Da diverso tempo gira voce che il regista inglese Ken Loach, autore di capolavori come “Il vento che accarezza l’erba” e “Io Daniel Blake” (entrambi vincitori della Palma d’oro a Cannes) e tanti altri film di spessore dedicati in particolare alle classi più deboli, al diritto di giustizia e alla solidarietà, abbia deciso di dire stop alla sua carriera e dedicarsi (forse) ai documentari per la televisione. Nello scorso mese di giugno ha compiuto ottantasette anni e pare giustificata questa sua decisione. Però, visto il suo ultimo lavoro “The old oak” (la vecchia quercia), uscito nelle sale cinematografiche in questi giorni, ci sembra di poter dire che sarebbe un vero peccato se non tornasse indietro rispetto alla sua decisione di chiudere con la macchina da presa. Tra l’altro, per fortuna, da un paio di mesi i canali Rai Movie e Rai 5 mandano in onda regolarmente il martedì e il mercoledì i suoi migliori film (martedì ci sarà “Il mio amico Eric).
All’ombra di una vecchia quercia una storia di solidarietà

“The old oak” è una bella storia di empatia, solidarietà, aggregazione che si svolge in una piccola località dell’Inghilterra del Nord dove un tempo la maggior risorsa derivava dall’attività mineraria, purtroppo scomparsa e di conseguenza portando tutto il paese e i suoi abitanti verso un rapido declino. A rendere ancora più difficile la situazione sarà l’arrivo di un gruppo di rifugiati siriani che cercheranno in tutti i modi d’integrarsi, ma senza trovare riscontro da parte dei locali almeno nei primi approcci.
La location? Una vecchia quercia, ma non un albero bensì un pub

A fare da “teatro” a tutta la storia e tenere le fila del racconto c’è un vecchio pub per l’appunto “The old oak (La vecchia quercia), dove si ritrovano i soliti avventori avvezzi a pinte di birra e chiacchiere prive di alcun interesse sociale. Il proprietario del locale è un certo Tj Ballantyne (bravissimo nel ruolo Dave Turner), che nonostante la crisi perdurante cerca di portarlo avanti, ma proprio l’arrivo dei siriani gli creerà non pochi problemi. Le due comunità infatti entreranno in conflitto scatenando pestaggi e insulti razzisti. Ballantyne per contro stringerà amicizia con una giovane siriana, Yara, che di professione fa la fotografa e grazie all’aiuto di Ballantyne riuscirà a “immortalare” molte immagini di vita quotidiana del paese e fissando molti volti dei pochi lavoratori rimasti per lo più piccoli esercenti e artigiani.
Dentro la Vecchia Quercia il mangiare unisce tutti

Con coraggio (nonostante il locale venga anche gravemente danneggiato anonimamente da un gruppo di inglesi) e ostinazione Ballantyne (che si recherà a casa di un vecchio amico dicendogli “Io so” a mo’ di PPP) riuscirà a mettere d’accordo tutti dicendo “Quando si mangia assieme si rimane uniti!”. E assieme porteranno avanti lo slogan “forza, solidarietà, resistenza” impresso in uno stendardo che riproduce la vecchia quercia.
Se la Vecchia Quercia ospita una mostra dove l’umanità mostra il suo lato fragile

Inizia con una serie di fotografie in bianco e nero e verso la fine altrettante fotografie in bianco e nero che sono quelle di Yara presentate a tutti gli abitanti (inglesi e siriani) nel contesto di una bella mostra, con in mezzo uno splendido passaggio della stessa all’interno della cattedrale. Tutto questo porta verso un finale corale dove, una marcia tra le vie del paese tutti assieme dove c’è una certa assonanza con “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti. L’umanità rivela il suo lato fragile in questa storia, ma senza rinunciare a quello che può essere un futuro migliore che ci porta a riflettere e lottare contro tutte le avversità.
Regia: Ken Loach. Cast: Dave Turner, Ebla Mari, Debbie Honeywood, Laura Dee Daly, Trevor Fox. Produzione: Gran Bretagna/Francia/Belgio. Anno: 2023. Genere: drammatico. Durata: 1h53 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 23 novembre
NAPOLEON: In arrivo il Kolossal di Ridley Scott: NAPOLEON con Joaquim Phoenix e Vanessa Kirby. L’inarrestabile ascesa e caduta dell’imperatore francese. In Doly Atmos e anche in Versione originale con sottotitoli: (https://tinyurl.com/Napoleon-IMG)
CENTO DOMENICHE: Diretto e interpretato da Antonio Albanese. Ispirato alle truffe bancarie realmente accadute nel nord est, un film sull’Italia perbene con magistrale regia e interpretazioni(https://tinyurl.com/100Domeniche-IMG)
MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE: Da Enzo d’Aò un nuovo film di animazione, una storia universale di amore e amicizia(https://tinyurl.com/MaryMezzanotte-IMG)
Dal 27 al 29 novembre
PICASSO UN RIBELLE A PARIGI storia di una vita e di un museo: Per la Rassegna LA GRANDE ARTE: PICASSO UN RIBELLE A PARIGI storia di una vita e di un museo. Un documentario che mette al centro la grande magia dell’arte in luogo magico quale il Museo Picasso di Parigi (https://tinyurl.com/Picasso-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 26 Novembre
MATINE’ DEL CANDIANI
Proseguono le matinée del Candiani alle 10:30 – tutti i film a 5.50 euro (Napoleon e Killers of the Flower Moon a 6.60 euro)
Martedì 21 novembre
SI concludono I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO: GRANDI FILM A SOLI 3 EURO Questa settimana C’E’ ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi, KILLERS OF FLOWER MOON di Martin Scorsese con Leonardo di Caprio e Robert de Niro, DOGMAN di Luc Besson
Prosegue la programmazione di:
THE HUNGER GAMES LA BALLATA DELL’USIGNOLO E DEL SERPENTE: Il nuovo film dalla epica saga: THE HUNGER GAMES LA BALLATA DELL’USIGNOLO E DEL SERPENTE un film di Francis Lawrence con Rachel Zegler, Tom Blith. Ambientato sessant’anni prima della HUnger Games saga racconta la genesi dei pericolosi giochi per la sopravvive3nza in un mondo distopico. In Dolby Atmos e anche in versione originale(https://tinyurl.com/HungerGames-IMG)
C’E’ ANCORA DOMANI: IL film più applaudito alla Festa del Cinema di Roma, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con Valerio Mastrandrea. Nella Roma del secondo dopoguerra la storia del riscatto di una donna del popolo alle prese con un marito violento.(https://tinyurl.com/AncoraDomani-IMG)
THE MARVELS: Arriva il nuovo action movie della Marvel: THE MARVELS con Brie Larson. Torna Capitan marvel che deve fare squadra per salvare l’universo. In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli(https://tinyurl.com/Marvels-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
Da giovedì 23 novembre
LA CHIMERA: Un film di Alice Rohrwacher in concorso al Festival di Cannes con Josh O’Connor e Alba Rohrwacher. Ambientato negli anni 80 nel mondo clandestino dei tombaroli, la storia di un giovane archeologo inglese coinvolto nel traffico di reperti (https://tinyurl.com/Chimera-IMG)
Prosegue la programmazione di:
COMANDANTE: Un film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, in concorso alla Mostra di Venezia. La vera storia di un comandante di sommergibili della Regia Marina che durante la Seconda guerra mondiale contravvenne agli ordini del suo comando e portò in salvo i 26 uomini che avevano provato ad affondarlo (https://tinyurl.com/Comandante-IMG)
ANATOMIA DI UNA CADUTA:Palma d’Oro al Festival di Cannes 2023 il thriller capolavoro di Justine Triet. Una donna è sospettata della morte del marito. Il loro figlio cieco dovrà affrontare il dilemma morale essendo l’unico testimone (https://tinyurl.com/AnatomiaCaduta-IMG)
KILLER OF THE FLOWER MOON: Il film evento dell’anno: KILLERS OF FLOWER MOON un film di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio, Robert De Niro. Negli Anni 20 in Oklahomala tribù nativa degli Osage diventata ricca grazie al petrolio viene massacrata dall’avidità del potere dei bianchi. Un epico affresco da parte del più grande regista contemporaneo. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/KillerFlowerMoon-IMG)
ME CONTRO TE: VACANZE IN TRANSILVANIA: Tornano Sofì e Luì per una nuova divertentissima avventura nel castello del Conte Dracula (https://tinyurl.com/MeControTe-IMG)