Si corre oggi la quattordicesima edizione del Trofeo Città di San Vendemiano, valida anche per la 61° Gp Industria & Commercio, competizione internazionale riservato agli Under 23 promossa dal Velo Club San Vendemiano e dalla regia organizzativa del suo Presidente Fabrizio Furlan.
Sono 179 i chilometri e 176 gli iscritti
179 i chilometri da compiere in un percorso che, dopo le prime tornate iniziali pianeggianti proseguirà lungo le colline coneglianesi dove gli atleti affronteranno gli ormai tradizionali cinque giri dell’anello che comprende la salita di Formeniga e il rinomato Muro di Ca’ del Poggio.176 gli iscritti, in rappresentanza di 30 formazioni diverse: lunghissima la lista dei pretendenti al successo finale che nel 2020 ha premiato l’iridato juniores della cronometro, Antonio Tiberi.
Tra i favoriti Ayuso, Colnaghi, Puppio e Pietrobon
C’è grande attesa per vedere nuovamente in azione lo spagnolo Juan Ayuso, autentico dominatore delle prove internazionali di Pasqua così come il portacolori della Colpack Ballan che dovrà fare i conti con la voglia di riscatto di Luca Colnaghi (Trevigiani Campana Imballaggi) e di Antonio Puppio (Qubeka) che a Col San Martino si sono dovuti accontentare delle medaglie meno preziose.Fari puntati anche su Andrea Pietrobon, il portacolori del Cycling Team Friuli che dopo due ottavi posti ottenuti al Piva e al Belvedere, si è messo in luce anche domenica scorsa centrando un bel secondo posto alla Vicenza-Bionde al termine di una lunga fuga. E, a proposito della classica in linea, saranno presenti a San Vendemiano anche Gleb Syritsa e gli altri componenti della nazionale russa Under 23 che hanno dominato la scena a Bionde di Salizzole.
Sono 14 le nazioni rappresentate
14 le nazioni rappresentate dalle diverse formazioni al via e, tra i nomi da annotare, ci sono anche quelli di Edoardo Zambanini e Gabriele Benedetti della Zalf Euromobil Désirée Fior oltre a quello dello sloveno Viktor Potocki della Ljubliana Gusto. Sempre per la batteria degli stranieri degni di nota anche il danese Asbjorn Hellemose (Vc Mendrisio) e il francese Valentin Paret-Peintre (Ag2r Citroen U23). Infine, una curiosità: in gara ci saranno anche Nicolas e Alexandr Vinokurov (Uc Monaco), figli del kazako Aleksandr Vinokurov, ex professionista e vincitore delle Olimpiadi di Londra.
Diretta streaming su Youtube Teleciclismo e Ciclismoweb
Partenza fissata alle 13.30, arrivo previsto verso le 17.30: sarà possibile seguire in diretta video-streaming le ultime due ore di gara, a partire dalle 15.30 circa attraverso il canale YouTube di Teleciclismo e sulle pagine Facebook di Teleciclismo e di Ciclismoweb oltre che sui canali ufficiali del Velo Club San Vendemiano.
Valdobbiadene: la Prosecco Cycling cambia data
La Prosecco Cycling cambia data: l’edizione 2021 dell’atteso evento nel cuore delle colline di Conegliano e Valdobbiadene non si svolgerà il 26 settembre, ma il 3 ottobre. Il cambio di data è dovuto al riposizionamento di altre manifestazioni nella domenica in cui era originariamente prevista la Prosecco Cycling. “Non è stata una scelta facile – commenta l’organizzatore della Prosecco Cycling, Massimo Stefani -.Alla fine abbiamo deciso di venire incontro alle tante richieste degli appassionati che nelle ultime settimane ci hanno scritto e telefonato, manifestando la loro delusione per la sovrapposizione di date. La Prosecco Cycling è nata il 3 ottobre del 2004: festeggeremo il diciottesimo compleanno nella data originaria”.
Dilettanti. Vicenza-Bionde: Gleb Syritsa firma il bis
L’albo d’oro della Vicenza-Bionde si è arricchito di un nuovo capitolo: la 77^ edizione della regina delle classiche in linea riservate agli Under 23, allestita con la consueta passione e professionalità dagli uomini della Us Bionde del presidente Filippo Scipioni, ha incoronato per la seconda volta il russo Gleb Syritsa autore, come già accaduto nel 2019, di una lunga cavalcata vincente. Secondo posto per l’atleta bellunese Andrea Pietrobon.