Si è appena concluso “I LUOGHI DELL’AZIONE”: incontri ed eventi di azione concreta organizzato da Accademia Duse in collaborazione col Comune di Asolo. Due eventi molto importanti ed aperti gratuitamente al pubblico in concomitanza con la conclusione anche del secondo anno accademico del Percorso Triennale per Registi e Attori della “Accademia Eleonora Duse – Centro Sperimentale di Cinema ed Arti Performative” diretta dal pedagogo e regista internazionale Alessio Nardin.
Il primo evento per chiudere il secondo anno accademico

Il primo evento, presso gli spazi del Teatro Duse di Asolo, è stato QUESTIONING GBV (Gender-Based Violence) – durational performance in forma di studio: un progetto di BASE 9 con gli allievi del II corso dell’Accademia Eleonora Duse, curato da Beatrice Bresolin con Vittoria Caneva. Si è trattato di una performance continuativa che si incentra pienamente sui temi della differenza di genere e sulla violenza.
Il direttore Nardin ha proposto questo progetto intendendo il Teatro Duse come un luogo aperto dove esterno ed interno di fondono, dove vita e scena si possono toccare.
Il secondo evento

E sempre partendo da tale visione, Nardin il giorno successivo, presso la Loggia Cornaro di Asolo, ha guidato una lezione spettacolo urbana intitolata LA COMMEDIA: si è trattata di una performance itinerante dove si incrociavano maschere, recitazione, teatro di figura, azione fisica e molto altro per condurre lo spettatore nel mondo artistico delle maschere “dipinto” dai giovani allievi del I corso dell’Accademia Eleonora Duse.
I dati del successo dell’”Accademia Duse”.

Tali eventi giungono come conclusione del secondo anno di percorso di successo che ha visto oltre 30 allievi provenienti da tutta Italia confrontarsi e lavorare con alcuni tra i più importanti maestri del teatro sia nazionale che internazionale e che sono stati in residenza all’Accademia Duse di Asolo: oltre allo stesso Nardin, Rafael Spregelburd, Cesar Brie, Mario Biagini, Roberta Carreri, Jaroslaw Fret, Ermanno Cavazzoni, Elena Bucci e molti altri esperti come Matteo Spiazzi, Pier Lorenzo Pisano, Alessio Casarotto e altri ancora.
I dati del secondo accademico

Più di 1600 ore complessive di lezione in questo secondo anno dove la direzione artistica ha intrecciato oltre 15 materie basiche, seguendo un percorso dove biomeccanica teatrale, parola, tecniche di recitazione, poesia, sceneggiatura cinematografica, fotografia cinematografica, realizzazione di cortometraggi, arti marziali, tecnica di maschera, combattimento scenico e molte altre hanno messo al centro la crescita della persona prima ancora che dell’artista.
L’Accademia Duse offre sempre ai suoi allievi una preparazione professionale ed umana a 360 gradi, un impegno che Nardin porta da sempre avanti nella sua lunga e ricca carriera, e che trasferisce alle nuove generazioni, che amano e seguono questa strada.
Il parere di Nardin sul secondo anno accademico

“Le performance finali- dice il direttore Nardin – sono la possibilità per questi 30 allievi provenienti da tutta Italia di condividere con il pubblico ciò che per loro è fondamentale nella loro arte, in questo momento del loro percorso. Il tentativo non è quello di restituire un saggio da vedere, quanto piuttosto di provare, per ognuno di loro, a toccare il limite a cui spingere la propria essenza artistica, qualunque essa sia. È un rischio aperto e condiviso di “essere” in scena e non di “stare”. In tal senso tutti i lavori proposti saranno un breve viaggio nel loro cammino artistico pluriennale.
Credo che, in qualche modo, l’unica strada per rendere onore a dei giovani artisti sia dedicare ad essi tutta la nostra arte. Infine non mi resta che ringraziare tutti gli artisti che hanno sposato con entusiasmo e partecipazione la mia idea pedagogica e tutti partner di questi eventi, dal Comune di Asolo nelle persone del Sindaco Franco Dalla Rosa, agli Assessori Beatrice Bonsembiante, Laura Basso e Andrea Canil, a Gerardo Pessetto delegato del Sindaco per il progetto Accademia Duse e a tutti coloro che hanno contribuito e collaborato all’allestimento.”
Si va avanti fino a fine luglio

Proseguono sino a fine luglio le fortunate masterclass internazionali dedicate alle Tecniche Verbali dal 21 al 27 luglio. Le prossime settimane uscirà anche il nuovo bando per il nuovo anno del Percorso Internazionale Triennale per Registi e Attori.
Per info sulle masterclass e come accedervi e sul bando del percorso triennale consultare www.accademiaduse.it o scrivere a segreteria@accademiaduse.it