Settimana di film interessanti sulla nostra cara televisione. Anche se partiamo con una domenica fiacca ci rifaremo durante la settimana alla ricerca della verità per il figlio e la violenza della pedofilia
Domenica 6 marzo

Scelta scarsa per questa domenica. A mala pena riusciamo a segnalare “L’ora più bella” su Rai Movie in seconda serata alle 22.45 (per la prima serata forse è meglio andare su Rai Uno e seguire la prima puntata della fiction “Noi” con Lino Guanciale). Tornando al film si tratta di una donna che durante la seconda guerra mondiale viene ingaggiata per migliorare la sceneggiatura di un film propagandista. Regia: Lone Scherfig. Cast: Gemma Arterton, Sam Claflin, Bill Nighy. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 2016. Genere: commedia. Durata: 120 minuti.
Lunedì 7 marzo la verità sul figlio

Imperdibile su Iris alle ore 21.00 in onda “A history of violence”. La trama vede un uomo che vive in assoluta tranquillità con la moglie e i figli. All’improvviso vivrà un momento di gloria per aver sventato una rapina. Questo però gli costerà caro perché tornerà a galla il suo tormentato passato. Regia: David Cronenberg. Cast: Viggo Mortensen, Maria Bello. Produzione: USA. Anno: 2005. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
L’alternativa su TV8 con “Era mio figlio” alle ore 21.30. A metà anni ‘60 un medico molto giovane si trova in Vietnam dove riuscirà a salvare una sessantina di feriti, ma sarà lui a morire. Non riceverà la medaglia d’onore e a distanza di molti anni i suoi genitori andranno alla ricerca della verità. Regia: Todd Robinson. Cast: Christopher Plummer, Sebastian Stan, Ed Harris, William Hurt, Samuel Jackson. Produzione: USA. Anno: 2020. Genere: guerra. Durata: 110 minuti.
Martedì 8 Marzo un figlio da trovare

Per gli amanti delle storie d’amore torniamo indietro nel tempo e consigliamo “Come eravamo” su Rai Movie alle ore 21.10. Uno scrittore famoso e un’ebrea comunista vivono a fasi alterne la loro storia d’amore che durerà molti anni. Regia: Sidney Pollack. Cast: Barbara Streisand, Robert Redford. Produzione: USA. Anno: 1973. Genere: commedia. Durata: 120 minuti.
Un discreto thriller su Rai4 alle ore 21.20 e parliamo di “I see you”. La storia si svolge attorno ad una piccola città dove tutto sembra scorrere al meglio fino a quando un ragazzino di dodici anni scompare all’improvviso. Viene ingaggiato un investigatore che deve anche fare i conti con il tradimento da parte di sua moglie. Regia: Adam Randall. Cast: Helen Hunt, Jon Tenney, Judah Lewis. Produzione: USA. Anno: 2019. Genere: thriller. Durata: 100 minuti.
Mercoledì 9 marzo nessun figlio ma un simpatico maestro
Come prima scelta per questo mercoledì ecco “Eyes wide shut” alle ore 21.00 su Iris. Una coppia molto ricca e annoiata entra in crisi nel momento in cui si lascia andare a un certo tipo di libertinaggio. Regia: Stanley Kubrick. Cast: Tom Cruise, Nicole Kidman. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 1999. Genere: drammatico. Durata: 160 minuti.
Su Cine34 ecco “Io speriamo che me la cavo” alle ore 21.00. Il film è tratto dal romanzo omonimo di Marcello D’Orta. Un maestro elementare per errore viene trasferito dalla Liguria in un paesino della provincia di Napoli. Regia: Lina Wertmuller. Cast: Paolo Villaggio, Isa Danieli. Produzione: Italia. Anno: 1992. Genere. Commedia. Durata: 105 minuti.
Giovedì 10 marzo

Su Rai Tre alle ore 21.20 in onda “Il caso Collini”. La storia di un anziano industriale che verrà assassinato. Dell’omicidio verrà accusato un italiano, tale Fabrizio Collini, al quale verrà affidato un avvocato molto giovane. L’avvocato vorrebbe rifiutare l’incarico in quanto aveva avuto una relazione con la figlia dell’industriale assassinato. Tratto da una storia vera. Regia: Marco Kreuzpaintner. Cast: Elyas M’Barek, Franco Nero, Heiner Lauterbach. Produzione: Germania. Anno: 2019. Genere. Drammatico. Durata: 125 minuti.
L’alternativa su La5 con “Di nuovo in gioco” alle ore 21.10. Un talent scout di baseball, piuttosto scontroso e ultrasettantenne, cercherà grazie alla riconosciuta esperienza di far emergere un giovane battitore dotato di talento e verrà aiutato in questa “avventura” dalla figlia avvocato. Regia: Rudolf Lorenz (all’esordio). Cast: Clint Eastwood, Chelcie Ross. Produzione: USA. Anno: 2012. Genere: commedia. Durata. 110 minuti.
Venerdì 11 marzo dal figlio alla vendetta della violenza sui bambini
Sicuramente da vedere, ma per chi l’ha già visto anche “rivedere” e parliamo di “Mystic river” su Iris alle ore 21.00. Trascorrono venticinque anni dalla violenza subita da un ragazzino da parte di due pedofili. Lui e due suoi amici all’epoca stavano giocando a hockey in-line su un marciapiede quando un’automobile con a bordo un sedicente poliziotto e uno strano sacerdote lo costringono a salire nell’auto. Sparirà per quattro giorni dove subirà la violenza. Trascorsi i venticinque anni i tre ragazzini si ritroveranno e inizierà un lungo percorso bagnato dal sangue. Tratto dal romanzo “La morte non dimentica” di Dennis Lehane il film ha vinto due premi Oscar. Regia: Clint Eastwood. Cast: Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon. Produzione: USA. Anno:2003. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.

Passiamo a Cine34 dove alle ore 21.00 va in onda “Baaria”. La trama si svolge in un paese della Sicilia a partire dalla fine dell’ottocento fino al ventennio per arrivare fino alla seconda guerra mondiale. Eccellente la fotografia. Regia: Giuseppe Tornatore. Cast: Francesco Scianna, Margareth Madè, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Enrico Lo Verso, Nicole Grimaudo, Raul Bova, Monica Bellucci. Produzione: Italia. Anno: 2009. Genere: drammatico. Durata: 150 minuti.
Sabato 12 marzo dopo il figlio un uomo
Su Rai4 un film uscito in sordina cinque anni fa ma che vale la pena di vedere, parliamo di “Un uomo ordinario” in onda su Rai4 alle ore 21.20. Un immaginario ufficiale dell’ex Jugoslavia, molto attivo sotto l’aspetto della pulizia etnica è ancora in circolazione con la speranza di meritare degli alti riconoscimento per il suo operato. Entrerà in scena una giovane domestica. Regia: Brad Silberling. Cast: Ben Kingsley, Hera Hilmar. Produzione: USA. Anno:2017. Genere: thriller. Durata: 90 minuti.