Dieci tappe, cinque Regioni, 17 Comuni. Il 44° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, in programma dal 3 al 12 giugno 2021, è stato presentato nel teatro comunale di Cesenatico, città che quest’anno ospiterà il via della più prestigiosa e ambita corsa a tappe al mondo per ciclisti Under 23. La gara prenderà il via con 5 tappe in Emilia-Romagna, proseguendo poi in Lombardia, Trentino, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.

Le tappe decisive nel Nordest Under 23
La tappe decisive saranno nel Nordest gli ultimi giorni con l’arrivo ad Andalo e sul Nevegal. Poi, per celebrare degnamente i 40 della Zalf Euromobil Désirée Fior, il Giro finisce a Castelfranco Veneto – con partenza da San Vito al Tagliamento – il 12 giugno.
Saranno al via 176 atleti di 35 team e 14 paesi
Sfida e palcoscenico per i migliori ciclisti Under 23 in Italia e al mondo, il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel vedrà al via 176 atleti di 35 team da 14 paesi. Una partecipazione di altissimo spessore tecnico per una gara a tappe che, nelle quattro edizioni che si sono svolte dopo la ripartenza del 2017, ha sempre visto salire sul podio atleti indirizzati verso un ruolo di primo piano nel ciclismo professionistico: basti pensare, tra gli altri, a Thomas Pidcock (primo nel 2020), Aleksandr Vlasov (vincitore nel 2018), Pavel Sivakov (primo nel 2017) o Joao Almeida (secondo nel 2018).
Prove per giovanissimi Under 13
Il Giro d’Italia Giovani Under 23 rappresenta anche una straordinaria occasione di promozione in tutto il mondo della storia e della cultura del nostro paese, attraverso la lente di ingrandimento del ciclismo, sport nobile e al tempo stesso popolare, in grado di raggiungere il cuore delle persone direttamente a casa, sulle strade e nelle piazze, in bicicletta. Una narrazione che negli anni è diventata sempre più capillare, in un’ottima di crescita in sinergia con partner, sponsor e territori che possono elevare comunicazione e marketing territoriale a un livello internazionale. Sui territori i Giovanissimi Under 13 potranno anche partecipare a prove di abilità in bicicletta, in attesa dell’arrivo delle tappe, nel villaggio BPER Banca a loro dedicato.
La carovana Under 23 sarà formata da 550 persone
Il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel è una macchina organizzativa che genera anche un notevole indotto per i territori, profondamente toccati dalla situazione dell’ultimo anno, muovendo una carovana di circa 550 persone, oltre 6.000 posti letto, l’allestimento di villaggi sponsor nelle partenze e arrivi di ogni tappa e una community online sempre crescente, che nel 2020 ha raggiunto oltre 8 milioni di impression, con immagini televisive distribuite anche in più di 20 Paesi.
La cicli Pinarello di Treviso tra gli sponsor
Risultati possibili anche grazie al supporto delle Amministrazioni regionali e locali coinvolte, del main partner Enel, che dà il nome alla corsa, degli sponsor di maglia Work Service Group, Capitelli, GLS, Chiesi for AIDO e ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, BPER Banca, Alé, Suzuki, Festina, Pinarello, Ursus, Bikevo, ExtraGiro e Museo Digitale Diffuso del Ciclismo e tutti gli altri importanti partner italiani e internazionali. Dal punto di vista tecnico, il Giro d’Italia Giovani Under 23 è un appuntamento strategico, fondamentale per la crescita per il movimento ciclistico italiano, che dal 2017 ha ottenuto al Giro Giovani risultati in costante crescita, fino al 2020 con tre vittorie di tappa e tre atleti tra i primi cinque, con il primo podio finale di Kevin Colleoni.
Giro d’Italia Under nato da un’intuizione di Davide Cassani

Fin dal rilancio del 2017, avviato da un’intuizione di Davide Cassani, la Federciclismo ha affidato l’organizzazione del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel a Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, e Communication Clinic di Marco Pavarini, alla guida di un team di un gruppo di lavoro che si è consolidato nel tempo, con la denominazione “ExtraGiro”, riuscendo nel 2020 nell’impresa di organizzare i Campionati del Mondo di Imola – Emilia-Romagna 2020 in soli 21 giorni, “un nuovo record olimpico” secondo il presidente del Comitato Olimpico internazionale (CIO) Thomas Bach.

La maglia rosa firmata Enel
Il 43° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel gode anche del patrocinio di UCI (Unione Ciclistica Internazionale), CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e FCI (Federazione Ciclistica Italiana). Il Giro d’Italia Giovani Under 23 aderisce a 2+Milioni di km edizione 2021, progetto ideato da Bikevo, e patrocinato dalla Federciclismo, con l’obiettivo di invitare ciclisti e simpatizzanti della bici a mettersi in sella a supporto di una causa sociale, Dynamo Camp, Onlus che offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche e alle loro famiglie, presso il Camp e in ospedali, associazioni e case famiglia di tutta Italia.
Le tappe del 44° Giro d’Italia giovani Under 23 Enel

Giovedì 3 giugno 2021: 1° tappa: Cesenatico (FC) – Riccione (RN)
Venerdì 4 giugno 2021: 2° tappa: Riccione (RN) – Imola (BO)
Sabato 5 giugno 2021: 3° tappa: Cesenatico (FC) – Cesenatico (FC)
Domenica 6 giugno 2021: 4° tappa: Sorbolo Mezzani (PR) – Guastalla (RE)
Lunedì 7 giugno 2021: 5° tappa: Fanano (MO) – Sestola (MO)
Martedì 8 giugno 2021: 6° tappa: Bonferraro di Sorgà (VR) – San Pellegrino Terme (BG)
Mercoledì 9 giugno 2021: 7° tappa: Sondrio (SO) – Lanzada-Diga di Campo Moro (SO)

Giovedì 10 giugno 2021 8° tappa: Aprica (SO) – Andalo (TN)
Venerdì 11 giugno 2021: 9° tappa: Cavalese (TN) – Nevegal (BL)

Sabato 12 giugno 2021: 10° tappa: San Vito al Tagliamento (PN) – Castelfranco Veneto (TV)
Le maglie di leader delle classifiche
Maglia Rosa Enel: Leader della classifica generale
Maglia Rossa Work Service Group: Leader della classifica a punti
Maglia Verde Capitelli: Leader della classifica dei Gran premi della Montagna
Maglia Blu GLS: Leader della classifica Intergiro
Maglia Blu Chiesi for AIDO: Leader della classifica dei giovani
Maglia Combinata ENIT: Leader della graduatoria che tiene conto delle classifiche generale, a punti e Gpm.
Internazionale di San Vendemiano al francese Lapeira
Il 14° Trofeo Città di San Vendemiano, gara internazionale per dilettanti, valido anche per il 61° Gp Industria e Commercio, ha incoronato il 20enne francese Paul Lapeira (Ag2r Citroen) che ha conquistato al fotofinish la linea del traguardo di via De Gasperi al termine di un testa a testa incertissimo con il veneziano di San Donà di Piave Jacopo Menegotto (General Store) e Mattia Petrucci (Colpack Ballan).