Finalmente è arrivato nelle nostre sale cinematografiche il bellissimo e struggente film “The whale”, che nello scorso mese di settembre era in concorso al Festival del cinema di Venezia. Il regista statunitense Darren Arofonosky (già vincitore a Venezia nel 2008 con lo splendido “The wrestler” interpretato da Mickey Rourke) con questo ultimo lavoro è in corsa per il premio Oscar, sia come miglior film che per il miglior attore protagonista per l’occasione il bravissimo Brendan Fraser. Il cinquantaquattrenne attore americano, famoso per la trilogia della “Mummia” e altri film come “Viaggio al centro della terra”, “110 e lode”, dopo essere stato un sex-symbol ha attraversato un brutto periodo che l’ha visto sparire dalla scena a causa di una forte depressione che l’aveva portato ad ingrassare a dismisura arrivando a pesare oltre 120 chilogrammi. Di conseguenza le offerte cinematografiche erano andate via via diradandosi.
Il rapporto Arofonosky – Fraser

Darren Arofonosky l’ha chiamato per il ruolo di protagonista in questo “The whale”, tratto da una piece teatrale del 2012 scritta da Samuel Hunter. Un ruolo perfetto per Fraser che si è calato nella parte in maniera a dir poco perfetta.
Fraser, professore con un problema

La trama, infatti, vede Charlie un professore di lingua inglese che è vittima di una forma di obesità molto avanzata causata dalla reazione alla morte del suo compagno di vita del quale si era innamorato lasciando la moglie e la figlia Ellie ancora in tenera età. Ci sono momenti di grande commozione durante alcune scene, in particolare quando Charlie cercherà in tutti i modi di riconquistare l’affetto da parte di sua figlia.
Due aiuti per Fraser

In questo passaggio entreranno in scena due persone importanti per la sua sopravvivenza. Un religioso che gli spiegherà e gli parlerà dell’importanza di Dio e una bravissima infermiera (interpretata da Hong Chau, già protagonista in “The menu”) che lo seguirà nella sua malattia facendo il possibile per salvargli la vita.
Fraser e la sua bravura

L’attore Brendan Fraser (a Venezia ha perso la Coppa Volpi per un soffio andata a Colin Farrell per il film “Gli spiriti dell’isola), che durante il film ha recitato all’interno di un costume molto particolare, ha dato prova di grande recitazione volendo soprattutto far capire agli spettatori che ogni singola persona non può e non deve essere giudicata per l’aspetto fisico, l’orientamento sessuale o religioso, ma per ben altri aspetti che vanno dai sentimenti e da tutta la fragilità che ne consegue.
Fraser e The Wrestler

Come nel già citato “The wrestler” dove il protagonista era uno sfinito combattente del ring, anche in “The whale” il protagonista è una persona con un corpo deforme che cerca la salvezza aggrappandosi alla religione e all’affetto. Verso la fine del film Charlie dirà: “Io me ne devo andare. Devo avere la certezza che potrà avere una vita decente, fatta di persone a cui tiene e che starà bene. Devo sapere di aver fatto almeno una cosa giusta nella mia vita.”
Un applauso a Fraser

L’attore Brendan Fraser una cosa giusta l’ha fatta sicuramente accettando di interpretare questo difficile ruolo che sicuramente lo riporterà nel grande giro del cinema internazionale.
Regia: Darren Arofonosky. Cast: Brendan Fraser, Sadie Sink, Chau Hong, Samantha Morton, Ty Simpkins. Produzione: USA. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 1h57 minuti
Le Novità al Candiani
Da mercoledì 23 Febbraio
THE WHALE: Un film di Darren Aronofsky con Brendan Fraser e Sadie Sink candidato a 5 premi Oscar. La toccante storia di un professore d’inglese che soffre di una grave obesità e tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente per un’ultima possibilità di riscatto. Anche in versione originale con sottotitoli (https://bit.ly/TheWhale_IMG)
MUMMIE A SPASSO NEL TEMPO: Un nuovo divertentissimo film d’animazione che unisce passato e presente in un’avventura incredibile per le strade londinesi (https://bit.ly/Mummie_IMG)
Domenica 26 Febbraio
Continuano i MATINE’ AL CANDIANI alle 10:30 tutti i film a soli 5.50 euro
Da lunedì 27 febbraio a mercoledì 1° marzo
FRANKENSTEIN JUNIOR: Torna al cinema in versione restaurata il capolavoro comico del secolo: FRANKENSTEIN JUNIOR di Mel Brooks con Gene Wilder, Marty Feldman (https://bit.ly/FrankensteinJunior_IMG)
Prosegue la programmazione di
ANT-MAN: QUANTUMANIA: Arriva il nuovo MARVEL: ANT MAN E THE WASP: QUANTUMANIA con Paul Rudd e Evangeline Lilly. Ritornano i minuscoli eroi Marvel: la famiglia si ritroverà ad esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove straordinarie creature e a intraprendere un’avventura che li spingerà ai limiti del possibile. In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli (https://bit.ly/AntManQuantunmania_IMG)
TITANIC: 25TH ANNIVERSARY: Arriva la riedizione cinematografica di Titanic, il pluripremiato film di James Cameron vincitore di molteplici premi Oscar e fenomeno al botteghino. La versione restaurata in 3D/4K/ HFR 48 frame esce nelle sale in occasione del 25° anniversario dal debutto a livello mondiale avvenuto nel 1997.(https://bit.ly/Titanic_IMG)
MAGIC MIKE: THE LAST DANCE: Un film di Steven Soderbergh con Channing Tatum, Salma Hayek. Dopo undici anni, lo spogliarellista Mike tenta di ritornare in carreggiata con un nuovo gruppo di ballerini. (https://bit.ly/MagicMike_IMG)
TAR: Un film di Todd Field con Cate Blanchett, candidato a sei premi Oscar. La controversa storia di Lodya Tar, tra le più grandi direttrici d’orchestra viventi, un’artista manipolatrice e con smanie di onnipotenza. Anche in versione originale con sottotitoli. (https://bit.ly/TAR_IMG)
ARGONUTS: MISSIONE OLIMPO: Un gruppo di animali buffi e intraprendenti in un divertente film animato che riprende il mito di Giasone. (https://bit.ly/Argonuts_IMG)
GLI SPIRITI DELL’ISOLA: Un film di Martin Mac Donagh con Colin Farell e Brendan Gleeson. Candidato a 9 premi Oscar. Una tragicommedia disperata e ispirata, metafora della divisione fraticida che segna l’Irlanda dagli anni della guerra civile (https://bit.ly/SpiritiIsola_IMG)
NON COSI’ VICINO: Dall’omonimo best seller un film con Tom Hanks. La vita di un uomo burbero e solitario viene stravolta da un’inaspettata amicizia con i vicini di casa (https://bit.ly/NonCosiVicino_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo:
Dal 23 febbraio
LAGGIU’ QUALCUNO MI AMA: Un documentario di Mario Martone, presentato al Festival di Berlino. La riscoperta del grande Massimo Troisi, una figura fondamentale alla nostra cultura in un’opera che ne coglie tutte le sfumature(https://bit.ly/LaggiuQualcunoAma_IMG)
ROMANTICHE: Una commedia diretta e interpretata da Pilar Fogliati. Il ritratto affettuoso e ironico di quattro giovani ragazze che con le loro paure e desideri cercano di farsi strada nel mondo (https://bit.ly/Romantiche_IMG)
Prosegue la programmazione di:
TRAMITE AMICIZIA: La nuova commedia di Alessandro Siani con max Tortora. Lorenzo ha un’agenzia che offre amici a noleggio. Quando sarà lui ad aver bisogno di un amico tutto si scompiglierà e la sua vita cambierà definitivamente (https://bit.ly/TramiteAmicizia_IMG)
ASTERIX E OBELIX: NEL REGNO DI MEZZO: Un film di Guillame Canet. L’unica figlia dell’imperatore cinese si rifugia in Gallia in cerca di aiuto. Riuscirà a trovare i due valorosi guerrieri Asterix e Obelix? (https://bit.ly/AsterixObelix_IMG)
UNA RELAZIONE PASSEGGERA: Un film di Emmanuel Muret. Una madre single ed un uomo sposato iniziano un rapporto sapendo di non avere un futuro, ma si trovano sempre più attratti dalla reciproca compagnia (https://bit.ly/RelazionePasseggera_IMG)