Molte aziende del veneziano che si occupano della lavorazione di metalli, in tutte le sue varianti e sfaccettature, stanno accusando una forte mancanza di personale qualificato. Precisamente nel ruolo di operai specializzati. Secondo stime reali, manca dal 30 al 40% della forza lavoro necessaria per una piena produttività. Tra queste realtà produttive vi è Tecnostrutture Srl, di Noventa di Piave. Specializzata nel settore dei prefabbricati a struttura mista acciaio-calcestruzzo. L’azienda, a seguito di alcuni importanti investimenti produttivi, ha da tempo necessità di ampliare il proprio organico con personale qualificato e professionale.
Confapi e gli operai specializzati

Proprio per fare fronte a quella che non è soltanto più un’emergenza, Apindustria Servizi, organismo di formazione di Confapi Venezia, accreditato presso la Regione del Veneto per la Formazione e i Servizi al Lavoro, grazie all’esperienza maturata nell’ambito della formazione finanziata, ha promosso in questi mesi un percorso formativo dal titolo “Addetto alla saldo-carpenteria”.
L’attività è stata finanziata dal Fondo Sociale Europeo. E si è sviluppata coinvolgendo 3 candidati inoccupati/disoccupati con più di 30 anni di età. Ha visto una prima fase di formazione in aula e laboratorio di 200 ore tra luglio e agosto, presso la Tergas di Noventa di Piave. Poi 4 mesi di tirocinio tra settembre e dicembre presso l’azienda sandonatese. Con orientamento e accompagnamento iniziale.
Un percorso vincente

Il percorso ha portato ad acquisire nuove competenze professionalizzanti, ora spendibili all’interno dell’azienda. Si è svolta formazione teorica e pratica in materia di disegno tecnico, lavori di carpenteria (taglio, deformazione e foratura del metallo) e processi di saldatura a filo e a elettrodo. Dando un’occasione di crescita professionale a dei ragazzi del territorio. Aprendo loro questa nuova opportunità lavorativa, reinserendosi così nel mercato del lavoro.
A loro favore è stata pure rilasciata un’indennità di partecipazione al tirocinio di 450 euro lordi al mese. La partecipazione al corso, inoltre, ha coperto tutte le spese d’iscrizione e formazione. Questo sia in laboratorio che in azienda.
Zecchinel e gli operai specializzati

Il Presidente di Confapi Venezia, Marco Zecchinel, commenta così la positiva esperienza: “Le aziende del settore manifatturiero ci manifestano continuamente la necessità di reperire personale addetto alla produzione, in particolare denunciando una forte difficoltà nel reperire giovani che abbiano la volontà di intraprendere la professione del saldatore e carpentiere. Come Associazione datoriale non possiamo che cogliere questo allarme e tradurlo progressivamente in opportunità a favore del territorio. Auguriamo ai neoassunti buon lavoro, auspicando che la loro esperienza sia da stimolo ad altri disoccupati che desiderino mettersi in gioco con successo, partecipando ai nostri percorsi formativi”.
La testimonianza di Tecnostrutture sugli specializzati

Il titolare della Tecnostrutture Srl, Franco Daniele, ha dichiarato: “Questo è il giusto modo per affrontare il problema degli inoccupati/disoccupati over 30 con benefici per tutti i soggetti coinvolti: il lavoratore viene formato e reinserito, Apindustria Servizi eroga il servizio formativo finanziato dal Fondo Sociale Europeo e l’Azienda ottiene così risorse professionalizzate. Ci guadagnano il territorio e la società”.