Il 2 giugno 2023 riapre il Bad Moos Aqua Spa Resort di Sesto (BZ). Tutto è pronto per una nuova stagione all’insegna del benessere, per una sensazione di armonia che pervade corpo e anima, uno stato di pace con sé stessi e con il mondo esterno. Con la natura che qui è protagonista attraverso le Dolomiti di Sesto, patrimonio dell’umanità, ma anche con il territorio, attraverso i prodotti locali che fanno grande la gastronomia altoatesina.
Un rigenerante bagno di relax tra le Dolomiti di Sesto: è questa la promessa del Bad Moos Aqua Spa Resort


E la sensazione di tuffarsi tra le vette è più reale che mai, soprattutto nella piscina esterna!
Uno specchio nel quale si riflettono le cime imponenti delle Dolomiti di Sesto, immerso nel giardino curato e fiorito. Coccolati da un caldo idromassaggio, oppure rilassati in un comodo divanetto, ci si gode la vista spettacolare sulle montagne e il paesaggio naturale circostante. Un luogo di pace dove liberare la mente e rilassare il corpo. Dalla piscina esterna si può passare direttamente a quella interna, senza dover uscire così dall’acqua piacevolmente calda. All’interno la grande vasca all’ozono è circondata da lettini rilassanti e dalle grandi vetrate che permettono di godersi il panorama esterno.
C’è un altro luogo in cui sentirsi un tutt’uno con le cime imponenti: la propria suite


Direttamente dalla camera, distesi sul letto o immersi nella schiuma della vasca, seduti sul balcone o davanti al caminetto acceso, il panorama sulle Dolomiti è sempre lì, a portata di vista, con riflessi di luce che variano nei diversi momenti della giornata, regalando uno spettacolo sempre unico.
A Sesto escursioni per tutti i gusti


Immerso nelle Dolomiti, patrimonio dell’umanità Unesco, il Bad Moos Aqua Spa Resort è il punto di partenza ideale per passeggiate e sentieri tematici. La temperatura mite, le giornate luminose, i prati fioriti fanno di giugno il momento perfetto per dedicarsi alla scoperta del territorio a piedi.
Alcune escursioni poi regalano panorami splendidi sulle vette dolomitiche. È il caso della Via dei Bracconieri, che prende il nome proprio dal passaggio dei contrabbandieri fino agli anni 60. Si parte dalla funivia del Monte Elmo per raggiungere la vetta dell’omonimo monte, in un percorso di circa 7 km e 500 metri di dislivello.
Giro delle malghe di Sesto


Impegnativo ma suggestivo anche il Giro delle malghe di Sesto, che richiede però un passo allenato, sia per la lunghezza del percorso di 25 km, sia per il dislivello di 1.000 metri. Un meraviglioso giro panoramico con vista sulle imponenti vette della Meridiana di Sesto, con partenza direttamente dall’hotel. Si attraversano i fitti boschi di abeti rossi lungo la gola del Rio Sesto e si raggiunge per prima la Malga Klammbach con il suo indimenticabile panorama. Successivamente si arriva alla Malga Nemes o Alpe di Sesto, circondata dagli alpeggi e alla Malga Coltrondo. È possibile accorciare il giro visitando solo una delle malghe.
E chi vuole semplicemente godersi una facile passeggiata a ritmo lento?


Le proposte non mancano. C’è ad esempio il sentiero tematico Miglio del Latte di Sesto, una breve camminata in piano che parte da Moso e permette di raggiungere il caseificio di Sesto. Durante il tragitto ci si immerge nel mondo caseario sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si realizzano i vari tipi di formaggio.
Formaggi e vini protagonisti a Sesto


I formaggi sono protagonisti anche delle speciali degustazioni organizzate al Bad Moos Aqua Spa Resort. Nella caratteristica Sala relax Old Stube, ricavata in un’antica Stube gotica del XIII secolo, si possono vivere alcuni eventi esclusivi, tra cui proprio “Cheese Selection”, una selezione accurata di formaggi per incuriosire e stimolare il palato.
Altro appuntamento da non perdere è quello dedicato a “Speck & Wine”. La tradizionale degustazione tirolese alla scoperta delle particolarità, della storia e dei segreti del vino tipico altoatesino e dello speck.
A Sesto il piacere del cibo




A proposito di vini, diversi sono gli eventi. Dalla Degustazione Vino Alto Adige per conoscere i vini locali, all’Avvicinamento al vino che fornisce l’abc della corretta degustazione. Fino al Tasting a tema per imparare a confrontare i diversi vitigni e annate.
Al Bad Moos Aqua Spa Resort la cucina è affidata allo chef Giovanni Togni. Sorriso spontaneo e sincero, carattere genuino e riservato, la sua è una dedizione completa. Innamorato della cucina in generale, si dedica con la stessa passione alla preparazione di qualsiasi piatto, dai primi ai dessert, dai secondi di carne alle ricette di pesce. L’aspetto veramente importante, che fa la differenza, è la qualità delle materie prime, sia degli ingredienti locali per una cucina tradizionale sia dei prodotti di eccellenza utilizzati per piatti internazionali.
I piaceri del Bad Moos


Ma non si può lasciare il Bad Moos senza concedersi un rilassante bagno caldo nella Spa Soma & Anima. Il Bad Moos Aqua Spa Resort è famoso, infatti, per il Bagno allo zolfo, coniugato in tutte le sue varianti, e per il Bagno tradizionale di fieno.
A Sesto un’immersione tra i profumi dei fiori


Una soluzione originale è il Bagno alpino ai fiori di montagna, un viaggio tra i profumi estivi dei prati alpini che in questa stagione si riempiono di erbe spontanee. Il trattamento inizia immergendosi per 20 minuti in una tinozza di legno colma d’acqua nella quale è stata sciolta un’emulsione di fieno. Quindi ci si sdraia su di un materasso ad acqua riscaldato e si viene ricoperti con fieno di montagna ricco di fiori ed essenza alpine. A seguire un momento di relax con un succo dissetante ai fiori di sambuco. Al bagno si può far seguire un massaggio al cirmolo.
Tra i fiori di montagna ci sono anche quelli caratteristici gialli utilizzati nel Rituale all’arnica. Il trattamento inizia con un impacco caldo alla schiena a base di arnica dall’effetto rigenerante e rivitalizzante. Successivamente un massaggio totale con balsamo idratante stimolerà la circolazione favorendo uno stato di benessere generale. Abbraccia l’estate con un’esperienza sensoriale che dà energia all’anima e al corpo.