Un lungo viale di alti cipressi, un borgo, una villa nobiliare e una piccola chiesa, il tutto armoniosamente immerso nella natura della tenuta di Villa Cordevigo con la quale l’edificio principale dialoga grazie ad un incantevole giardino all’italiana. È questo lo scenario che accoglie gli ospiti della Villa, oggi conosciuta come Villa Cordevigo, una struttura ricettiva cinque stelle lusso situata a Cavaion Veronese nell’entroterra del Lago di Garda. Immersa in cento ettari di vigneti e uliveti, di cui 23 a conduzione biologica, qui si producono olio extra vergine d’oliva, tre vini certificati biologici tra cui Chardonnay, Bardolino e Chiaretto di Bardolino.
La storia di Villa Cordevigo

Villa Cordevigo è un’antica dimora patrizia, risalente all’XVIII secolo. La Villa ha conosciuto nei secoli numerosi interventi. Ai lati del corpo principale, due edifici più bassi formano una pianta quadrata che racchiude un’ampia corte dove trovano spazio un’artistica fontana e un piccolo giardino all’italiana. Il complesso comprende anche una splendida cappella gentilizia rinascimentale dedicata a San Martino, un vasto parco e una grande vigna.
Villa Cordevigo Wine Relais & Chateaux di Charme

Oggi le famiglie Cristoforetti e Delibori hanno trasformato la Villa in un armonioso Wine Relais & Chateaux di Charme che unisce wellness, salute e bellezza all’enogastronomia. Due ristoranti l’Oseleta, ristorante stellato, il ristorante Cordevigo con la sua terrazza panoramica e la Sala Fracastoro, tempio delle degustazioni dei vini. Le 40 camere e suite sono dislocate nel corpo principale e nelle ali laterali denominate barchesse. Ogni stanza è diversa dall’altra, offrendo ambienti spaziosi, sobri ed eleganti, arredati con tessuti preziosi e con finiture di pregio. La villa dispone di due suite. La suite Gaudenzio presenta una camera matrimoniale, un elegante salotto separato ha un divano letto per 3° adulto o bambino, tavolo e scrivania, e una macchina del caffè di marca Nespresso.

L’arredamento classico e confortevole con un tocco di modernità è prevalentemente di color verde arricchito da carta da parati De Gournay e pavimenti in seminato veneziano. L’ampio bagno in marmo gode di vasca idromassaggio e doccia separata. La vista è sulla pittoresca corte del Ristorante Oseleta, sul viale con i cipressi e sui vigneti biologici. La suite misura 70 mq. La suite Astolfo, 60 mq, ha una camera su soppalco che si raggiunge da una scala in legno, il letto matrimoniale, un raffinato salotto. L’arredamento è prevalentemente di color rosso arricchito da carta da parati De Gournay e pavimenti in seminato veneziano, lampadari in vetro di Murano. L’ampio bagno in marmo gode di vasca con piedini e una cabina doccia separata.
E passiamo alla zona culinaria


Oltre la metà degli ingredienti utilizzati nelle cucine di Villa Cordevigo, sia per il bistrot sia per il ristorante Oseleta, sono di provenienza locale da contadini, casari, coltivatori e allevatori della zona del Lago di Garda. La produzione vinicola comprende tutti i grandi vini classici veronesi come Bardolino, Lugana, Custoza, Soave, Valpolicella, Ripasso e Amarone, grandi bianchi e rossi Igt da uve autoctone della provincia di Verona. In uno spazio ricavato in una delle ali laterali della Villa, troviamo l’ingresso del ristorante “Oseleta”.

Un ambiente affascinante, ricco di atmosfera elegante e in grado di mantenere tale il fascino appartenente al passato. La cura del piacere personale e la visione del cibo come vera e propria opera d’arte sono due dei tratti distintivi che caratterizzano la cucina dell’“Oseleta”, una stella Michelin, che dà l’opportunità di gustare sapori e delizie che incantano il palato. Marco Marras è l’executive chef.
Sapore di Sardegna

La cucina dello chef Marras, 33 anni originario di Bosa (Sardegna), è concreta armonia: racconta della sua terra d’origine, conserva i sapori dei luoghi in cui ha lavorato (Portofino, Madonna di Campiglio, Ginevra, Isola d’Elba, Cala di Volpe, Miami, Hawaii, Puglia…) e che l’hanno poi portato fino a Villa Cordevigo. Qui ha affiancato come sous chef Giuseppe D’Aquino, il suo ultimo maestro al quale va il merito di averlo formato accrescendo le sue, già ottime, capacità tecniche e organizzative. La cucina di Marras rappresenta un filo diretto tra Veneto e Sardegna: espressione dell’abbraccio fra l’antica tradizione culinaria sarda con quella veneta dalla quale scaturisce una cucina di concreta e schietta ricerca. I piatti di Marras sprigionano il profumo dell’aria balsamica del mar Mediterraneo e, al contempo, ricordano il confine fra le campagne venete con laghi, fiumi e il mare.
È una sinfonia di sapori e sensazioni, profondamente italiana, con contaminazioni provenienti dal lontano Oriente. Marras sta progettando l’orto di Villa Cordevigo, continuando a cercare una sempre maggiore sostenibilità nei processi produttivi delle cucine. E anche nella produzione degli ingredienti “home-made”, dove per home s’intendono due grandi regioni italiane con una biodiversità notevole ed emozionante, la Sardegna e il Veneto.
Villa Cordevigo e la SPA

Oltre ai piaceri del palato a Villa Cordevigo si possono esaudire anche quelli epidermici e sensoriali nella sua splendida SPA. L’Essentia SPA è un regno fatto di pace e sublime benessere in cui dimenticarsi lo stress della vita quotidiana. Un caldo rifugio in cui prendersi cura del proprio corpo e della propria mente. Abbandonandosi piacevolmente alle cure di mani esperte che conducono l’ospite a scoprire armoniosi sentieri del benessere. Essentia Spa offre ai propri clienti un percorso di benessere olistico all’interno del quale è possibile trovare un’ampia gamma di trattamenti sia per il corpo che per il viso, in grado di migliorare le funzionalità dei tessuti. Anche grazie ad una attenta selezione di cosmetici naturali di qualità molto elevata. Ed oli vegetali spremuti a freddo i cui principi attivi assicurano una duratura azione riequilibrante.

Un ambiente raffinato ed esclusivo. Sauna finlandese, sauna a raggi infrarossi, bagno turco, vasche idromassaggio, docce emozionali, massaggi e trattamenti ayurvedici, palestra e sale relax con tisaneria. È un mondo di esperienze multisensoriali quello che accoglie gli ospiti a Villa Cordevigo. Le famiglie Cristoforetti e Delibori hanno il forte desiderio di condividere le bellezze, l’interesse storico e culturale della Villa con i loro ospiti. Per questo motivo, hanno incaricato una persona che, con conoscenza delle principali lingue europee, sia in grado di accompagnare, con competenze specifiche e simpatia, i vari visitatori a vivere le esperienze più affascinanti che offre il territorio variopinto locale, tra lago, campagna e le belle città d’arte del Veronese.
Le 12 tappe
Per i più attivi lo staff di Villa Cordevigo organizza varie escursioni eccone alcune. Il nuovo percorso vita: benessere all’aria aperta. Il percorso vita di 12 tappe è realizzato per chi desidera svolgere attività fisica in armonia con la natura. Gli ospiti possono ritrovare il proprio equilibrio psico-fisico scegliendo fra le differenti attività offerte. Dalla piscina alla Spa, dalla palestra con vista panoramica sui vigneti al noleggio delle biciclette (fra le quali alcune anche con pedalata assistita). Dal trekking fino alla possibilità di svolgere attività fisica immersi nel verde della collina di proprietà delle famiglie Cristoforetti e Delibori. L’obiettivo è di offrire differenti proposte per una vacanza open air in armonia con l’ambiente circostante.

Il circuito di allenamento si snoda in 12 tappe con attrezzi in legno. Una volta terminato, ci si può spingere fino all’osservatorio, ovvero il punto più alto dal quale, nelle giornate limpide e soleggiate, è possibile ammirare la bellezza dello specchio d’acqua luminoso del Lago di Garda. Passeggiate ed escursioni in bicicletta per vivere all’aria aperta e conoscere il bellissimo territorio del Bardolino, nell’entroterra del lago di Garda. A piedi oppure in sella ad una delle biciclette messe a disposizione dalla struttura. Una rilassante esperienza è la gita lacustre per conoscere i più bei paesi che si affacciano sulle sponde del lago di Garda. Il minibus accompagna gli ospiti all’imbarco dal quale è possibile partire per una escursione sul Lago di Garda guidando una barca senza necessità di possedere la patente nautica. Su richiesta è anche possibile noleggiare una barca privata con conducente.