Nel 2017 la scrittrice Donatella di Pietrantonio vinse il premio letterario Campiello con il suo romanzo intitolato “L’arminuta”. Il regista Giuseppe Bonito a distanza di quattro anni dall’uscita di quel libro ne ha tratto uno splendido film, mantenendo lo stesso titolo, tra l’altro unico film italiano in concorso al festival del cinema di Roma.
Arminuta

In molti si domanderanno cosa vuol dire il termine “arminuta”, che racchiude tutta la trama del racconto. E’ una parola tipica del dialetto abruzzese è significa “ritornata”. Siamo in Abruzzo a metà anni Settanta: una bella bambina dai capelli rossi di tredici anni che quasi all’improvviso si trova “catapultata” nel vero senso della parola in un mondo completamente diverso da quello che l’aveva accolta fino a quell’incredibile momento. La famiglia che l’aveva voluta e cresciuta dall’età di sei mesi la “riporta” alla sua famiglia originaria che viceversa non la voleva.
Il ritorno

Un passaggio durissimo sotto tutti i punti di vista ed in particolare da quello della condizione sociale, ovvero dal benestare alla quasi povertà. Non riuscirà a capire il movente di questo assurdo “trasferimento” che la vede quasi nella veste di un “pacco postale”. Due madri completamente assenti, una che l’ha cresciuta e poi rispedita al mittente e l’altra che l’aveva spedita via all’età di sei mesi.
Una dura realtà

La casa che accoglie la bambina è misera e molto chiassosa. Si ritroverà di fronte a ben cinque fratelli, dove riuscirà dopo qualche difficoltà a familiarizzare con Adriana più piccola di lei di tre anni e il più grande Vincenzo prossimo alla maggiore età. Dovrà imparare a fare le pulizie in quella casa e a volte sfamarsi con un tozzo di pane. Il padre è un violento che non accetta il carattere esuberante di Vincenzo e durante un pranzo lo prenderà alle spalle picchiandolo selvaggiamente anche a colpi di cinghia.
Il tragico “stacco”

Tra “l’arminuta” e Vincenzo nascerà anche un sentimento amoroso, pulito dove sembrano non aver paura del legame che li unisce come fratelli. Questo sentimento scoppierà durante una gita al mare organizzata proprio dall’arminuta grazie ai soldi che ogni tanto gli arrivano dalla “prima” madre. Purtroppo Vincenzo morirà a causa di un incidente stradale.
L’assenza di rapporti

Nonostante questa tragedia la mamma biologica della protagonista non le concede quasi mai un dialogo e men che meno un sorriso. Durante una piccola lite con la sorella Adriana verrà a sapere propri da quest’ultima il vero motivo per cui è stata “ritornata” al mittente. La prima madre si è separata dal marito carabiniere e con il nuovo compagno ha avuto un bambino. Scoppierà in lacrime e affronterà a muso duro la madre biologica che non sarà in grado di darle una giusta spiegazione. Se non altro l’accompagnerà a scuola per ritirare il diploma di scuola media inferiore dove risulterà la migliore di tutto l’istituto al punto che l’insegnante di lettere di fronte a tutti le consiglierà di iscriversi al liceo classico. A quel punto arriverà il primo vero sorriso della madre al quale farà seguito una carezza.
La forza unita

Assieme alla sorella Adriana avrà il coraggio di recarsi a casa della prima madre per conoscere il “fratellino”, ma i modi bruschi del padre del bambino saranno tali che costringeranno l’arminuta e Adriana ad uscire da quella casa per recarsi in assoluta libertà verso il mare. Emerge soprattutto la forza di superare il dolore in questa storia dove si narra della resilienza di una ragazzina cresciuta troppo in fretta in una zona aspra dell’Abruzzo.
Abbandonata due volte

Due volte abbandonata e su questo aspetto le persone adulte perdono il confronto con gli adolescenti non assumendosi in nessun momento alcuna responsabilità. L’aspetto della maternità è molto profondo e in questa storia ci si domanda con quale delle due madri la bambina dai capelli rossi avrebbe potuto instaurare un bel rapporto “madre-figlia”. Con nessuna delle due e non è un caso che il finale la vedrà prendere per mano la sorella Adriana e correre assieme a lei per cercare una vita diversa.
Regia: Giuseppe Bonito. Cast: Sofia Fiore (l’Arminuta), Carlotta De Leonardis (Adriana), Vanessa Scalera (la madre), Fabrizio Ferracane (il padre), Elena Lietti (Adalgisa), Andrea Fuorto (Vincenzo). Produzione: Italia, Svizzera. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti. Musiche: Giulio Taviani, Carmelo Travia.
In programmazione al Candiani:
MADRES PARALELAS Il nuovo film di Pedro Almodóvar presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, Coppa Volpi a Penelope Cruz. Janis e Ana, due future madri si ritrovano a condividere la stanza di un ospedale stringendo così un legame indissolubile.
(https://bit.ly/IMG_MadresParalelas)
FREAKS OUT Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia il film di Gabriele Mainetti regista di Lo chiamavano Jeeg Robot. Un film ambientato nella Roma occupata dai tedeschi che segue le avventure di un bizzarro circo di freaks con straordinari poteri.
(https://bit.ly/IMG_FreaksOut)
UNA NOTTE DA DOTTORE Con Diego Abatantuono e Frank Matano. Il divertentissimo remake di una nota commedia francese: un dottore e un fattorino dovranno scambiarsi i ruoli, in modo che nessuno dei due perda il lavoro.
(https://bit.ly/IMG_UnaNotteDaDottore)
LA FAMIGLIA ADDAMS 2 Il sequel d’animazione che segna il ritorno sul grande schermo della famiglia più spaventosamente divertente di tutti i tempi.
(https://bit.ly/IMG_LaFamigliaAddams2)
ANTLERS – SPIRITO INSAZIABILE Prodotto da Guillermo del Toro il nuovo horror di Scott Cooper. Julia Meadows un’insegnante di una piccola cittadina dell’Oregon cerca di aiutare un giovane studente. Il ragazzo nasconde però un segreto terribile. Anche in Versione originale con sottotitoli.
(https://bit.ly/IMG_AntlersSpiritoInsaziabile)
HALLOWEEN KILLS con Jamie Lee Curtis. La notte di Halloween che segna il ritorno di Michael Myers non è ancora finita. Vieni a vederlo in Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli.
(https://bit.ly/IMG_HalloweenKills)

RON – UN AMICO FUORI PROGRAMMA Il nuovo film di animazione Disney. La storia commovente ed esilarante sull’amicizia di un ragazzo delle medie e il suo robot difettoso.
(https://bit.ly/IMG_RonUnAmicoFuoriProgramma)
VENOM 2: LA FURIA DI CARNAGE Tom Hardy ritorna nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi più ambigui nella storia del fumetto. Vieni a vederlo in Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli.
(https://bit.ly/IMG_VenomLaFuriaDiCarnage)
007 – NO TIME TO DIE Con Daniel Craig, Lea Seydoux, Rami Malek.
Finalmente l’attesa è finita e Bond è tornato per combattere l’ avversario più temibile mai incontrato…
(https://bit.ly/IMG_007NoTimeToDie)
Martedì 2 e mercoledì 3 novembre
CLAUDIO BAGLIONI – IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA
Uno spettacolo eccezionale per tempi eccezionali: l’opera-concerto totale registrata presso il Teatro dell’Opera di Roma, tratta dall’omonimo e ultimo album di inediti di Claudio Baglioni.
(https://bit.ly/IMG_ClaudioBaglioniInQuestaStoriaCheELaMia)
Martedì 2 novembre per i martedì della Regione Veneto: grandi film a 3 euro
- UNA NOTTE DA DOTTORE con Diego Abatantuono e Frank Matano (https://bit.ly/IMG_UnaNotteDaDottore)
- 007 – NO TIME TO DIE con Daniel Craig e Léa Seydoux (https://bit.ly/IMG_007NoTimeToDie)
- WELCOME VENICE di Andrea Segre (https://bit.ly/IMG_WelcomeVenice)
Da mercoledì 3 novembre
ETERNALS Finalmente sugli schermi il nuovo film Marvel dedicato agli Eterni, gli esseri superiori creati e mandati sulla Terra dai Celestiali per combattere i mostruosi Devianti, senza interferire sulla storia dell’umanità. Con Angelina Jolie, Salma Hayek e Richard Madden. Ascoltalo in Dolby Atmos, anche in versione originale.
IO SONO BABBO NATALE L’ultimo film del grande Gigi Proietti, con Marco Giallini. Una divertente commedia per tutta la famiglia, sull’amicizia, il valore degli affetti e la generosità.
(https://bit.ly/IMG_IoSonoBabboNatale)
Al Img Cinemas Palazzo
THE LAST DUEL un film di Ridely Scott, presentato alla Mostra di Venezia e con Matt Damon, Ben Affleck, Jodie Comer. Una storia di tradimento e vendetta ambientata nella brutalità della Francia del XIV secolo.
(https://bit.ly/IMG_TheLastDuel)

ARIAFERMA Un film di Leonardo Di Costanzo con Toni Servillo e Silvio Orlando, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Ambientato in un remoto carcere del Sud, per un improvviso problema burocratico i detenuti vivono una situazione surreale con i loro carcerieri.
(https://bit.ly/IMG_Ariaferma)
L’ARMINUTA il film di Giuseppe Bonito che rappresenta l’Italia al Festival di Roma. Una ragazzina di 13 anni che tutti chiamano l’Arminuta, scopre di non essere la figlia delle persone con cui è cresciuta e viene restituita alla sua vera famiglia.
(https://bit.ly/IMG_LArminuta)
Solo sabato e domenica
BABY BOSS 2: AFFARI DI FAMIGLIA il nuovo spassosissimo cartone animato sul piccolo “Boss”, che, ormai diventato grande, dovrà aiutare assieme a suo fratello la Baby Corp.