La Champions League della pallavolo femminile si giocherà al Palaverde di Villorba in una cosiddetta “bolla”, come al Giro d’Italia di ciclismo. La Cev (Confédération Européenne de Volleyball) ha comunicato il cambiamento di formula della fase a gironi che non vedrà più lo schema di “andata e ritorno”. Per il girone D, quello delle Pantere, composto oltre che dall’A.Carraro Imoco Conegliano anche da Nantes, Fenerbahce Istanbul e Uralochka Ekaterinemburg, la “bolla” di andata si giocherà al Palaverde con il club gialloblù come società ospitante.

Quando
Si giocherà (2 partite al giorno) nei giorni 8, 9 e 10 dicembre. Il torneo del girone di ritorno invece si giocherà il 26, 27 e 28 gennaio 2021 in Francia, a Nantes. All’Imoco Volley Conegliano, che per la Champions prende il nome di A.Carraro Imoco, è l’unico trofeo che manca. Ha vinto, lo scorso anno, il campionato del mondo, tre scudetti, due Coppe Italia e quattro Supercoppe.
Accordo tra le società per la Champions
Quella della “bolla” era una soluzione di cui si parlava da tempo, considerate le difficoltà nei continui spostamenti da un paese all’altro ai tempi del Covid-19. La proposta della “bolla” è partita dall’Imoco Volley Conegliano. “Non abbiamo la capacità economica e organizzativa della Nba – dice Pietro Maschio copresidente dell’Imoco – ma la Cev ha fatto una cosa giusta a riunire le squadre dello stesso girone, tutte controllate, in luoghi determinati. Si organizzano Mondiali, Europei e altri tornei internazionali con questa formula”. E il dirigente gialloblù non era il solo a sposare quest’idea: “Le squadre italiane e quelle del nostro girone si sono trovate d’accordo per questa soluzione”.
Il comunicato della Cev
“Dopo aver valutato gli ultimi sviluppi con la pandemia di coronavirus e aver stretto contatti con tutte le parti interessate, principalmente con le squadre partecipanti, nonché con le rispettive federazioni nazionali e leghe nazionali, è emerso un consenso sulla necessità di modificare il formato della competizione in atto per il quarto round (fase a gironi) della Cev Champions League Volley 2021. Ci saranno due singoli tornei all’italiana. Che si terranno in “bolle bio-sicure” in due diverse sedi in ciascuna poule, distribuite da dicembre fino a metà febbraio.

Questa decisione riflette le opzioni elencate nel piano di emergenza precedentemente approvato dal Consiglio di amministrazione del Cev lo scorso luglio. E sottolinea l’impegno del Cev a proteggere la sicurezza e il benessere di tutti coloro che sono all’interno della massima competizione continentale. Le modifiche al formato della competizione ridurranno i viaggi in un momento in cui le autorità nazionali stanno introducendo sempre più restrizioni alla libera circolazione delle persone nel tentativo di frenare l’aumento del numero di infezioni dal coronavirus. Dopo aver organizzato una serie di chiamate in videoconferenza con le squadre partecipanti e aver collaborato anche con i suoi media partner, Cev può ora confermare il nuovo programma per il quarto round della competizione. E annunciare i “Tornei” di andata e ritorno”.
Passano il turno come da regolamento originario le cinque prime dei gironi e le tre migliori seconde, che daranno poi vita ai quarti di finale.
Il torneo femminile di Champions

Pool A (Unet E-Work Busto Arsizio, Savino Del Bene Scandicci, Developres SkyRes Rzeszow, SSC Palmberg Schwerin): andata 1°-3 dicembre a Scandicci, ritorno 2-4 febbraio a Schwerin (Germania).
B (A.Carraro Imoco Conegliano, Uralochka-NTMK Ekaterinburg, VB Nantes, Fenerbahce Opet Istanbul): andata 8-10 dicembre al Palaverde, ritorno 26-28 gennaio a Nantes (Francia).
Pool C (VakifBank Istanbul, LKS Commercecon Lodz, ASPTT Mulhouse, VC Maritza Plovdiv): andata 24-26 novembre a Plovdiv (Bulgaria), ritorno 2-4 febbraio a Lodz (Polonia).
D (Eczacibasi VitrA Istanbul, Dinamo Mosca, Lokomotiv Kaliningrad, Allianz MTV Stuttgart): andata 8-10 dicembre a Istanbul (Turchia), ritorno 2-4 febbraio a Kaliningrad (Russia).
Pool E (Dinamo Kazan, Igor Gorgonzola Novara, Grupa Azoty Chemik Police, VK UP Olomouc): andata 24-26 novembre a Novara, ritorno 2-4 febbraio a Police (Polonia).