Settimana interessante con qualche film che merita di essere visto (o rivisto) e altri che fanno riflettere. O perché tratti da una storia vera o perche raccontano fatti di una storia che non si deve ripetere. È il caso del bambino che sbagliò treno e dell’ufficiale che controllava la vita degli altri.
Domenica 3 settembre prima del bambino che sbagliò treno eccellente Le vite degli altri
Iniziamo il mese di settembre con un classico e immortale giallo, parliamo di “Intrigo internazionale” su Iris alle ore 21.00. Un importante uomo d’affari viene scambiato per un agente segreto e di conseguenza verrà inseguito e ricercato come fosse un presunto assassino. Regia di altissimo livello tenendo presente l’epoca in cui è stato girato. Regia: Alfred Hitchcock. Cast: Eve Marie Saint, Cary Grant, James Mason. Produzione: USA. Anno: 1959. Genere: spionaggio. Durata: 135 minuti.
Su Rai Tre un’ottima alternativa con “L’ufficiale e la spia” alle ore 21.35. La storia del famoso “caso Dreyfus”, l’ufficiale francese che nel 1895 fu condannato ingiustamente per alto tradimento e di conseguenza deportato nell’isola del Diavolo. Il suo famoso accusatore Picquart scoprirà che non era colpevole. Lo scrittore Emil Zola scrisse tre anni dopo,su questa storia, il meraviglioso “J’accuse”. Regia: Roman Polanski. Cast: Jeab Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner. Produzione: USA. Anno: 2019. Genere: drammatico/biografico. Durata: 125 minuti.
Terzo suggerimento su Rai Tre alle ore 21.10 con “Le vite degli altri”. Un capitano della Stasi (polizia segreta dell’ex Germania Est), è incaricato di seguire i movimenti di un intellettuale molto apprezzato. Regia: Florian Henckel. Cast: Ulrich Muhe. Produzione: Germania. Anno: 2006. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.
Lunedì 4 settembre il bambino che sbagliò treno
Suggeriamo “Lion” su Iris alle ore 21.00. Tratto da una storia realmente accaduta nel 1986. Un bambino indiano di cinque anni sale su un treno sbagliato diretto a Calcutta. Nella città ovviamente si perderà e verrà adottato da una coppia di australiani. Dopo venticinque anni deciderà di ritrovare la sua famiglia. Regia: Garth Davis. Cast: Dev Patel, Rooney Mara, Nicole Kidman. Produzione: USA. Anno: 2016. Genere: drammatico. Durata:130 minuti.


Su Cielo alle ore 21.15 ecco “Furlough”. Una giovane detenuta ottiene un permesso per vedere la madre che arriverà all’ultimo momento. Una guardia carceraria accompagnerà la detenuta e dovrà dimostrare ai suoi colleghi maschi il suo valore. Regia. Laurie Collyer. Cast: Tessa Thompson, Anna Paquin. Produzione: USA. Anno: 2018. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Martedì 5 settembre dal bambino che sbagliò treno a Maria Capasso


Serata magra dove riusciamo con riserva a suggerire “Vita segreta di Maria Capasso” su Rai Movie alle 21.10. Un’estetista di Napoli con tre figli rimane vedova e accetterà l’aiuto economico da parte di un uomo molto ricco che però la trascinerà in un giro di droga che le permetterà di fare una vita agiata. Pagherà a caro prezzo questa scelta. Regia. Salvatore Piscicelli. Cast: Luisa Ranieri, Daniele Russo. Produzione: Italia. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 95 minuti.
Mercoledì 6 settembre per un bambino che sbagliò treno al sindaco del rione Sanità
Assolutamente da non perdere “Il sindaco del rione Sanità” su Rai Movie alle ore 21.10. Tratto dall’omonima opera teatrale di Eduardo De Filippo, la trama vede protagonista il boss Barracano che tiene sotto controllo il rione Sanità. Il giovane Rafiluccio gli chiederà aiuto perché oppresso dal padre molto rigido e prepotente. Barracano deciderà di agire personalmente. Regia: Mario Martone. Cast: Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo. Produzione: Italia. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.


Rai 4 alle ore 21.20 propone “The Cave – Acqua alla gola”. Una storia vera avvenuta nel 2018 in Thailandia. Dodici ragazzini rimasero bloccati con il loro allenatore all’interno di una grotta. Da tutto il mondo si muoveranno per salvarli. Molto coinvolgente. Regia: Tom Weller. Cast: Ron Smoorenburg, Eoin O’Brien. Produzione: Irlanda. Anno: 2019. Genere: avventura. Durata: 105 minuti.
Giovedì 7 settembre solo un suggerimento ma ne vale la pena
Un altro film da non perdere ecco “Volevo nascondermi” alle ore 21.40 su Rai Tre. La vita del pittore Ligabue, dall’infanzia molto triste e difficile fino al momento dell’incontro con Mazzacurati che lo introdurrà nel mondo della pittura facendolo diventare un artista affermato. Un ritratto molto attento non solo sul pittore ma soprattutto sull’uomo e sulla sua esistenza drammatica. Bravissimo Elio Germano che non fa assolutamente rimpiangere il grande Flavio Bucci che interpretò Ligabue per la televisione all’inizio degli anni Settanta. Regia. Giorgio Diritti. Cast: Elio Germano, Oliver Ewy, Leonardo Carrozzo. Produzione: Italia. Anno: 2020. Genere: biografico. Durata: 120 minuti.
Venerdì 8 settembre dal bambino che sbagliò treno a Mediterraneo passando per il Miglio verde e gli ultimi giorni di Hitler
E’ d’obbligo suggerire “Mediterraneo” su Cine 34 alle ore 21.00. Nel maggio del 1941 un ufficiale, un sergente e sei soldati vanno ad occupare una piccola isola greca nel mar Egeo. Rimarranno fino alla fine del 1943, affascinati e ammaliati dal luogo. Un bellissimo spaccato sulla voglia di evadere e sull’amicizia virile. Tanti premi e tra questi l’Oscar come miglior film straniero. Regia: Gabriele Salvatores. Cast: Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna, Vana Barba, Gigio Alberti, Ugo Conti, Antonio Catania, Irene Grazioli, Memo Dini, Claudio Bisio. Produzione: Italia. Anno: 1991. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Per chi ha già visto Mediterraneo e non ha voglia di rivederlo diverse le alternative che elenchiamo brevemente. Su Tv 2000 alle ore 20.55 in onda “Il destino nel nome” (drammatico), su Iris alle ore 21.00 ecco “Il miglio verde” con Tom Kanks.
Proseguiamo con “La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler” su Rai Movie alle ore 21.10 con un bravissimo Bruno Ganz e per concludere il classico “Il federale” su La7 alle ore 21.15 con un superlativo Ugo Tognazzi.
Sabato 9 settembre dal grande Lebowski a Io speriamo che me la cavo
Andiamo diretti su Twentyseven per vedere “Il grande Lebowski” alle ore 21.10. A Los Angeles nel 1991 avviene un sequestro di persona con scambio d’identità e s’intersecano personaggi incredibili e molto particolari. Alcune scene (da non perdere quella della vasca da bagno) sono memorabili, gli attori insuperabili. Regia: Joel ed Ethan Coen. Cast: Jeff Bridges, Julianne Moore, John Goodman, Steve Buscemi, John Turturro. Produzione: USA. Anno: 1997. Genere: commedia. Durata. 120 minuti.


Su Tv2000 alle ore 21.20 ecco “Vita di Pi”. Un ragazzino di diciassette anni è il figlio dei proprietari di un grande zoo. Farà un viaggio su una nave che andrà a picco. Riuscirà a sopravvivere a bordo di una scialuppa assieme ad una zebra, una iena, un orango e una tigre. Molto originale. Regia: Ang Lee. Cast: Suraj Sherma, Irrfan Khan, Rafe Spall. Produzione: USA. Anno: 2012. Genere: fantastico. Durata: 125 minuti.
Terzo suggerimento per “Io speriamo che me la cavo” su Rete 4 alle ore 21.25. Tratto dall’omonimo libro di Marcello D’Orta che vede protagonista un maestro elementare che viene erroneamente trasferito dalla Liguria in un piccolo paese in provincia di Napoli. Regia: Lina Wertmuller. Cast: Paolo Villaggio, Isa Danieli. Produzione: Italia. Anno: 1992. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.