Eccoci al nostro appuntamento settimanale su cosa c’è da vedere a Nordest. Gli appuntamenti interessanti e curiosi non mancano e si possono accontentare tutti i gusti. Ma guardiamo insieme, provincia per provincia, dove possiamo recarci questo weekend.

Cosa c’è da vedere a Vicenza
Sabato 5 giugno alle 16.30, un tour storico svelerà il lato oscuro dei vicentini all’epoca del medioevo. Storie di incertezze, eresie, poteri. Partendo da Ponte degli Angeli fino alla Chiesa di Santa Corona, si passeggerà tra i luoghi dell’eresia vicentina per poi concludersi in piazza d’uomo (info@wetourguide.it).
A partire dal 5 giugno fino al 16 giugno, Bassano del Grappa vi porterà alla scoperta dei sapori con gli itinerari di ViArtour: il nuovo progetto di promozione turistica di Confartigianato Imprese Vicenza alla scoperta delle botteghe artigianali, delle bontà enogastronomiche, delle bellezze naturali e delle curiosità culturali. Bassano, da Ponte Vecchio a Hemingway come la storia si fa poesia.

Cosa c’è da vedere a Padova
“Degustando Vigna al colle”: il 6 e il 13 giugno dalle 9.00 alle 12.30 insieme alla guida abilitata naturalistica Elena Bettio, ci si potrà immergere tra i colli euganei gustando i sapori del territorio e la bellezza della natura. Il tour che avrà inizio al mattino terminerà alla cantina “Vigne al colle” di Martino di Rovolon con calici abbinati a prodotti tipici e a km0 (https://www.incollitour.it/degustando-vigne-al-colle/).

Per gli appassionati di storia, dopo il restauro del mercato sotto il Salone di Palazzo della Ragione, vengono organizzate le visite guidate nei sotterranei cura dell’associazione Arcadia. Il restauro, che ha interessato anche l’interrato del Palazzo, consente ora di apprezzare i resti medievali e romani, oltre alla crescita stratigrafica della città. Gli scavi effettuati durante i lavori hanno portato alla luce una struttura organizzata in due gallerie longitudinali ed una trasversale. Che fanno emergere le varie sovrapposizioni architettoniche che si sono succedute nel tempo.(https://www.padovanet.it/informazione/visite-guidate-ai-sotterranei-di-palazzo-della-ragione).
Tocca a Treviso

Fino al 20 giugno al Museo di Santa Caterina Treviso, continua la mostra “Design e cultura secondo il pensiero di Olivetti” curata da Cappelli Identity Design e Luciano Setten, con la collaborazione di Fondazione Adriano Olivetti e Associazione Archivio Storico Olivetti.
La mostra presenta una selezione delle macchine per scrivere portatili prodotte da Olivetti fino agli anni ‘60 del ‘900. Accompagnata da alcuni manifesti pubblicitari che ne arricchirono il lancio promozionale (edesignfestival.it).
Si conclude invece domenica 6 giugno il Festival ANthropica 2021 – Arte Urbana in Restera organizzata da La Pulperia associazione culturale e a ingresso libero.
Prequel: San paolo, via Borgo Furo.
Sequel: Silea, sottopasso via Cendon
(Info: indirizzo via Zermanese, 157 – Treviso; Telefono 349-2655649; E-mail: michelezappia@gmail.com).
Cosa c’è da vedere a Venezia
Al Sagrato della Chiesa arcipretale in Piazza Castello a Noale, sabato 5 giugno, Pro loco e contrade di Noale, si ritroveranno per non far mancare, anche quest’anno, la bella tradizione noalese dell’Infiorata del Corpus Domini.

Alla Fondazione Querini Stampalia (Campo Santa Maria Formosa) è possibile ammirare fino al 12 di settembre, in occasione dei 1600 di Venezia, la più grande veduta di Venezia. Una Venezia dell’Ottocento tra gondole, battelli a vapore, pennacchi di fumo e veneziani a passeggio.
Domenica 6 giungo dalle 16.00 alle 18.00, al Parco dei Piraghetto di Mestre, ai terrà una performance itinerante ed esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, principio e metafora della vita stessa. Uno spettacolo dedicato alle famiglie e ai più piccini (https://www.comune.venezia.it/it/content/alberi-maestri-kids).
Andiamo a Verona

Una degustazione immersi in uno dei giardini più affascinanti del Veneto: il Giardino di Pojega. L’APGI- Associazione Parchi e Giardini d’Italia propone a tutti i giardini italiani l’adesione all’iniziativa Appuntamento in Giardino. In programma sabato 5 e domenica 6 giugno 2021. La manifestazione, pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei.
E dopo la pausa nel 2020 a causa della pandemia, torna con la 14esima edizione della granfondo ciclistica Alé La Merckx. Che partirà dalla centralissima piazza Bra, a Verona, domenica 6 giugno, con arrivo sempre a Verona, sulla celebre salita delle Torricelle. Tante le iniziative collaterali che si svolgeranno dedicato ai più grandi e ai più piccoli (alelamerckx.com).
Cosa c’è da vedere ad Udine

Fino a sabato 5 giugno all’auditorium dell’Isis Raimondo D’Aronco, si celebra il “green fashion”, la moda sostenibile. Questo il titolo della mostra promossa dalle classi della sezione moda dell’Istituto Raimondo D’Aronco di Gemona del Friuli. La mostra itinerante, dall’incisiva valenza educativa, è stata realizzata a conclusione di un progetto di moda su riciclo e upcycling, coordinato dai docenti dell’area professionale. Il tema “green”, aspetto decisamente importante in questo delicato momento storico, è stato l’elemento di raccordo tra le proposte didattiche innovative rivolte alle classi della sezione Moda dell’Istituto di Gemona.
Per gli amanti della musica, domenica 6 giugno alle 20.00 alla Basilica Patriarcale Aquileia si terrà “L’improvviso disincanto”. Un appuntamento musicale per celebrare l’importanza spirituale e culturale che ebbe Aquileia,. Luogo crocevia di popoli e culture, crogiuolo della cultura anche musicale del centro Europa che ancora oggi si riverbera.
Per chi invece ama la riscoperta di luoghi lontani e misteriosi, dalle 8.30 alle 16.00 domenica 6 giugno, si terrà n percorso ad anello immersi nella natura. A circa dodici chilometri, attraverso piccoli paesi dove sono ancora vive le tradizione agricole. Cinque antichi luoghi di culto posti in posizioni remote e di grande suggestione e spiritualità. Si tratta di un tratto del cammino delle 44 chiesette votive delle , un patrimonio che testimonia l’unicità di queste terre e il loro legame speciale con le culture slave e germaniche (nediskedoline.it).

Un passaggio a Trento
Termina domenica 6 giugno,la 16° edizione del festival dell’economia dal tema “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni”. In occasione del festival il capoluogo trentino ospita i protagonisti di ricerche significative per esporre le loro tesi e promuovere il dibattito su un tema di grandissima attualità. A interloquire con loro la gente “comune”, senza distinzione di età, estrazione sociale e titolo di studio: un festival di tutti e aperto a tutti per capire cosa aspettarci dallo scenario economico futuro, in cui tutti siamo coinvolti (https://www.festivaleconomia.it/it).
Con ritrovo alle 17.30 a Lisignago, si terrà l’escursione notturna in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente con la novità di Rai Radio 3 che ospiterà la versione radiofonica di Earthbound, l’ultima fatica teatrale di Marta Cuscunà che debutterà per l’occasione in forma audio con lo scopo di restituire al pubblico uno spettacolo realmente accessibile a tutti (tn.it).