Il 2022 segnerà l’apertura di un nuovo ciclo per la Zalf Euromobil Désirée Fior; completata la stagione numero 40 e completata con successo la prima stagione tra le squadre della categoria Continetal, saranno ben cinque gli atleti classe 2003 che, dal primo gennaio, debutteranno tra gli Under 23: al campione europeo e mondiale su pista, nonché campione italiano a cronometro, Samuele Bonetto, si aggiungeranno altri quattro giovani talenti.
Bruttomesso e Cavalli provengono dalla Borgo Molino rinascita Ormelle
Si tratta dei vicentini Alberto Bruttomesso e Stefano Cavalli, campioni italiani della cronometro a squadre, in arrivo dal vivaio juniores della Borgo Molino Rinascita Ormelle. Capace di essere competitivo anche sui percorsi misti, dotato di un ottimo spunto veloce, Bruttomesso ha centrato ben 9 successi individuali nel 2021, tra cui il Campionato Regionale Veneto in linea. Passista, con una buona propensione per le prove contro il tempo, Stefano Cavalli, si è dimostrato un elemento fondamentale per lanciare gli sprint dei compagni di squadra e, prima della chiusura della stagione, è stato comunque capace di prendersi un successo prestigioso sul traguardo di Cividale del Friuli.
La promessa Bonetto e Griggion arrivano dal Giorgione
Trevigiano di Montebelluna, come Samuele Bonetto, anche Simone Griggion proviene dall’Uc Giorgione. Passista scalatore si trova a proprio agio sui percorsi misti e si è messo più volte in luce quest’anno promuovendo alcuni importanti tentativi di fuga culminati con dei prestigiosi piazzamenti come i podi conquistati nella seconda tappa del Giro del Friuli con arrivo a Cimolais e sui traguardi di Cappella Maggiore, Cividale e Sant’Angelo a Gatteo.
C’è’ anche il veronese Edoardo Zamperini

Il quinto giovane della rosa 2022 è il veronese di Azzago di Grezzana, Edoardo Zamperini: scalatore di razza, si tratta di uno dei talenti più cristallini del panorama giovanile nazionale. Tra i più costanti in gruppo ha ottenuto in questo 2021 una vittoria e ben otto podi tra gli juniores. Carattere e coraggio sono gli elementi che lo contraddistinguono e che gli consentiranno di affermarsi anche tra gli Under 23.
Il Diesse Faresin: “Sono i migliori talenti italiani”
“Questi cinque atleti sono tra i migliori talenti del movimento giovanile italiano che seguiamo con attenzione già da alcuni anni. Hanno delle caratteristiche molto diverse che si completano tra loro. Siamo felici di poterli avere in rosa per la prossima stagione: con loro abbiamo avviato un percorso di crescita che li porterà ad essere protagonisti anche in campo internazioale nei prossimi anni” ha osservato il DS Gianni Faresin nel dare il benvenuto ai cinque giovani che debutteranno con la maglia della Zalf Euromobil Désirée Fior tra gli Under 23. “Con questi cinque ragazzi seguiremo una preparazione personalizzata e graduale per consentire loro di esaltare le proprie qualità, di accumulare esperienze preziose e di migliorarsi in prospettiva futura”.
Cristian Rocchetta la ruota veloce per il 2022

E’ stato ingaggato anche il veronese, classe 1998, Cristian Rocchetta che, dopo aver ottenuto 11 successi tra gli Under 23 e aver vestito la maglia blu al Giro d’Italia Giovani, debutterà nella categoria Elite. Un velocista di razza capace di essere competitivo anche sui percorsi ondulati, quello fortemente voluto dai patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior che solo nella stagione 2021 ha ottenuto ben cinque vittorie tra cui spicca l’affermazione nella quarta tappa del Giro di Romagna e nella Medicea di Cerreto Guidi, a cui vanno sommati altri nove piazzamenti in top five. L’innesto di Rocchetta va dunque a rafforzare la batteria dei velocisti a disposizione dei tecnici Mauro Busato, Gianni Faresin e Filippo Rocchetti che già poteva contare sul riconfermato Alessio Portello e sul giovane Alberto Bruttomesso.
“Cristian Rocchetta ha dimostrato in questi anni di possedere le caratteristiche giuste per mettersi in evidenza negli appuntamenti più prestigiosi del calendario italiano ed internazionale. E’ dotato di un ottimo spunto veloce che gli ha consentito di mettersi in luce già in diverse occasioni” ha osservato il team manager Luciano Rui. “Siamo felici di poter contare su di lui in vista del 2022: potrà essere un punto di riferimento per i compagni più giovani e sarà la nostra punta in caso di arrivo allo sprint anche nelle sfide del calendario professionistico”.
“Per me è un grande onore poter vestire la maglia di una formazione storica e di primo piano come la Zalf: questa squadra è sempre stata un punto di riferimento per me sia in corsa sia per lo stile che la contraddistingue. Ci tengo a ringraziare la General Store che mi ha supportato nel migliore dei modi in queste stagioni ma, allo stesso tempo, non vedo l’ora di iniziare a preparare insieme ai miei nuovi compagni il 2022: voglio ripagare i dirigenti della fiducia che hanno riposto in me e provare a staccare finalmente il biglietto per il professionismo” ha spiegato Cristian Rocchetta.
I 40 anni di attività della Zalf Euromobil Désirée Fior
Una stagione intensa e ricca di grandi soddisfazioni quella che è stata caratterizzata dal Campionato Italiano Under 23 vinto da Gabriele Benedetti e dai successi internazionali ottenuti da Riccardo Verza a Kranj, da Simone Raccani a Capodarco e da Matteo Zurlo nella prima tappa del Giro del Friuli. In tutto sono 30 le vittorie collezionate dai ragazzi diretti da Mauro Busato, Ilario Contessa e Gianni Faresin tra cui spiccano anche il successo finale al Giro del Veneto e in alcune classiche monumento come la Piccola Sanremo, l’Astico-Brenta e il Gp Cuoio e Pelli.
Faresin: “Abbiamo offerto una prestigiosa vetrina ai nostri atleti”

“E’ stata una stagione che era cominciata tra mille incognite legate alle restrizioni causate dal Covid-19 e al nostro debutto tra le formazioni Continental ma i ragazzi sono stati bravi a prepararsi in maniera ottimale riuscendo da subito ad essere protagonisti e a conquistare risultati di prestigio” ha sottolineato il ds Gianni Faresin. “Dopo otto mesi di corse possiamo dire di aver centrato gli obiettivi che ci eravamo prefissati ma, soprattutto, di aver offerto una prestigiosa vetrina ai nostri atleti che hanno saputo ben figurare negli appuntamenti con i professionisti”.
30 i successi della Zalf Euromobil Désirée Fior
I numeri messi a segno dai 17 atleti in rosa parlano di 30 successi, 68 podi, 158 piazzamenti in top-ten ottenuti in 125 giornate di gara di cui ben 37 in manifestazioni del calendario UCI Europe Tour. A questi risultati vanno sommate la brillante partecipazione di Edoardo Zambanini ai Campionati Europei di Trento e le medaglie raccolte su pista dal giovane Manlio Moro: bronzo ai Campionati Europei U23 nell’inseguimento individuale e nell’inseguimento a squadre oltre che settimo nell’inseguimento individuale ai Campionati del Mondo Elite.
Promossi al professionismo il campione italiano Benedetti, Tolio e Zambanini
“La nostra attività su strada e su pista è sempre stata rivolta alla valorizzazione dei talenti a nostra disposizione e i risultati che abbiamo ottenuto parlano chiaro. A questi vanno aggiunti i passaggi al professionismo già concretizzatisi per Benedetti, Tolio e Zambanini che confermano l’attenzione e la considerazione che le formazioni Professional e World Tour nutrono nei nostri confronti” ha aggiunto il ds Ilario Contessa.
Festa in casa Zalf per la laurea di Edoardo Faresin

Il 2021 ha regalato un ultimo grande successo alla Zalf Euromobil Désirée Fior: lunedì, infatti, Edoardo Francesco Faresin ha tagliato il traguardo della Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica. Edoardo, che vestirà la casacca bianco-rosso-verde anche nel 2022 ha completato così il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università degli Studi di Padova con la tesi sui “Modelli della cinetica del glucosio post-prandiale durante l’esercizio fisico” presentata insieme alla professoressa Chiara Dalla Man.
Photo Credits: www.photors.it