Mi accade spesso che mi vengano poste queste domande, queste richieste di aiuto: il mio cane ha sempre fame! Cosa posso fare? Devo dargli da mangiare di più? Più spesso? Meno frequentemente? Devo cambiare cibo? Chiede sempre cibo da tavola!? Facciamo un passo indietro, partiamo dalle basi, indaghiamo la situazione attuale del cane, poniamoci alcune domande. Quanto pesa il cane? Il suo peso è corretto? È sovrappeso? È sottopeso? Com’è la sua massa muscolare? Cosa mangia il cane? Siamo consapevoli di cosa dovrebbe mangiare/mangerebbe in natura il cane?

Alcuni consigli per evitare la fame
È fondamentale che la qualità del cibo che offriamo al cane sia ottima: la base e la parte maggiore della sua alimentazione devono essere le proteine animali di ottima qualità. Quindi non compriamo il cibo al risparmio. Il cibo è il carburante dell’organismo, la base della salute del cane. Se risparmiamo sul cibo, prima o poi spenderemo per il veterinario.
Siamo consapevoli che l’alimentazione migliore, la più adatta per il cane comprenderebbe il cibo fresco, come la nostra alimentazione, una dieta bilanciata elaborata da un veterinario che si occupa di nutrizione? Il cane poi occuperebbe anche del tempo per mangiare. Quindi sarebbe soddisfatto sia da un punto di vista fisico che mentale.
E invece solitamente il cane mangia crocchette, un alimento secco, magari monogusto, non deve far fatica per procurarselo e in 30 secondi ha finito di mangiare.
Se riusciamo a immedesimarci nel nostro cane, possiamo avere un’idea del perché può avere sempre fame. La causa solitamente non è la fame da “carenza di nutrienti” (a meno che il cane non sia sottopeso o non soffra di qualche patologia).

In base al cibo industriale che mangia il cane assicuriamoci della prima banale caratteristica: che la quantità che gli stiamo offrendo sia adeguata. Consultiamo la tabella che si trova sulla confezione, controlliamo la quantità di cibo indicata per il cane e pesiamo il cane.
Pesiamo nuovamente il cane ogni settimana per il primo mese.
È dimagrito? Aumentiamo la quantità di cibo.
È aumentato di peso? Diminuiamo la quantità di cibo.
Chiediamo sempre anche la collaborazione del veterinario.
Ora siamo sicuri che a livello di quantità il cane mangia quello di cui ha bisogno.
E se ha ancora fame!!?? Approfondiamo l’indagine sulla situazione del cane. Quante volte al giorno mangia il cane?
Se un cane ha sempre fame uno dei possibili suggerimenti che fornisco è di dare da mangiare almeno 3 volte al giorno, più due merende. Soprattutto se vede noi mangiare così. Per il cane è importante anche la vita sociale, di gruppo. Mangiamo noi, mangia lui.

Merende… quali?
Frutta (poca e calcolata bene) e verdura se le gradisce, giochi commestibili (carne secca etc.) oppure semplicemente una parte della quantità giornaliera dei suoi pasti: prestiamo sempre attenzione all’introito calorico giornaliero se il cane tende al sovrappeso!
Come dare da mangiare al cane?

Ci sono ciotole apposite che rallentano l’ingestione del cibo (vanno usate con una corretta modalità per non inibire o stressare il cane).
Possiamo “rendere più difficile” il procurarsi il cibo al cane così da impegnarlo anche mentalmente, il cibo avrà il tempo di far sentire allo stomaco che “è pieno” e tutto questo lo aiuterà a rilassarsi nel dopo pasto.
Possiamo usare un Kong (un gioco per cani nel quale si mette il cibo del cane il quale si deve ingegnare per farlo uscire).
In presenza di un giardino: possiamo “spargere” le crocchette per il giardino (attenzione ai cani che hanno già problemi a mangiare tutto da terra!).
Possiamo fare una gioco di ricerca in casa.

Ancora: abbiamo indagato dal nostro veterinario che non ci siano cause patologiche alla base di questa fame?
Oltre a diverse patologie, cii possono essere anche cause genetiche alla base: nel Labrador per esempio (per ora solo in questa razza) è stato scoperto il gene che causa l’obesità e quindi una maggior fame del soggetto affetto. Il cane cioè può essere obeso per una causa genetica!
E’ disponibile anche il test genetico per testare se il cane ha questa caratteristica genetica o meno.
Come ogni problematica quindi, anche la fame eccessiva, in presenza o meno di sovrappeso, va indagata sotto più punti di vista, con l’aiuto del proprio veterinario.