Settimana strana con buoni spunti e molti punti bui in alcuni giorni in cui è difficile anche solo scegliere un suggerimento. Un solo film certamente non si può saltare; Jymmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà di Ken Loach.
Domenica 10 dicembre voci d’oro prima di Ken Loach
Iniziamo la settimana con un solo suggerimento “Voci d’oro” alle ore 21.10 su Rai Storia. La trama vede protagonisti due famosi doppiatori ebrei (un uomo e una donna) diventati popolarissimi in Unione Sovietica. All’improvviso saranno costretti ad emigrare in Israele dove dovranno cambiare completamente vita. Regia: Evgeny Ruman. Cast: Maria Belkin, Vladimir Friedman. Produzione: Israele. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 90 minuti.
Lunedì 11 dicembre bruttissima giornata
Ci sarebbe la tentazione di non suggerire nulla ma proviamo a vedere o rivedere “Sliding doors” su Cielo alle ore 21.15. Una giovane viene licenziata e per fare rientro a casa prenderà la metropolitana. Il caso vorrà che la sua storia prenderà un doppio “binario”, si sdoppierà. Ovvero cosa può succedere se prende la metro e cosa succede se perde la metro…Regia: Peter Howitt. Cast: Gwyneth Paltrow, John Hannah. Produzione: USA. Anno: 1997. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Martedì 12 dicembre arriva il capolavoro di Ken Loach
Imperdibile “Jymmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà” alle ore 21.15 su Rai 5. Siamo in Irlanda nel 1922 e il socialista Jimmy è costretto a fuggire a New York per evitare la feroce guerra civile. Tornerà in patria dopo dieci anni per riaprire la sua vecchia “balera” che era in verità un centro culturale. Un film bellissimo. Regia: Ken Loach. Cast: Barry Ward, Simone Kirby, Jim Norton. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 2014. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Andiamo indietro negli anni per goderci una vecchia ma sempre divertente commedia come “Il conte Max” su Cine34 alle ore 21.00. Un giovane edicolante è molto amico di un nobile decaduto e si immergerà nel bel mondo romano ma rimanendo profondamente deluso. Una bella girandola di battute grazie ad un terzetto di grandi attori. Regia. Giorgio Bianchi. Cast: Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Tina Pica. Produzione: Italia. Anno: 1957. Genere: commedia. Durata: 120 minuti.
Mercoledì 13 dicembre dopo Ken Loach Nelson Mandela
Andiamo diretti su Iris alle ore 21.00 per vedere “Invictus – L’invincibile”. Nelson Mandela ritorna nel suo ruolo di presidente del Sudafrica e punta immediatamente sul successo della sua nazionale di rugby ai campionati del mondo per cercare di riconciliare la nazione sempre alle prese con l’apartheid. I famosi “Springbocks” (così vengono chiamati i giocatori di rugby sudafricani) disputeranno un’epica finale contro gli All Blacks neozelandesi. Regia: Clint Eastwood. Cast: Morgan Freeman, Matt Damon. Produzione: USA. Anno: 2008. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.
L’alternativa su Rai Movie alle ore 21.10 con “La vita privata di Sherlock Holmes”. Una storia un po’ particolare del celebre investigatore nato dalla magistrale penna di Arthur Conan Doyle. In questa occasione Holmes si troverà di fronte ad una sconfitta professionale e allo stesso tempo sentimentale. Regia: Billy Wilder. Cast: Robert Stephens, Colin Blakely. Produzione: USA. Anno: 1970. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Giovedì 14 dicembre tentiamo con Bruce Willis
Proviamo su Iris alle ore 21.00 con “Ancora vivo”. Una storia ambientata nel Texas 1931. Un pistolero entra in scena nella lotta tra due bande criminali che controllano il contrabbando di alcol. Tratto da “La sfida dei samurai” di Akira Kurosawa. Regia: Walter Hill. Cast: Bruce Willis, Christopher Walken, Bruce Dern. Produzione: USA. Anno: 1996. Genere: gangster. Durata: 100 minuti.
Venerdì 15 dicembre dopo Ken Loach due buoni film
Prima scelta per “Quel che resta del giorno” su TV2000 alle ore 20.55. Tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro. Un maggiordomo nel 1958 vive di memorie e ricorda gli anni trenta le persone che hanno contato molto per lui. Regia: James Ivory. Cast: Anthony Hopkins, Emma Thompson. Produzione: Gran Bretgna. Anno: 1993. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.
Molto bello su Rai Tre “Il bambino nascosto” alle ore 21.20. Protagonista un bravo maestro di musica, molto schivo e appartato, proveniente da una famiglia dell’alta borghesia. Arriverà un bambino che si nasconderà nel suo appartamento perché cercato dalla camorra per motivi segreti. Regia: Roberto Andò. Cast: Silvio Orlando, Giuseppe Pirozzi. Produzione: Italia. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Sabato 16 dicembre da Ken Loach a Gene Hackman
Un film anni Ottanta, ma vale sempre la pena di vedere e parliamo di “Speriamo che sia femmina” alle ore 21.10 su Rai Storia. Classica saga familiare e in particolare sul declino economico della stessa. Nella campagna toscana dove le donne contano e lavorano. Molto bravi gli attori. Regia: Mario Monicelli. Cast: Liv Ulmann, Catherine Deneuve, Giuliano Gemma, Philippe Noiret, Athina Cenci, Stefania Sandrelli, Bernard Blier, Paolo Hendel, Giuliana De Sio. Produzione: Italia. Anno: 1986. Genere: commedia. Durata: 120 minuti.
Su Iris in onda “Soluzioni estreme” alle ore 21.00. Un medico inglese scopre che all’interno di un noto ospedale newyorchese vengono eseguiti esperimenti neurologici molto pericolosi. Andrà incontro a seri pericoli. Regia: Michael Apted. Cast: Gene Hackman, Hugh Grant. Produzione: USA. Anno: 1996. Genere: thriller. Durata: 120 minuti.