Non è solo il paese del primo focolaio veneto, con “Porsche Drive-In” è pellicole all’aperto, con pizza servita e capolavori gustosi come “Grand Hotel Budapest”. Se Vò euganeo ha tristemente riempito pagine di giornali detenendo il primato come uno dei focolai italiani dell’emergenza Covid-19, è anche vero che ormai è assurto a simbolo della ripartenza. E se si parla di ripartenza, non si può non pensare a nuovi traguardi da tagliare, magari a bordo di uno dei tanti gioielli a quattro ruote: la Porsche. Ed è stato proprio il Centro Porsche Padova infatti ad organizzare l’iniziativa, partita la scorsa settimana e che si concluderà stasera con l’ultima proiezione, “Porsche Drive-In”.
Porsche e film

Film da godersi, all’aria aperta, comodamente seduti in auto quindi (e non un’auto qualunque, come nel caso di “Giorni di tuono”!) e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e del distanziamento sociale. Sono state sette le proiezioni organizzate e che hanno riscosso grande successo: “The Italian Job”, “La Bella e la Bestia”, “La febbre del sabato sera”, “Colazione da Tiffany”, “Giorni di tuono” (solo per Porsche), “Fight Club” e stasera, domenica 26 luglio, è la volta di “Grand Budapest Hotel”.
Porsche e le regole

L’ingresso, solo su prenotazione, prevede un costo (6 euro) e il ricavato dell’intera rassegna sarà ora devoluto alla Fondazione Città della Speranza Onlus. C’è anche modo di poter provare il food-truck, rigorosamente con piatti della tradizione veneta, oppure di ordinarsi una pizza nel corso della proiezione. Un’iniziativa che ha riacceso i motori (in tutti i sensi) della settima arte, ma non solo. La comunità di Vò vecchio infatti, grazie a Villa Giovanelli Venier, che ha prestato la propria suggestiva location per il drive-in, ha riacceso nei cuori degli abitanti, ancora scossi da quanto avvenuto nella piccola e tranquilla località, la speranza di un ritorno alla vita normale, quella di tutti i giorni.
Si chiude con Grand Budapest Hotel

A chiudere la rassegna quindi il caper movie “Grand Budapest Hotel” (2014) di Wes Anderson con protagonisti Ralph Fiennes, Tony Revolori, F. Murray Abraham, Jude Law, Tom Wilkinson e, tra gli altri, Adrien Brody, Willem Dafoe, Bill Murray e Tilda Swinton. Il film è dedicato a Stefan Zweig, scrittore austriaco tra i più noti degli anni Venti e Trenta. Animato da un convinto pacifismo, vide bruciare sotto i suoi occhi dalle SS, nel 1933, i suoi scritti. È alle sue opere (tra cui un solo romanzo) che il regista si è ispirato per questo film.
La trama

In breve, la trama: Monsieur Gustave è il concierge ma di fatto il direttore del Grand Budapest Hotel collocato nell’immaginaria Zubrowka. Gode soprattutto della confidenza (e anche di qualcosa di più) delle signore attempate. Una di queste, Madame D., gli affida un prezioso quadro. In seguito alla sua morte il figlio Dimitri accusa M. Gustave di averla assassinata. L’uomo finisce in prigione, ma la stretta complicità che lo lega al suo giovanissimo neoassunto portiere immigrato Zero gli sarà di grande aiuto. Il film ha ottenuto 9 candidature e vinto 4 Premi Oscar, un premio ai Nastri d’Argento, uno ai David di Donatello. È stato premiato al Festival di Berlino, ha ottenuto 4 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, e ancora ha portato a casa (o meglio, in albergo!) 11 candidature e 5 BAFTA, 1 candidatura a Cesar, 11 candidature e 3 premi ai Critics Choice Award e 1 candidatura ai SAG Awards.
Un consiglio oltre la Porsche
Film che merita assolutamente la visione e altamente consigliato, con o senza Porsche drive-in.