Non c’è una sola struttura del gruppo Vitalpina® Hotels Südtirol/Alto Adige che non metta al centro della propria offerta l’amore per la natura e la sostenibilità. A volte si tratta di piccole iniziative, che sommate insieme hanno però grandi effetti, altre volte di progetti innovativi che stravolgono schemi e abitudini. Possono riguardare diversi ambiti: la gastronomia, le attività outdoor, il benessere. Qualche spunto per vivere una vacanza autunnale con i Vitalpina Hotels, per scoprire tradizioni, culture e paesaggi dell’Alto Adige. Ogni struttura Vitalpina ha elaborato le proprie misure di sostenibilità. Il Tonzhaus Hotel & Restaurant**** in Val Senales, nel meranese, propone un menù vegetariano, o per chi lo preferisce, a base di carne e pesce locali, e un buffet “antispreco”. Gli eventuali avanzi, infatti, non vanno buttati ma al contrario sono molto apprezzati dagli animali dell’albergo: galli e galline, capre e pecore.
L’importanza della pecora
La lana di pecora è nota come l’oro bianco della Val Senales. Qui, infatti, la tradizione dell’allevamento di ovini vanta secoli di storia e, oggi come allora, è una pratica preziosa e custodita. Altro rituale tipico è il Bagno di lana di pecora che permette di immergersi in una nuvola soffice e morbida, una carezza benefica per il corpo. L’accoglienza delle pecore in Val Senales è una vera e propria festa!
In Vitalpina enogastronomia e benessere
All’Erlebnisort Gassenhof****S di Racines in Valle Isarco, altra struttura Vitalpina, si consuma tutti i giorni solo pane fatto in casa. E non è l’unico prodotto artigianale, anche miele, birra, distillati sono di propria produzione, fino ai vini.
Poco distante, a Velturno, si trova un’altra struttura Vitalpina: il Montagna & Benessere Taubers Unterwirt****. L’autunno è sicuramente la sua stagione, la castagna la sua regina, tanto che il centro benessere e la linea cosmetica prendono il nome di Castanea. Dal 30 settembre al 14 novembre 2023 si può scegliere il pacchetto “Autunno Törggelen e Benessere.
I due chef dei Vitalpina Hotels Taubers Unterwirt e Gassenhof hanno ideato qualcosa di molto speciale: il Castaneo Whisky, un incontro tra l’orzo pusterese e le castagne. Si tratta di un distillato particolarmente pregiato e ad alta gradazione, di qualità eccellente. La particolarità è data proprio dagli ingredienti locali e, naturalmente, dal processo di distillazione segreto. Visto il successo del prodotto, si è aggiunto di recente il Castaneo Gin.
A spasso nella natura
Camminare passo dopo passo tra i sentieri è il modo migliore per conoscere e vivere la natura. Non a caso è proprio l’escursione lo stile per eccellenza scelto dal gruppo dei Vitalpina Hotels. Anche la bici però ha i suoi vantaggi. Perfettamente sostenibile, è un mezzo che permette di fare più strada in meno tempo e di raggiungere quindi mete a piedi proibitive. Ma soprattutto anche in sella alla due ruote è possibile godersi il paesaggio naturale e vivere un’esperienza a stretto contatto con il territorio.
Tra le strutture Vitalpina, l’Hotel Schulerhof**** di Plaus nel meranese è un punto di partenza ideale per escursioni e gite in bici e propone i suoi originali “E-trekkingbike days”.
A Campo Tures c’è l’Hotel Drumlerhof****, altra struttura Vitalpina, che declina il concetto di sostenibilità con i prodotti della terra. Circa 1.000 kg di frutta vengono utilizzati per produrre marmellate, mentre 800 kg di ortaggi vengono fatti fermentare per l’approvvigionamento invernale. In hotel si segue ancora la cottura tradizionale del pane nel forno a legna, ma soprattutto la cucina è anche senza glutine. La padrona di casa, Ruth Innerhofer, è celiaca per cui specializzata nel creare piatti sempre nuovi indicati anche per intolleranti e allergici. “Tutti possono preparare pasti senza glutine – spiega Ruth – con gli ingredienti giusti e un paio di trucchi riesce tutto, dalla pizza alla pasta per strudel, senza glutine ma buona come sempre!”
Per Vitalpina la montagna è vita
“Montagna è vita” è lo slogan dei Vitalpina® Hotels Südtirol/Alto Adige. Una convinzione saldamente radicata nelle strutture, una trentina, che appartengono al gruppo. I Vitalpina Hotels non sono solo un punto di partenza da dove andare in autonomia alla scoperta della montagna o dello stile di vita alpino. Gli albergatori stessi sono amanti della montagna e spesso anche guide alpine o escursionistiche, che conoscono benissimo il territorio e amano condividere con i propri ospiti la passione per l’attività outdoor. Oltre a fornire tutte le informazioni e la consulenza necessarie, propongono almeno tre escursioni guidate a settimana, alle quali cercano di partecipare personalmente.
Ma la natura dell’Alto Adige si ritrova anche all’interno degli hotel: nelle stanze realizzate con materiali naturali locali, nell’atmosfera tipica e nei trattamenti Spa e wellness a base di prodotti autoctoni. E naturalmente a tavola, nelle specialità culinarie dai sapori alpini e mediterranei, dove le materie prime locali e stagionali giocano un ruolo di primo piano. Molti albergatori, inoltre, per un convinto principio di sostenibilità, fanno uso di alimenti autoprodotti o comunque provenienti dalle immediate vicinanze.
Storia e sostenibilità
Fin dalla loro fondazione, i Vitalpina Hotels hanno fatto della sostenibilità un punto cardine. Tutti gli hotel sono caratterizzati da metodi di costruzione sostenibili e a risparmio energetico, nonché ecologici e privi di sostanze inquinanti. Riscaldano con materie prime rinnovabili, usano materiali naturali e tipi di legno locali per i loro interni, prestano attenzione ai percorsi brevi di trasporto, prodotti che risparmiano imballaggi ed evitano i rifiuti. Da gennaio 2021 hanno aderito uniformemente al Patto per la neutralità climatica 2025 “turn to zero” – il primo gruppo alberghiero in assoluto. In questo modo, tutte le strutture associate si impegnano a ridurre significativamente le loro emissioni attraverso misure concrete entro i prossimi tre anni e a renderle climaticamente neutrali a lungo termine.
Tutto questo per un semplice motivo: far sì che anche le future generazioni possano godere delle meraviglie di questo paradiso naturale chiamato Alto Adige.