Commissione di fare del 2022 l’anno europeo della gioventù.
Con gli ordini professionali di bonus e incentivi, ma anche di sicurezza, dove il supporto digitale svolge sempre di più un ruolo fondamentale. Ancor più importante se si pensa agli enormi cantieri che interesseranno la montagna bellunese in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Ri-Costruire Virtual Online ma non meno importante
In attesa di una fiera Ri-Costruire in presenza, posticipata all’8-9-10 aprile, Bellati ci tiene a spiegare la duplice valenza di questo momento virtuale. Che rappresenta una continuità negli obiettivi perseguiti dalla Fiera, tra cui il partecipare ad ulteriori progetti europei importanti, perché “portano risorse e sviluppo sul territorio. Ma anche ci permettono di lavorare insieme con le migliori pratiche, i migliori esempi, le migliori aziende e i migliori Enti europei”.
Fiere al passo con i tempi

Sicuramente importante per le fiere oggi essere quanto più possibile digitali, amichevoli con l’ambiente e pro internazionalizzazione. In modo tale da dare maggiori servizi alle aziende.