Finalmente pioggia in abbondanza sul Nordest. E già questa è una buona notizia. In Polesine rischio allagamenti nella zona San Martino di Venezze. Nel Vicentino e nella Marca Trevigiana sono caduti dai 70 ai 120 millimetri di pioggia sui terreni. Da tempo non si registravano cadute di precipitazioni in abbondanza come sta avvenendo in questo periodo. L’anno scorso la siccità e i lunghi periodi senza pioggia hanno causati danni ingenti all’agricoltura soprattutto sui seminativi, mentre fortunatamente attraverso sforzi impressionanti i vigneti hanno ricevuto le giuste dosi di acqua.
Ma le ultime piogge ancora non bastano per dire “pericolo scampato”. Ne abbiamo parlato in esclusiva per https://www.enordest.it con il vice presidente di Condifesa TVB Claudio Zambon, imprenditore agricolo berico.
Finalmente Zambon, quanto serviva questa pioggia?


“Come aver vinto al lotto. Perché eravamo in carenza d’acqua nelle stagioni autunno-inverno appena trascorse. In febbraio eravamo ai livelli dell’agosto 2022, quindi queste piogge rappresentano una benedizione dal cielo e finora non ci sono grossi danni o perlomeno tali da destare allarme”.
Sui vigneti potrebbero esserci dei problemi?


“Bisogna ora fare attenzione alle malattie funginee tipo oidio e peronospora. Non è in quanto al volume d’acqua ma alle ore di bagnatura che sono state tante sulla pianta. In questo momento critico di pre fioritura viene attaccato il grappolo e c’è il rischio di perdere una percentuale di produzione. I tecnici di Condifesa sono a disposizione per dare tutti gli accorgimenti necessari ai nostri associati”
I Consorzi allertati…


“I canali per uso irriguo sono stati svuotati per pericolo esondazioni. L’anno scorso hanno operato seppur in difficoltà però non hanno fatto mancare l’acqua usando il necessario con impianti che vanno a mirare la distribuzione dell’acqua del tipo a goccia. Minor consumo d’acqua ed energia. L’anno scorso hanno creato problemi gravi le altissime temperature e prolungate per mesi. Hanno scottato le foglie delle piante e causato danni al verde”.
Finalmente è arrivata la pioggia ma nel futuro bisognerà farsi trovare preparati


“Queste giornate di pioggia non devono lasciar perdere il progetto dei piccoli invasi di recupero acqua. L’uso oculato dell’acqua con impianti a goccia sui vigneti e sui seminativi avendo a disposizione la tecnologia del 4.0. Condifesa TVB con il presidente Valerio Nadal e il Cda sta portando aventi con concretezza a tutti i livelli istituzionali progetti per fare in modo che l’agricoltura non abbia a soffrire. Dobbiamo purtroppo convivere con continui sconvolgimenti atmosferici e quindi dobbiamo trovarci preparati ed in grado di programmare”