Torna il Festival della Consapevolezza, l’appuntamento che negli ultimi anni ha saputo conquistare pubblico e critica proponendo un viaggio tra spiritualità, scienza e arte. La quarta edizione si terrà il 20 e 21 settembre nel cuore di Padova, con un ricco programma che coinvolgerà anche il territorio veneziano, sempre più attento ai temi della crescita interiore e del benessere integrale.
Il tema scelto per il 2025 è quanto mai attuale e ambizioso: “Intelligenza spirituale”, ovvero la capacità dell’essere umano di connettersi al senso profondo dell’esistenza, integrando mente, cuore e anima. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla frammentazione, il Festival invita a rallentare, riflettere e coltivare una consapevolezza più ampia e radicata.
Luoghi e sponsor del Festival della Consapevolezza

A ospitare l’evento saranno alcune tra i luoghi più prestigiosi di Padova – dal Palazzo della Ragione al Teatro Verdi, dal Centro Culturale San Gaetano alla Loggia della Gran Guardia – scenari che diventano luoghi di dialogo, ascolto e trasformazione personale.
Anche quest’anno il Festival può contare sul sostegno dell’Unione Buddhista Italiana (UBI), main sponsor dell’iniziativa, e sulla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. Importante anche il coinvolgimento di Rai Radio 2, media partner ufficiale di questa edizione.
Un programma ricco e multidisciplinare

Talk evolutivi, workshop, meditazioni guidate, incontri con gli autori e una serata evento conclusiva: il programma del Festival si propone di offrire strumenti concreti per coltivare consapevolezza e visione interiore.
Tra gli ospiti più attesi:Marco Guzzi, poeta e filosofo, fondatore dei gruppi Darsi Pace, esplorerà il legame tra parola, spiritualità e cambiamento. Lama Michel Rinpoche, maestro buddhista di fama internazionale, porterà la sua testimonianza su come la consapevolezza possa essere motore di evoluzione collettiva. Marcello Foa, giornalista e saggista, già presidente della RAI, parlerà di comunicazione consapevole e pensiero critico. Giovanni Frajese, medico e neuro-endocrinologo, approfondirà il rapporto tra mente, corpo e spiritualità. Bernard Rouch, ricercatore spirituale con background scientifico, esplorerà i ponti tra antiche tradizioni e nuove scienze. Maestro Zen Tetsugen Serra, tra le figure più autorevoli dello zen italiano, guiderà momenti di riflessione e meditazione. Gloria Campaner, pianista internazionale, porterà sul palco il suo approccio alla musica come pratica spirituale ed emotiva. Simone Salvini, chef vegano e docente, proporrà un’esperienza sensoriale tra cucina consapevole e nutrimento dell’anima.
Il direttore e ideatore del Festival della Consapevolezza

Il Festival è ideato e diretto da Andrea Salvetti, produttore e documentarista da anni impegnato nella divulgazione di temi legati alla consapevolezza.
Spazio anche ai più piccoli e ai praticanti

Torna anche quest’anno Consapevolandia, lo spazio dedicato ai bambini, ispirato al metodo Montessori e alla teoria delle intelligenze multiple. Novità di questa edizione: sarà ospitato nella suggestiva cornice del Museo Eremitani – Arena Romana.
I workshop esperienziali, condotti da Shivani Lucki, Tiziana Fantuz e dal Maestro Tetsugen Serra, permetteranno al pubblico di approfondire in modo pratico e personale i temi dell’intelligenza spirituale. Grande attesa infine per la meditazione collettiva, guidata da Selene Calloni Williams, autrice e psicologa, e da Filippo Scianna, presidente dell’UBI. Un momento ormai simbolico del Festival, che si svolgerà nella maestosa sala del Palazzo della Ragione.
Festival della Consapevolezza: un evento per chi cerca senso, bellezza e ispirazione

Il Festival della Consapevolezza si conferma come uno degli eventi culturali e spirituali più significativi del panorama nazionale, capace di attrarre partecipanti da tutto il Veneto e da diverse regioni d’Italia. Un’occasione unica per ascoltare voci ispiranti, vivere esperienze trasformative e tornare a casa con nuove domande, nuove connessioni e una maggiore chiarezza interiore.
Per informazioni aggiornate sul programma, gli ospiti e la prenotazione agli eventi: www.festivaldellaconsapevolezza.com