Ecco gli appuntamenti più curiosi e divertenti in tutto il Nordest. Non manca nulla. Da Verona a Venezia passando per Trento e Udine
Appuntamenti a Vicenza
Sabato 10 luglio – Schio (VI)
Duplice appuntamento di Danza in Rete Festival | Vicenza – promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Civico di Schio: Sabato 10 luglio in Sala Calendoli del Teatro Civico di Schio è prevista una duplice performance – alle 17.30 e alle 19.00 – di Daniele Ninarello, che presenta il suo lavoro “My Heart Goes Boom” creato con gli interpreti di Dance Well di Bassano del Grappa, una produzione Codeduomo. Il giovane coreografo bresciano, fra i più affermati della nuova scena nazionale, ha lavorato con i danzatori di Dance Well (movimento e ricerca per Parkinson) la consolidata comunità che ogni settimana si ritrova e danza ai Giardini Parolini, a Bassano, una buona pratica a cui anche il Festival aderisce con i due incontri settimanali, proprio a Schio, il martedì e il giovedì nel parco di Fabbrica Alta.
Domenica 11 luglio – Vicenza
Per la finale degli europei di calcio, in piazza dei Signori verrà allestito un maxischermo per vedere la partita in compagnia. Nella giornata di domenica le strutture saranno allestite in via definitiva e per l’occasione è prevista una presenza di pubblico, regolarmente seduto e con accesso contingentato (e gratuito), fino ad un massimo di 1000 persone, così come da disposizioni di legge per gli spettacoli all’aperto in periodo di emergenza sanitaria da Covid-19 (Biglietti gratuiti https://euro2020vicenza.eventbrite.it).
Padova
Sabato 10 luglio – Piazza Garibaldi
Padova, a partire dalle 16.00, torna a celebrare l’orgoglio e il valore delle differenze per orientamento sessuale e identità di genere. Celebrazione quanto mai simbolica perché chiude l’Onda dei Pride del 2021 in Italia dopo le piazze di Roma e Milano, oltre a Verona, Napoli e Bologna, riportando le rivendicazioni per il DDL Zan nella città che ne ospita i protagonisti. Mascherina obbligatoria per tutta la durata della manifestazione.
Sabato 10 luglio – Orto Botanico, Padova

L’ssociazione Arka riprende con l’organizzazione della consuete visiste all’Orto Botanico dell’Università di Padova e alle moderne serre dell’annesso Giardino della Biodiversità. Le visite saranno a numero chiuso ed è obbligatoria la prenotazione (Info: web assoarka.it).
Appuntamenti a Treviso
Sabato 10 luglio – Via San Nicolò (TV)

“Afternoon Tea special edition” è il nuovo format proposto da Ikiya. Il primo appuntamento è dedicato alla festività giapponese conosciuta come il Tanabata. La “Festa delle stelle” celebra l’amore tra Hikoboshi e Orihime, le stelle Altair e Vega. Per l’occasione i giapponesi sono soliti scrivere i propri desideri su dei tanzaku (rettangoli di carta) che poi appendono ai bambù. Alla fine del Tanabata tutti i tanzaku vengono raccolti e o bruciati o lasciati scorrere lungo i fiumi, perché possano raggiungere le stelle e i loro desideri vengano esauditi, il tutto accompagnato da cibi e bevande tipiche (Sito web forms.gle).
Sabato 10 luglio, 9.30-14.00 – H-Farm, Via Sile 41 (TV)

Una giornata dedicata alla formazione e all’impatto della crisi che ha portato una forte accelerazione alla trasformazione digitale, definendo nuovi contorni del futuro dell’occupazione. L’Open Day sarà l’occasione per approfondire il tema dei lavori del futuro con due ospiti di eccezione, Mariacristina Gribaudi, CEO di Keyline S.p.A., e Massimo Temporelli, Presidente e Co-fondatore di The FabLab, che ha scelto questo evento e il Campus di H-FARM come tappa del suo “BookBike Tour Noi siamo tecnologia”. Seguiranno tre masterclass (gratuite) su temi di grande attualità in ambito innovazione e trasformazione digitale che permetteranno ai partecipanti di saggiare un’esperienza di apprendimento firmata H-FARM College (Sito web h-farm.com).
Appuntamenti a Venezia
Sabato 10 luglio – parco San Giuliano di Mestre (VE)

Primo di sette appuntamenti dedicati al cinema: saranno proposti un film e la riflessione di un ospite sui temi delle risorse ambientali e dell’equilibrio tra uomo e pianeta. Non è prevista la presenza di sedie: gli spettatori potranno sedersi direttamente sull’erba del prato(Sito web venezia.it).
Sabato 10 e domenica 11 luglio – Parco del Teatrino Groggia (VE)

“È sempre una bella stagione” tre giorni, dal 9 all’11 luglio 2021, di spettacoli organizzati in collaborazione con l’associazione culturale mpg.cultura. Il 10 luglio è la volta di “Borsellino” di Teatro Bresci mentre l’ultimo appuntamento, l’11 luglio, è con “T.O.M, tales of me” di Collettivo L’Amalgama: un reading-spettacolo di teatro danza ispirato alla figura leggendaria di Tom Waits e alla sua musica bastarda.
Verona
Sabato 10 luglio, 21.00 – Teatro Nuovo (TV)

Su ideazione di Paolo Valerio con la regia di Silvia Mercurali e Paolo Valerio, nasce un progetto di raccontare la vita e le opere di Dante, in un viaggio che percorra i luoghi di Verona legati alla sua vita e alla sua poesia. Lo spettacolo si svolgerà quindi in modo “itinerante”: gli spettatori saranno guidati da un attore-narratore, o meglio un Virgilio – Narratore, che li condurrà di volta in volta a scoprire un diverso momento della vita di Dante e parallelamente delle sue opere (Info: Web: https://www.facebook.com/ippogrifoguide).
Sabato 10 luglio 9.00-13-00 e 14.00-18.00

Un giornata dedicata ai più piccoli con le attività organizzate dal Children’s Museum Verona. L’esperienza “CMV in gita!” prevede, oltre alla sfida dell’orienteering, un’attività di laboratorio e un gadget per tutti i bambini e bambine che parteciperanno. La gita si svolgerà a Passo Fittanze di Sega presso Corno d’Aquilino (Erbezzo, Verona)( Sito web cmverona.it).
.
Appuntamenti a Udine
Sabato 10 luglio, 9.00 – Ovaro

Appuntamento con “Geologia sotto le stelle” al Geoparco delle Apli Carniche. Dalle 9 del mattino, e con ripresa nel pomeriggio, su più turni, si potrà effettuare un tour nelle gallerie della Ex Miniera di Cludinico. L’attività è a cura dell’Albergo Diffuso Zoncolan, a pagamento e con prenotazione obbligatoria (www.minieradicludinico.it). Alle 15 appuntamento invece per bambini e ragazzi con le guide presso il campo sportivo in frazione Entrampo per un Mineral Trail sulle tracce dei minerali lungo la Val Degano mente dalle 16.00 presso la piattaforma polifunzionale coperta Spin a Ovaro, animazione e laboratori per bambini a cura dei nostri animatori (Sito web geoparcoalpicarniche.org).
Sabato 10 luglio, 14.00 – Monte Lussari, Tarvisio

Un appuntamento musicale imperdibile: “Nei suoni dei luoghi” organizzato da Progetto Musica. Ospiti di una delle più suggestive vette della regione, alle 14, sarà il Duo Hana & Saria Convertino. Hersi Matmuja, voce e percussioni a cornice e Ilaria Fantin, arciliuto, voce e percussioni, con la partecipazione di Saria Convertino, alla fisarmonica, portano in vetta il loro progetto “Canzoni alla luna” che prende ispirazione, appunto, dalla Luna, che in gegë, il dialetto parlato al Nord dell’Albania, è chiamata “Hana”( Sito web folkest.com).
Trento
9-11 luglio – Via Parteli, Rovereto

Un vero e proprio tutto indietro nel tempo per il centro storico di Rovereto con l’edizione 2021 del Vintage Festival. Ci saranno esibizioni di ballo, musica live e dj set, mercatino di abbigliamento vintage e dell’artigianato, auto e mezzi storici, ed anche uno spazio dedicato ai più piccoli. Insomma, tutti gli ingredienti necessari per rivivere l’atmosfera di quegli anni ruggenti e scanzonati.
Sabato 10 luglio, 20.00 Doss Trento, Vicolo di Piedicastello
Anteprima dedicata al Poplar Festival con un “segret concert” al parco Doss di Trento. Il nome degli artisti che suoneranno è segreto, e lo sarà fino alla fine. Una serata estiva, che anticiperà il festival vero e proprio in programma per settembre, con tre concerti per mille persone. Ingressi limitati, posti a sedere, biglietti già in prevendita sul sito.