Cos’hanno in comune la radio – la ‘Vecchia Signora’ della comunicazione – e i social? Una domanda a cui Storytime – Evoluzioneradio, ormai format riconosciuto di grande successo, può dare risposta. Questo poiché dà voce a professionisti, imprenditori, aziende, nuove e vecchie figure professionali… E lo fa nel migliore dei modi, quello dell’ascolto e della parola.
La radio è parte della nostra storia

Nel corso della sua storia, la radio ha avuto oneri ed onori. Ha vestito panni eleganti, ha divertito generazioni e ha ricoperto ruoli cruciali. Ha unito persone e luoghi lontani. Ha fatto cantare, ha fatto ballare, in una semplice stanza o all’aperto. E’ stata per anni la regina dell’informazione. E lo è ancora. Col passare del tempo, ovviamente, alla radio si sono affiancati nuovi mezzi di comunicazione e di intrattenimento come la televisione o ancor più recentemente tv on demand e in streaming. Ma la radio non teme rivali. Insomma, la radio c’è e non ha alcuna intenzione di esser messa da parte. Anzi si rilancia, affermando ancora di più il suo spirito giovane e innovativo, aggiornandosi e tenendosi al passo al passo con i tempi, percorrendo nuovi canali di comunicazione.
Storytime e Enordest

Ed ecco che passato e presente si uniscono in un connubio forte e solido. La radio strizza l’occhio al web, suo nuovo e prediletto partner. E tra i partner di Storytime – Evoluzioneradio si è aggiunta anche la nostra testata giornalistica online www.enordest.it che racconta uomini e storie e terre.
Cosa fa Storytime

Story Time “mette insieme” media vecchi e nuovi, per raccontare “il nostro Capitale Umano”. Il mondo del lavoro attraverso la voce diretta dei protagonisti che, con la loro formazione, il loro impegno e la loro passione rappresentano la spina dorsale dell’Italia che cresce. Una radio da ascoltare, quella di Storytime, poiché è quella fatta da Voi, dalla vostra voce e dalla vostra esperienza. La vostra radio perché parla di Voi. Questa voce ora si è affiancata a www.enordest.it che può, insieme a Storytime, raccontare e continuare nella tradizione del giornalismo. Una novità che unisce due stili e due mezzi di informazione affermati sul territorio. Un format radiofonico che porta il racconto della radio sui social, ma che darà spazio e voce anche alla realtà giornalistica di qualità e di spicco.
Enordest conosce Storytime

Noi di www.enordest.it abbiamo avuto modo di conoscere questa realtà – che unisce la comunicazione ed il marketing, il digitale e la radio, il web ed i social – che con una dinamicità prorompente si è inserita nel territorio dell’Italia Centrale e Settentrionale per dare ribalta alle storie italiane, quelle del mondo del lavoro, regalando lustro e vetrina agli ospiti invitati in trasmissione attraverso la creazione di contenuti interessanti ed accattivanti al tempo stesso ed offrendo servizi professionali e di alta qualità a chi si avvicina. Noi raccontiamo con loro i temi più sentiti dai nostri lettori nello spazio mensile che Storytime ci dedica, ospitandoci nella sede di Padova.
L’importanza di Storytime
Per www.enordest.it è stato importante conoscere questo format che parla della gente, con la gente e alla gente. A Storytime, si viene accolti con gentilezza, ci si sente subito a proprio agio, davanti al microfono e alla videcamera, a contatto e a confronto con professionalità attente e curiose, convinte che sia proprio la professionalità e la serietà a fare la differenza in un mercato intasato e fitto come quello di oggi.
Il team di Storytime ha la capacità eccellenti, attenzione al dettaglio, precisione.
Ma facciamo un piccolo passo indietro: cosa s’intende per storytelling?

Potremmo definirlo come l’atto del narrare, cercando di inquadrare gli eventi della realtà e spiegarli secondo una logica di senso comune. Sono soprattutto le emozioni a trovare nello storytelling il mezzo più efficace di espressione. La componente emotiva ne costituisce il cuore. Il discorso narrativo permette di rendere comprensibile, comunicabile e facilmente memorizzabile il vissuto.
Il racconto di una storia implica sempre un confronto. Rimanda ad un ricordo, e di conseguenza determina una componente emotiva che caratterizza la storia stessa. Anche perché cerchiamo spontaneamente di dare un significato a ogni atto che viene descritto. Le storie persuadono: divengono mezzo di condivisione e permettono di dare una interpretazione della realtà anche in forma autobiografica.
Quando va in onda
StoryTime va in onda su Radio Italia 5 e Radio Canale Italia ed è ora anche in collaborazione anche con www.enordest.it sulla pagina web della nostra testata giornalistica.
Una collaborazione che ci regala soddisfazione e emozione. Quando la voglia di fare impresa ha lo stesso fil rouge, lavorare per le persone e dare loro voce è davvero un piacere!