E’ stata presentata nel municipio di Mestre la terza edizione di “Mestrebookfest” che si svolgerà dal 3 al 15 giugno, con lo slogan “Difendiamo la specie”, ovvero un chiaro invito a proteggere il piacere della lettura e riaffermare il ruolo centrale dei libri nella nostra società. Alla conferenza stampa hanno partecipato Alessandro Scarpa (Bengala Creative Agency), Massimo Gorghetto (presidente di Confcommercio), Stefano Zecchi (delegato alla cultura del comune di Venezia), Paola Mar (assessora al territorio del comune di Venezia) e Alessandro Tridello (direttore artistico di Mestrebookfest).
Mestrebookfest una festa per il libro

Una festa interamente dedicata alla promozione e diffusione del libro e ovviamente alla letteratura, che ritorna nel centro mestrino dopo il grande successo riscontrato nelle due precedenti edizioni. La manifestazione, che è promossa dal comune di Venezia e dalla Confcommercio (in collaborazione con la Città metropolitana di Venezia, la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, la Fondazione di Venezia, M9 e il supporto tecnico di Vela, Ubik e NBengala Agency), inaugurerà in un certo senso la stagione estiva dedicata ai grandi appuntamenti culturali e vedrà presenti tantissimi ospiti, tra questi firme molto importanti del panorama letterario italiano e anche internazionale.
Gli scrittori presenti

Oltre cinquanta saranno gli scrittori presenti e con loro anche personaggi del mondo dello spettacolo, della musica, dello sport e del cinema come il pilota Riccardo Patrese, il ciclista Francesco Moser, gli attori Marco Bocci, Gabriel Garko e Chiara Francini, i cantanti Red Canzian, Ghemon e Ida Amlesù, il cabarettista e conduttore televisivo Paolo Ruffini. L’inaugurazione avverrà il 3 giugno alle ore 18 in piazza Ferretto con lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, accompagnato dalle musiche di Marco Zurzolo e la voce di Marianita Carfora.
Gli appuntamenti di Mestrebookfest

I vari appuntamenti e gli incontri letterari saranno dislocati tra Piazza Ferretto, il Chiostro del Museo M9, la Biblioteca VEZ e diversi locali che aderiranno alla manifestazione. Il media center verrà ospitato in Calle Corte per tutta la durata del festival. Non un semplice info point ma un importante luogo dove poter incontrare gli autori. Come l’anno scorso anche in questa occasione verrà omaggiato un personaggio illustre della città e dopo Marco Polo, quest’anno sarà la volta di Giacomo Casanova per i trecento anni dalla nascita. E’ previsto anche un “prologo” straordinario nel senso che per aumentare il coinvolgimento della popolazione ci sarà una breve “tournée di anticipazione” a fine maggio con sei autori che verranno ospitati in altrettante biblioteche della Città metropolitana.
Questo il programma completo che è stato illustrato da Alessandro Tridello

3 giugno: ore 18 in piazza Ferretto: Maurizio De Giovanni e Carlo Lucarelli alle ore 21. 4 giugno: ore 18 nel chiostro M9: Matteo Righetto, alle 19.30 nella filanda Grill Garden: Javier Castillo e Susana Martin Guon. Alle 21 in piazza Ferretto: Alice Guerra. 5 giugno: alle 18.30 nella concessionaria Carraro: Riccardo Patrese. Alle 19.30 nel chiostro M9: Piergiorgio Pulixi. Alle 21 in piazza Ferretto: Antonio Caprarica. 6 giugno: alle 18.30 nel chiostro M9: Marco Bocci. Alle 21 in piazza Ferretto: Riccardo Pedicone. 7 giugno: alle 11 nel chiostro M9: Monica Pais.

Alle 13 nel locale All’ombra del Gabbiano: AnnaYi Lan Zhang. POre 16.30 nel chiostro M9: Carrie Leigthon. Alle 21 in piazza Ferretto: Nicola Lagioia. 8 giugno: alle ore 11 nell’Emeroteca dell’arte: Andrea Vitali. Ore 13 nell’Amburgheria: Fabrizio Nonis El Beker. Alle 18.30 nel chiostro M9: Chiara Francini. Alle 21 in piazza Ferretto: Paolo Ruffini. 9 giugno: alle 18.30 in Biblioteca VEZ: Ida Amlesù.
Gli altri autori al Mestrebookfest

Sempre alle 18.30 in diversi locali del centro ci saranno Andrea Bettini e Fabio Garganego, Federico Moro, Paolo Lanzotti, Chiara Cecchinato. Alle 21 nella Biblioteca Vez: Leonardo Merlini. 10 giugno: alle 16.30 in Biblioteca VEZ: Padre Antonio Spadaro. Ore18 nel chiostro M9: Roberta Recchia. Alle 19.30 nel chiostro M9: Sir Oliver Skardy. Alle 21 in piazza Ferretto : Francesco Moser. In diversi locali mestrini alle 18.30 ci saranno Chiara Polita, Rita Ragonese, Sabrina Zuccato, Maurizio Maestrelli. 11 giugno: alle 17 nella Biblioteca VEZ: Mauro mazza. Alle 18 nel chiostro M9: Francesco Carrer. Ore 18.30 a Ca’ di Mar: Maritta Kaukonen. Alle 21 in piazza Ferretto: Ghemon. 12 giugno: alle 18.30 nel chiostro M9: Fabio Genovesi.

Alle 18 nel bar Goppion: Paola Marangoni. Alle 21 in piazza Ferretto: Matteo Caccia. 13 giugno: alle 18.30 in piazza Ferretto: Concita De Gregorio. Alle 19 nell’Auditorium dell’M9: Vanessa Roghi. Alle 21 in piazza Ferretto: Alessandro Sallusti. 14 giugno: alle 11 nell’Emeroteca dell’Arte: Marta Perego. Alle 18.30 in piazza Ferretto: Red Canzian. Alle 21 in piazza Ferretto: Csaba Dalla Zorza. 15 giugno: alle 11 nell’Emeroteca dell’arte: Enrico Franceschini. Alle 13 nella pizzeria Grigoris: Fulvio Marino. Ore 18.30 nel chiostro M9: Gabriel Garko e Gino Saladini. Alle 21 in piazza Ferretto: Beppe Severgnini.