Nell’ambito della Kermesse letteraria Pordenonelegge 2023, che si è appena conclusa dopo 5 intense giornate, abbiamo assistito all’evento “LETSlisten. Libri da ascoltare”, una scoperta davvero molto interessante. Sabato 16 Settembre alle ore 12, presso la sala incontri della Biblioteca Civica di Pordenone, Diana Höbel, attrice ed autrice, e Mavis Toffoletto, in rappresentanza del Comune di Trieste, hanno presentato il progetto LETSlisten, dieci audiolibri realizzati col patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, insieme all’associazione culturale Arti Fragili e con il servizio educazione e biblioteche del Comune di Trieste. Al termine della loro partecipazione, abbiamo avuto il piacere di intervistarle.
Diana, cosa ha rappresentato per te LETSlisten inserito nelle giornate di Pordenonelegge?
“Certamente una cornice importante dove presentare il progetto LETSlisten, i nostri autori in audiolibro. E’ sempre un piacere raccontare questo progetto nella regione che lo ha fatto nascere e che ha permesso che potessimo valorizzare gli autori del territorio. Tra i dieci autori ricordiamo Italo Svevo e Scipio Slataper, sicuramente più conosciuti, ed anche autori ed autrici meno noti al grande pubblico, ma non per questo meno validi come Ida Finzi Haidèe, Julius Kugy e Pia Rimini. Dieci audiolibri ascoltabili e scaricabili gratuitamente, di cui uno in doppia lingua italiano/sloveno: La leggenda del Tricorno di Baumbach. Essere a Pordenone tra gli amanti dei libri e della letteratura è stato un vero piacere.
Mavis, raccontaci sia dell’esperienza a Pordenone, ma anche del progetto in generale, la sua importanza e gli obiettivi che esso si pone.
“Essere a Pordenonelegge è stato interessante, un luogo importante dove presentare il progetto. Nel nostro pubblico c’erano anche tanti partecipanti provenienti sia dalle altre province, ma anche da fuori regione.
Durante la presentazione abbiamo fatto un excursus tra gli autori e li abbiamo presentati per tipologia, spiegando le scelte che sono state fatte, in modo da prediligere autori un po’ meno conosciuti oppure come di autori più conosciuti abbiamo preferito testi più di nicchia.
Tra gli altri abbiamo scelto tre donne giornaliste, e con loro un filone legato alla montagna, testi di tipologia diversa, ma che dimostrano l’interesse verso l’alpinismo e l’escursionismo che caratterizzano la nostra regione.
Devo dire che abbiamo posto l’attenzione in particolare nei confronti dei ragazzi e dei giovani e all’impatto positivo che hanno gli audiolibri con questo pubblico, più abituato ad accedere alle fonti digitali, che spesso predilige l’ascolto alla lettura. Teniamo presente anche l’ampia diffusione del podcast e quindi della narrazione non solo legata ad un testo uscito sulla carta ed in seguito trasformato in audiolibro, ma proprio dei testi prodotti direttamente in formato audio che stanno avendo un grande successo soprattutto tra i giovani.
Abbiamo notato, inoltre, che, dopo un primo periodo trascorso dall’uscita degli audiolibri, sono stati apprezzati soprattutto dagli insegnanti, nelle scuole sono stati richiesti anche i Totem per metterli all’ingresso, ma non solo, sono stati messi anche nelle biblioteche. In generale devo dire che il progetto è stato accolto molto bene.“
Il progetto LETSlisten
LETSlisten è un progetto che ci permette di poter fruire della letteratura in modo diverso. Non sostituisce di certo l’oggetto libro, ma che certamente è di grande utilità. Soprattutto per chi ha poco tempo da dedicare alla lettura e per chi ha problemi visivi o di età.
Il link è il seguente: