fbpx
sabato, Settembre 30, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se invecchiare comporta una punizione!

    Se invecchiare comporta una punizione!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Il Festival della cultura sportiva femminile parte con Treviso

    Il Festival della cultura sportiva femminile parte con Treviso

    I cow boy di Almodovar invecchiano insieme

    I cow boy di Almodovar invecchiano insieme

    Yvan Beltrame 60 anni d’arte a Venezia

    Yvan Beltrame 60 anni d’arte a Venezia

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    La nostra parte

    La nostra parte

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Novità 2023: la skill Loison di Alexa!

    Novità 2023: la skill Loison di Alexa!

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se invecchiare comporta una punizione!

    Se invecchiare comporta una punizione!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Il Festival della cultura sportiva femminile parte con Treviso

    Il Festival della cultura sportiva femminile parte con Treviso

    I cow boy di Almodovar invecchiano insieme

    I cow boy di Almodovar invecchiano insieme

    Yvan Beltrame 60 anni d’arte a Venezia

    Yvan Beltrame 60 anni d’arte a Venezia

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    La nostra parte

    La nostra parte

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Novità 2023: la skill Loison di Alexa!

    Novità 2023: la skill Loison di Alexa!

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura I nostri fumetti

Bem il mostro umano

Ettore Vianello di Ettore Vianello
10 Set 2023
Reading Time: 13 min
Bem il mostro umano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

«Arriva Bem, nemico del mal che in bocca tien mille pugnal. Solo tre dita, due occhi di ghiaccio, sessanta vipere sopra ogni braccio» . E già qui si scatenavano i brividi sulla schiena. Chi si ricorda del primo anime a sfondo horror con scene quasi splatter? Eppure non riuscivamo a perderci una puntata. Sarà stato l’amore per il primo “brivido” da piccoli o per l’atmosfera che creava la sigla di Nico Fidenco, fatto sta che per quelli della nostra generazione Bem è certamente un cult. Ma siamo sicuri di sapere tutto?

Chi era Bem

Bem (Yōkai ningen Bemu), meglio noto in Italia con il nome Bem il mostro umano, è una serie televisiva anime di genere horror, fra i primi del genere, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa e trasmessa in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l’ottobre del 1968 e l’aprile del 1969. Della serie, inoltre, è stato creato anche un manga pubblicato dall’editore giapponese Kōdansha.

I problemi in Giappone

Pur avendo una cultura completamente diversa da noi e una censura molto pesante, per i dettagli truculenti al limite dello splatter ebbe numerosi problemi in Giappone per le proteste di gruppi di genitori. Degna di nota anche la colonna sonora, una serie di brani jazz scritti per la serie. Esiste anche la seconda serie composta da soli due episodi, che in Italia non sono mai stati trasmessi e sono stati distribuiti solamente in DVD. Nel 2011 ne è stata realizzata una versione dorama in 10 puntate dal titolo Yokai Ningen Bem con Kazuya Kamenashi che impersona Bem.

Trama

Tutti gli episodi hanno una struttura simile:

  1. Bero incontra una persona bisognosa (di solito un bambino o una bambina) con cui stringe amicizia, nascondendo il fatto che non è un essere umano.
  2. Un qualche pericolo (spesso sovrannaturale) mette a repentaglio la vita della persona divenuta amica di Bero
  3. Bero affronta la minaccia da solo, rivelando il suo aspetto inumano, ma viene messo alle strette.
  4. Intervengono Bera e Bem e sconfiggono la minaccia (di solito è Bem ad assestare il colpo di grazia), a volte rivelando anch’essi il loro aspetto mostruoso.
  5. Bero confessa la sua vera natura all’amico appena conosciuto che, nonostante questo, non si spaventa ma anzi lo ringrazia.
  6. Bero si separa dal suo amico e ricomincia il suo eterno vagare in compagnia di Bem e Bera.

I nemici che appaiono nella serie sono a volte persone estremamente malvagie, ma più spesso mostri, fantasmi e demoni provenienti sia dall’iconografia occidentale sia da quella orientale.

I personaggi

Nessuno sa chi siano, né dove né quando essi siano venuti alla luce. Bem, Bera e Bero sono nati in seguito ad un misterioso esperimento genetico a cui si accenna brevemente nel prologo di ciascun episodio. Malgrado il loro aspetto decisamente mostruoso, il loro animo è puro e si sono prefissi il ruolo di difensori della giustizia, nella speranza che prima o poi in cambio delle loro buone azioni questo li porti a diventare finalmente dei veri esseri umani. Proprio in virtù della loro origine, tutti e tre i personaggi hanno caratteristiche sovrannaturali: grande forza e resistenza, invisibilità, intangibilità e capacità di muoversi in maniera istantanea.

Aspetto horror, cuore d’oro

Data la loro volontà di aiutare l’intero genere umano (anche se vittime di pregiudizio a causa del loro aspetto), i tre di solito viaggiano mutando forma a seconda delle situazioni in cui si vengono a trovare, in modo da assomigliare il più possibile a persone normali. Tuttavia questa trasformazione li priva di parte della loro forza, ed in tal modo non è mai perfetta, in quanto ciascuno dei tre ha alcuni “segni” che lo identificano come non umano. Uno è comune a tutti e tre, ovvero avere tre dita per mano.

Bem

Leader del gruppo, è il più forte, calmo e riflessivo del terzetto di protagonisti. Il suo aspetto umano è quello di un uomo di mezza età, vestito con abito nero stile smoking, cappello nero e pantaloni grigi. L’unico segno della sua mostruosità in questa forma sono gli occhi gialli privi di pupilla. Porta sempre con sé un bastone da passeggio che spesso si trasforma in un’arma mortale quando combatte contro i vari demoni e spiriti malvagi. Di carattere rigoroso, crede che gli esseri umani possano andar d’accordo coi mostri e sembra sforzarsi di rintracciare una modalità di possibile coesistenza. Ha orecchie a punta, un occhio di colore diverso rispetto all’altro ed il canino superiore sinistro leggermente sporgente. È doppiato da Gino Pagnani nell’edizione 1982 e da Alessandro Rossi nell’edizione anni 2000.

Bera

La donna del gruppo, nonché il personaggio più sanguigno e umorale; ciò causato anche da esperienze negative vissute in passato. È più scettica di Bem, ma anche quella con il più alto senso di giustizia; secca, decisa e molto forte, sembra a volte aver tendenze quasi sadiche ma può mostrar in certe situazioni una tenerezza del tutto materna. Il suo aspetto umano è decisamente inquietante, dato che riassume i cliché della rappresentazione dei vampiri, ovvero pallore estremo e canini appuntiti. Veste con un abito viola e un ampio mantello rosso. Utilizza come arma una frusta che porta sempre avvolta al braccio destro come se fosse un bracciale. Tra le sue abilità spiccano la capacità di riportare in vita i morti e di creare illusioni terrificanti. Nella sua forma mostruosa ha l’aspetto di un umanoide simile ad un rettile, con la pelle blu e lunghi capelli rossi. È doppiata da Daniela Gatti nell’edizione 1982 e da Serena Verdirosi nell’edizione anni 2000.

Bero

Ha la forma d’un bambino umano di circa otto anni, vestito con una calzamaglia rossa (in origine avrebbe dovuto essere verde) dal collo in giù. Personaggio curioso e combinaguai, ogni novità gli appare interessante: è anche molto desideroso di fare nuove amicizie, ma dal momento che il suo aspetto è diverso da quello della gente comune, è guardato da tutti un po’ dall’alto in basso. Spesso è il primo che si imbatte nel mostro di turno o in un essere umano bisognoso di aiuto. Il suo aspetto umano è molto simile a quello di un comune bambino se non fosse per i capelli blu, la bizzarra acconciatura, gli occhi strani, le orecchie a punta e le mani che contano solo tre dita. Ha un comportamento totalmente innocente che riesce a sciogliere i cuori delle persone. È doppiato da Marco Joannucci nell’edizione 1982 e da Simone Crisari nell’edizione anni 2000.

L’anniversario di Bem

In occasione del cinquantesimo anniversario della serie animata originale, Bem il mostro umano è stato protagonista di un remake intitolato semplicemente BEM, del quale è stato presentato il trailer.

BEM – uscito nel corso del 2019 – è stata realizzata da LandQ Studios in collaborazione con il disegnatore Range Murata (Last Exile, Blue Submarine No. 6). La regia è stata affidata a Yoshinori Odaka (B-Daman CrossFire, B-Daman Fireblast), mentre il character design è di Masakazu Sunagawa (Azure Striker Gunvolt). Di seguito, la prima immagine promozionale di BEM, con il character design dei personaggi nella loro nuova versione.

Le curiosità su Bem che forse non sapevate

Quella di Bem, invece, è la storia di un anime horror vecchissimo arrivato nell’82 anche da noi, con lo scopo preciso di mettere un sacco d’inquietudine addosso a un’intera generazione di giovani spettatori. Ecco sette curiosità sul terrificante Bem il mostro umano, per la gioia del mio analista.

Il ’68 e la Samsung

Ideata da Akira Adachi, Yōkai Ningen Bem (Bem il mostro umano) debutta su Fuji TV nell’ottobre del ’68 e va avanti per 26 puntate in fascia pre-serale, scatenando le proteste di molti genitori per i suoi contenuti violenti. In Italia approda su Rete 4, come detto a inizio anni Ottanta, con alcuni tagli, e viene ritrasmessa da MTV vent’anni dopo nelle sue Anime Night. Si tratta di una delle prime serie anime co-prodotte con aziende coreane, visto che alla sua realizzazione collaborò l’emittente sudcoreana TBC (oggi KBS 2), all’epoca di proprietà di Lee Byung-chul. Il nome magari non vi dice niente, ma è molto probabile che ci sia qualcosa di “suo” attorno a voi. È il fondatore della Samsung.

Orrore di moda

Una collaborazione, quella con i coreani, che lo studio giapponese Daichi Doga aveva iniziato l’anno prima, con un’altra serie a sfondo vagamente horror molto famosa, Ōgon batto, meglio nota quaggiù come Fantaman. Erano anni in cui il filone degli anime horror tirava, e non a caso sempre del ’68 è la prima trasposizione animata di Kitaro dei cimiteri, altrettanto popolare in Giappone. Ma Bem non era rivolto ai bambini, quanto a un pubblico di pre-adolescenti e i suoi contenuti ne fanno la prima vera serie horror della TV giapponese. Questa storia di tre improbabili mostri paladini della giustizia – Bem, un uomo privo di pupille, in smoking col cappello e il bastone; Bera, la cugina spaventosa di Morticia Addams, in ciabatte; Bero, un Pierino dai capelli blu che diventa pure lui un mostro orrendo con il testone da marziano vintage – è un concentrato di splatter, avventura e temi delicati come il razzismo. Bem e gli altri aiutano infatti gli umani e vogliono essere accettati da loro, nella speranza di diventare normali, ma finiscono per essere odiati o temuti.

Si alza il sipario

Il finale di Bem, al termine del ventiseiesimo episodio, è aperto. E triste. La voce narrante spiega che non si sa se i tre componenti di questa strana famiglia sono morti o “se le loro anime si sono dissolte”. Ma quando accade “qualcosa di strano e misterioso, qualcosa di buono si risolve a vostro favore, può darsi che sia opera loro”. O forse avete ingaggiato l’A-Team senza accorgervene. Nel 1982 si provò a riportare in pista Bem con una nuova serie, mai andata in porto. Dei due episodi realizzati si occupò il team Topcraft, studio che lavorò nei primi anni Ottanta a capolavori dell’animazione come Nausicaä della Valle del vento e Macross – Il film, prima di finire in bancarotta nel 1985. Quando venne acquistato da tre signori che gli cambiarono nome. I signori erano Hayao Miyazaki, Toshio Suzuki e Isao Takahata, e il nome scelto era Studio Ghibli.

Il ritorno di Bem

Di Bem esistono anche diverse versioni a fumetti. La prima fu pubblicata nel 1968, durante la trasmissione dell’anime, dalla Kodansha. Yōkai Ningen Bemu Returns è invece un manga del ’94 della Square Enix, disegnato da Naoto Tsushima, un collaboratore di Go Nagai che ha disegnato diversi fumetti sui robottoni del papà di Mazinga e Goldrake (come Getter Robo Hien). Un terzo manga è stato pubblicato dalla Shueisha nel 2007. Si intitola semplicemente Yōkai Ningen Bem come il cartone originale.

I nuovi Bem

Esiste anche una seconda serie animata di Bem, nota con il titolo internazionale Humanoid Monster Bem. È un remake dell’anime del ’68, prodotto dallo Studio Comet nel 2006. E poi c’è la serie di corti realizzati lo scorso anno per il cinquantennale di Bem, Oretacha Yōkai Ningen (Siamo dei mostri umani). Una produzione demenziale in cui Bem, Bero e Bera provano a comprendere gli umani in un luogo ispirato palesemente a Kabukicho, il quartiere a luci rosse di Tokyo. C’è pure la testa di Godzilla.

Bem e Caparezza

La sigla di Bem è stata scritta e interpretata da Nico Fidenco, maestro delle colonne sonore, dagli spaghetti western a tanti cartoni, come Sam il ragazzo del West, Jenny la tennista o Don Chuck Castoro. Il 45 giri, che affiancava Bem a Jenny (Jeremy and Jenny destra-sinistra/Bem), appare all’inizio del video di Caparezza Goodbye Malinconia al 16° secondo.

Cambi di look per il film

Yōkai Ningen Bem è diventato nel 2011 anche un dorama, una serie live action in 10 puntate per la tv nipponica, con una sigla composta dal gruppo J-Pop KAT-TUN. Come successo per Carletto il principe dei mostri, anche qui l’attore chiamato a interpretare il protagonista, Bem, è il cantante di quel gruppo, Kazuya Kamenashi. Wikipedia lo definisce un “idol, ballerino e cantautore, attore, personaggio televisivo, produttore, conduttore radiofonico e modello”.

Ma il protagonista era Bem?

La facciata dedicata a Bem non solo porta avanti l’errore di fondo per cui tanti credono che il Bem del titolo sia il mostro bambino anziché il tizio inquietante col cappello, ma lo definisce “Piccolo grande eroe dallo spazio”. Bero e gli altri sono frutto di un esperimento genetico, non vengono da un altro pianeta. Certo che comunque in Italia se non creiamo confusione non siamo contenti. Quanti ancora credono che sia Bero il protagonista? Ma alla fine vi lasciamo con un piccolo regalo. Una clip realizzata con i diversi anime di Bem cantata da Nico Fidenco.

Tags: Animebemberaberohorrornico fidencoumanoidi
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Riecco Carta Carbone. E fanno Dieci!

Articolo sucessivo

Blues Brothers da rivedere!

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Il trionfo dell’autunno sulle Tre Cime

Il trionfo dell’autunno sulle Tre Cime

Settembre 29, 2023
Il Festival della cultura sportiva femminile parte con Treviso

Il Festival della cultura sportiva femminile parte con Treviso

Settembre 29, 2023
Novità 2023: la skill Loison di Alexa!

Novità 2023: la skill Loison di Alexa!

Settembre 28, 2023
I cow boy di Almodovar invecchiano insieme

I cow boy di Almodovar invecchiano insieme

Settembre 28, 2023
Yvan Beltrame 60 anni d’arte a Venezia

Yvan Beltrame 60 anni d’arte a Venezia

Settembre 27, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Il trionfo dell’autunno sulle Tre Cime

Il trionfo dell’autunno sulle Tre Cime

Settembre 29, 2023
Week-end a Stoccarda: dalla festa della birra al vino

Week-end a Stoccarda: dalla festa della birra al vino

Settembre 22, 2023
L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

Settembre 15, 2023
In Val di Peio il festival dei sapori

In Val di Peio il festival dei sapori

Settembre 15, 2023
Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Settembre 8, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Noi e loro
  • Noi e Story Time
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Venezia news
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Il trionfo dell’autunno sulle Tre Cime

Il trionfo dell’autunno sulle Tre Cime

Settembre 29, 2023
Il Festival della cultura sportiva femminile parte con Treviso

Il Festival della cultura sportiva femminile parte con Treviso

Settembre 29, 2023
Novità 2023: la skill Loison di Alexa!

Novità 2023: la skill Loison di Alexa!

Settembre 28, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Venezia news
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored