Sette modelli di bici, le più avanzate sul mercato (dal Pista alla E-Bike), tutti pezzi unici che fondono tecnologia e design. A Bassano del Grappa Alessandro Graser fonda l’azienda Cybro Industries che creato una nuova fascia premium. Cucendo il telaio sulle misure reali del ciclista. “Andare alla ricerca della versione migliore di se stessi sapendo di poter contare su quei dettagli capaci di trasformare ogni avventura in esperienza, fino ad esplorare l’ignoto”. Questa è la mission di Cybro, azienda fondata da Alessandro Graser in piena pandemia nel Vicentino, con l’obiettivo di progettare, modellare e produrre, personalizzandole, biciclette di fascia premium che rispettino la sostenibilità ambientale, unendo artigianalità e tecnologia.
Un telaio nato a Bassano

Una visione nata in un piccolo laboratorio sperimentale di 27 metri quadri a Bassano del Grappa, dove venivano svolti restauri e personalizzazioni. L’obiettivo è portare alla massima espressione l’arte della fusione tra innovazione e la tradizione dei telaisti italiani. Oggi lo staff spazia dal marketing al design, dalla ricerca e allo sviluppo, e si confronta quotidianamente con i migliori fornitori automotive. Da questa intelligenza collettiva e passione comune sono nati sette modelli diversi di biciclette (tra di loro due elettrici): due da percorsi “city”, una “travel” bike, due “road” e altrettante “mountain”.
Sette modelli realizzati in carbonio

I sette modelli realizzati interamente in carbonio, di cui sei accomunati da una trasmissione a cinghia, sono dei pezzi unici, identificabili attraverso un “ID number plate”, una scheda in carbonio che rappresenta in numero di serie e molti altri dati di ogni telaio. Ogni modello è realizzato utilizzando materiali come alluminio EN7075, leghe brevettate, fibra di carbonio e Kevlar. Carattere distintivo è che il telaio è progettato completamente su misura per il cliente dopo un attento studio biometrico del ciclista. Sono necessarie almeno otto misure sulla persona per cucire sartorialmente il telaio su misura: altezza, peso, larghezza spalle, altezza di spalla, cavallo, ginocchia, occhio/spalla e lunghezza braccio.
Cosa si intende per telaio su misura?

“Per Cybro la bicicletta è una fedele compagna d’avventura e il design è il caposaldo di quel Made in Italy che trasforma l’assemblaggio di una bici in una vera e propria arte”, dice l’amministratore delegato Graser, un 48enne artigiano della pedivella con un background professionale nell’ambiente dell’oreficeria che ha trasportato nella cura per i dettagli nell’ambito bici. “Audacia, sportività ed eleganza sono i tre punti chiave di un’esperienza di ciclismo tecnologicamente avanzata ma al tempo stesso semplice. Per noi è un fattore di identità sociale: Cybro, infatti, è l’acronimo di CYcle BROs, a significare che ogni persona che pedala con noi diventa un fratello che condivide l’avventura”
Che riscontri avete avuto?

“Alla fiera internazionale della bicicletta di Messe Friedrichshafen (Germania) il neonato marchio, confrontandosi con tutti i migliori brand del mondo, ha ricevuto un riconoscimento per l’innovativo “Cybro Belt Pass” nella categoria per i migliori componenti del settore”.
Cybro ha presentato il suo telaio alla fiera inglese Bespoke?

“Non c’è stato il tempo di godersi il premio ricevuto agli Eurobike Awards, che Cybro Industries ha partecipato alla fiera Bespoked Bicycle Show di Harrogate, Gran Bretagna. Abbiamo presentato allo show inglese dedicato ai telaisti per dare sfoggio delle nostre creazioni”.
Un telaio che continua a mietere successi

All’inizio di settembre, il lavoro della neonata compagnia CyBro Industries è stato subito riconosciuto alla prestigiosa fiera internazionale Eurobike in Germania, con l’innovativo “CBP” (CyBro Belt Pass) che è stata premiata nella sezione delle migliori componenti. Artigianalità e tecnologia, tradizione tipica del Made in Italy e innovazione, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. CyBro è sul mercato con sette modelli di bicicletta. Un pista-criterium, una city bike muscolare ed elettrica, un touring per escursioni fuori città, un corsa, un gravel, una MTB hardtail e una e-MTB biammortizzata.
Cosa vi distingue?
“Il carattere distintivo è proprio il telaio, progettato completamente su misura per il cliente dopo un attento studio biometrico del ciclista. Sono necessarie diverse misure della persona per cucire sartorialmente il telaio ed è questo fattore il tratto distintivo di CyBro”.
C’è anche una novità

“Uno di questi è Speedster. La “super batteria” PowerNine 900 è l’asso nella manica di questa e-bike a vocazione sportiva, progettata da Olympia per gli amanti del soft trekking con pedalata assistita. La sua capacità di 900 Wh alimenta un motore centrale OLI Sport da 85 Nm, settato con un livello di assistenza specifico per le caratteristiche di Speedster. E’ la stessa combinazione che Olympia ha introdotto nelle e-mtb, dunque una garanzia di performance e affidabilità che consente di affrontare agevolmente lunghe percorrenze e itinerari di buon contenuto tecnico”.
Una nuova batteria che da prestazioni superiori alla media
“L’autonomia della batteria, di derivazione automotive, è nettamente superiore alla media. E’ stato verificato che in pianura e con il livello di assistenza 1 servono circa 4Wh per fare un chilometro. In condizioni ottimali (dislivello zero, assenza di vento contrario, utente mediamente allenato di circa 70 kg), si possono percorrere fino a 200 chilometri. Si tratta di un’autonomia straordinaria per questa tipologia di biciclette. Considerando che la batteria non dovrebbe mai essere utilizzata oltre il 90% della carica per non danneggiare a lungo andare le celle. PowerNine 900Wh «scompare» nella sagoma del telaio”.
Quali sono i vantaggi di questo telaio e della batteria?
“Il vantaggio non è solo estetico. La collocazione è stata studiata per ottenere il miglior bilanciamento della bicicletta, senza produrre pertanto alcuno scompenso sulla sua guidabilità. Il telaio di Speedster è in alluminio Alloy 6061 Double Butted. Il cambio (Shimano Alivio o Sram X5) dispone di 9 rapporti.
La dotazione di serie comprende i freni a disco, un reggisella con sospensione Zoom e una robusta forcella Rst Pulse. Dotata di un elevato poter ammortizzante”.
Si tratta di una rivoluzione nel telaio…
“La sezione maggiorata degli pneumatici e la potenza delle luci contribuiscono ad una guida sicura, confortevole e di qualità. Speedster, nella doppia versione “uomo” e “comfort”, è affidabile e di facile manovrabilità. Adatta a chi vuole muoversi agilmente sia nei percorsi cittadini, sia sugli sterrati scorrevoli. Il suo prezzo è 3.280 euro”.