Inizia il caldo e ci avviciniamo a ferragosto. E ovviamente la nostra amica tv ne risente ma qualche chicca ce la regala. Dai Miserabili in chiave moderna a un classico evergreen come Casa Howard.
Domenica 6 agosto subito i Miserabili
Prima domenica d’agosto…la classica domenica bestiale dove latita anche la programmazione dei film in Tv. Proviamo con “I miserabili” su Rai4 alle ore 21.20. Nella periferia di Parigi vivono ben trenta etnie, dall’alto un drone riprende la polizia che ferisce un giovane. Ovviamente la stessa polizia cercherà in tutti i modi di venire in possesso di quel video, ma la situazione andrà degenerando. Una realtà della situazione attuale nella capitale francese. Regia: Ladj Ly. Cast: Damien Bonnard, Alexis Manenti, Djibril Zonga. Produzione. Francia. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Lunedì 7 agosto dai Miserabili di oggi alla guerra in Iraq
Qualcosa dobbiamo suggerire e andiamo su Iris alle ore 21.00 per “Green Zone”. Un giovane militare dovrà cercare le zone dove Saddam Hussein ha nascosto armi e ordigni pericolosi. Si renderà conto che questa missione può nascondere qualcosa di particolare. Regia: Paul Greengrass. Cast: Matt Damon, Greg Kinnear. Produzione: USA. Anno: 2010. Genere: guerra. Durata: 115 minuti.
L’alternativa su Twentyseven alle ore 21.10 con “Nudi e felici”. Una giovane coppia si trova all’improvviso senza lavoro e con la casa nuova ancora da pagare. Accetteranno un lavoro offerto dal fratello di lui, ovvero in bed and breakfast per nudisti. Qualche risata. Regia: David Wain. Cast: Jennifer Aniston, Malin Akerman. Produzione: USA. Anno. 2012. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Martedì 8 agosto se i Miserabili prendono spunto da Victor Hugo, The Specials è una forte denuncia al sistema assistenziale d’Oltralpe
Primo suggerimento “Ferie d’agosto” su Cine34 alle ore 21.00. Giovani di sinistra e di destra, si trovano in vacanza sull’isola di Ventotene. Saranno tutti colpiti da una forma di disagio esistenziale. Una commedia abbastanza amara condita da bravi attori. p.s. A distanza di quasi trent’anni stanno girando il seguito di questo film. Regia: Paolo Virzì. Cast: Silvio Orlando, Ennio Fantastichini, Laura Morante, Sabrina Ferilli, Rocco Papaleo. Produzione: Italia. Anno: 1996. Genere: commedia. Durata: 105 minuti.
Secondo suggerimento su Rai 5 alle ore 21.15 per “The specials – Fuori dal comune”. Un ebreo e un musulmano lavorano assieme per il recupero di giovani in difficoltà. Una forte denuncia al sistema assistenziale francese. Regia: Olek Nakache, Eric Toledano. Cast: Vincent Cassel, Helene Vincent, Reda Kaleb. Produzione: Francia. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
Mercoledì 9 agosto da non perdere Le regole della casa del sidro
Su Rai Movie alle ore 21.10 ecco “Sulla giostra”. Una donna proprietaria di una villa nel Salento decide di metterla in vendita. Si scontrerà con la sua governante che farà di tutto per non permettergli questa vendita coinvolgendo tutti i familiari. Molto interessante. Regia: Giorgia Cecere. Cast: Claudia Gerini, Lucia Sardo, Paolo Sassanelli, Alessio Vassallo. Produzione: Italia. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 90 minuti.
Tratto dal romanzo di John Irving in onda su La7 alle ore 21.15 il classico “Le regole della casa del sidro”. La storia di un giovane educato in un orfanotrofio da un medico molto bravo e scrupoloso. Una volta cresciuto il giovane prenderà la sua strada ma alla morte del medico, tra l’altro fondatore dell’orfanotrofio, deciderà di prendere il suo posto. Regia: Lasse Hallstrom. Cast: Tobey McGuire, Charlize Theron. Produzione: USA. Anno: 1999. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
Giovedì 10 agosto dopo i miserabili arriva Casa Howard
Un solo suggerimento ma ne vale sempre la pena. Parliamo di “Casa Howard” alle ore 21.30 su La7 D. Tratto dal romanzo di Edward Morgan Forster, la storia narra di due sorelle borghesi e progressiste che verranno a conoscere una famiglia di conservatori. Grandi attori, premio speciale a Cannes e tre Oscar. Regia: James Ivory. Cast: Vanessa Redgrave, Emma Thompson, Anthony Hopkins, Helena Bonham. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 1992. Genere: drammatico. Durata: 140 minuti.
Venerdì 11 agosto dai Miserabili e Casa Howard a Miracolo a Sant’Anna
Andiamo su Rai Movie alle ore 21.10 per “Miracolo a Sant’Anna”. Durante la seconda guerra mondiale oltre un milione di afroamericani vennero reclutati per occupare le retrovie e furono guidati da ufficiali bianchi sudisti. Durante il conflitto in un paesino della provincia di Lucca vennero trucidati dai nazifascisti circa seicento civili. Regia: Spike Lee. Cast: Derek Luke, Michael Ealy, Luz Alonso. Produzione: USA. Anno: 2006. Genere. Drammatico. Durata: 160 minuti.
Un po’ d’allegria con “Baby Boom” su La7 alle ore 21.15. Una donna in carriera che riceverà in casa inaspettatamente una bambina di quattordici mesi…la sua vita cambierà. Regia: Charles Shyer. Cast: Diane Keaton, Sam Shepard. Produzione: USA. Anno: 1987. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Sabato consigliamo The Score
Vediamo “Scoop” su Twentyseven alle ore 21.10. Una studentessa con l’aspirazione di diventare giornalista segue lo spettacolo di un illusionista che le farà ricevere la “visita” di un famoso giornalista morto da anni, il quale nell’altra vita ha ricevuto una notizia tale da poter fare un vero e proprio “scoop”. Molto divertente. Regia: Woody Allen. Cast: Scarlett Johansson, Woody Allen, Hugh Jackman. Produzione: USA. Anno: 2006. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
L’alternativa “The score” su Iris alle ore 21.00. Un giovane molto intelligente, uno scafato ricettatore e un esperto in casseforti faranno squadra per mettere a segno un “colpo” alla dogana di Montreal. Regia: Frank Oz. Cast: Robert De Niro, Edward Norton, Marlon Brando, Angela Bassett. Produzione: USA. Anno: 2001. Genere: drammatico. Durata: 125 minuti.