sabato, Giugno 14, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Imprenditoria Interviste

“Troppi processi in piazza”. Parola di avvocato

Nicoletta Benatelli di Nicoletta Benatelli
24 Feb 2023
Reading Time: 9 min
“Troppi processi in piazza”. Parola di avvocato
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Intervista all’avvocato Anna Maria Marin presidente onorario della Camera Penale di Venezia. “Gli avvocati penalisti stanno dalla parte dei diritti fondamentali della persona tutelati dalla Costituzione. La nostra missione è la garanzia dell’effettiva applicazione di questi diritti”. Non facile nel sistema italiano, dove i processi sono troppo lunghi, le carceri traboccano per un eccesso di applicazione della custodia cautelare e il “giustizialismo” diffuso tende ad ammantare di “vendetta” pene che dovrebbero avere come obiettivo il recupero sociale.

L’appello dell’avvocato Anna Maria Marin

L’avvocato Anna Maria Marin, mestrina, 60 anni, prima donna ad aver guidato la Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici” per due mandati ed ora presidente onorario, rivolge un appello al ministro della Giustizia Carlo Nordio. “Nell’ambito di una iniziativa dell’Unione delle Camere Penali italiane, tenutasi a Venezia, l’allora procuratore aggiunto Nordio aveva firmato la nostra richiesta di separazione delle carriere dei magistrati. Adesso aspettiamo di conoscere se il Ministro opererà in questo senso, noi penalisti siamo pronti a collaborare”.

Avvocato Marin, lei è stata la prima donna presidente della Camera Penale Veneziana. Qual è il ruolo delle donne oggi in avvocatura?

“Le colleghe iscritte agli Albi sono in numero superiore ai colleghi, anche a Venezia. Il Consiglio Nazionale Forense tutela la parità di genere nei Consigli degli Ordini Avvocati con precise regole elettorali che la garantiscono. Gli avvocati penalisti continuano ad essere in prevalenza uomini, anche se sono in aumento le colleghe che calcano le aule delle udienze penali. Ciò che non premia ancora, invece, la competenza e le capacità delle colleghe, è il perdurante forte divario dei redditi professionali tra donne e uomini”.

Avvocato, quali sono i compiti della Camera Penale? Nello specifico qual è il ruolo, anche culturale, della Camera Penale Veneziana nel contesto di una delle città più importanti del mondo?

La Camera Penale Veneziana è impegnata sia nella tutela della funzione del difensore, sia nell’affermazione del diritto alla difesa, nel rispetto dei principi e delle norme costituzionali, dell’Unione Europea ed internazionali, con la finalità di una migliore giustizia penale, attenta alle esigenze del singolo e della collettività e all’indipendenza della giurisdizione. Costante è la promozione di iniziative culturali e di formazione, indispensabili a garantire il ruolo ed il prestigio dell’avvocato penalista. Venezia è sede di Corte d’Appello ed ogni iniziativa ricerca un respiro distrettuale, in stretta collaborazione con il consiglio dell’Ordine degli Avvocati, l’Unione delle Camere Penali Italiane e l’Unione delle Camere Penali del Veneto”.

Durante i suoi due mandati da presidente, quali sono le sfide che l’hanno più coinvolta?

“Ho sempre rivolto il mio sguardo in particolare verso i giovani colleghi, prestando una costante attenzione alle loro difficoltà per l’accesso e l’esercizio della professione, mi sono impegnata in iniziative volte alla preparazione professionale, al rispetto della deontologia, ma anche al superamento delle difficoltà quotidiane. Per questo ho cercato di avvicinare la Camera Penale al territorio e alle associazioni più attente alla tutela dei diritti fondamentali (in particolare, le associazioni di volontariato penitenziario come “Il Granello di Senape”), nella convinzione dell’importanza del ruolo sociale dell’avvocato. Ho promosso relazioni e collaborazioni con Servizi pubblici e istituzionali (dal Garante dei diritti delle persone private o limitate della libertà personale del Comune di Venezia all’Ufficio interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna), con l’obiettivo di un miglior assolvimento delle reciproche funzioni”.

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato più volte l’Italia per aver violato alcuni diritti fondamentali degli imputati, tra i quali la lunghezza dei processi

“Nel nostro sistema giudiziario, l’insufficienza di uomini e mezzi (magistrati, cancellieri, risorse strutturali e finanziarie) rallenta la definizione di ogni contezioso, in maniera endemica. Ma attenzione: un sistema giudiziario più veloce non è sinonimo, di per sé, di una giustizia più efficiente. Solo il rispetto delle regole e dei principi può evitare che da una giustizia lenta si approdi ad una giustizia frettolosa”.

Garantismo contro giustizialismo, in Italia sembra non si riesca a trovare una possibilità di mediazione. Qual è il ruolo giocato dai media?

“Ci sono principi di civiltà giuridica che qualificano lo stato di diritto e che dovrebbero governare ogni esternazione in materia di giustizia. Succede invece che, alla presunzione di innocenza, garantita sino all’esito di un giusto processo, si contrapponga un giudizio sommario basato sulle sole tesi dell’accusa. Assistiamo parimenti alla sostituzione della richiesta di una pena proporzionata al fatto e alla personalità dell’imputato, con l’invocazione di una pena esemplare per severità, perdendo di vista il fine costituzionale delle stesse pene che è quello del recupero e della riabilitazione. La stampa è spesso megafono a senso unico dei tifosi dell’accusa e di chi tifa per una certezza della pena, che assomiglia in realtà più alla vendetta che al recupero e rieducazione del condannato: va ristabilito un equilibrio, anche per il bene di una corretta informazione. L’avvocato penalista non ha dubbi: sta dalla parte della Costituzione”.

Avvocato, lei è un noto avvocato penalista, qual è la situazione attuale nelle carceri italiane? E nello specifico nelle carceri del nostro territorio?

“Il carcere in Italia è nuovamente sovraffollato, anche per un ricorso alla custodia cautelare ancora eccessivo, inoltre continuano a mancare opportunità di lavoro e istruzione nei regimi di detenzione,  questo vale per tutti, ma soprattutto per chi è in esecuzione di pena, che dovrebbe essere contraddistinta da attività riabilitative.  Il carcere è un coacervo di disagi e, di conseguenza, è una fabbrica di malessere, un luogo dove non viene adeguatamente tutelato il diritto alla salute, soprattutto psichica (causa del numero esponenziale di suicidi registrato nel corso dell’ultimo anno), e ad una relazione minimamente sufficiente con gli affetti familiari, in particolare per i detenuti che hanno figli minorenni.

Condizioni particolarmente difficili riguardano detenuti tossicodipendenti o stranieri irregolari, ma voglio sottolineare anche la sofferenza di soggetti “italianissimi”, che si trovano magari senza abitazione e senza lavoro, per i quali non sembra possibile costruire alcun progetto di recupero e viene addirittura negata l’applicazione delle misure alternative alla detenzione, non per un giudizio di demerito, bensì per mancanza di presupposti oggettivi. La situazione nelle carceri è precipitata nel corso della pandemia da COVID ed ora appare in fase di  recupero, soprattutto all’interno di alcune strutture come la casa di reclusione di Padova e la casa di reclusione donne di Venezia, grazie anche al meritorio impegno di cooperative sociali, come Rio Terà dei Pensieri e Il Cerchio, che operano all’interno di quegli istituti”.

Attualmente in Italia la Giustizia è uguale per tutti? Quale accesso c’è al diritto alla difesa per le persone non abbienti? Come funziona il gratuito patrocinio?

“L’istituto del patrocinio a spese dello Stato assicura una difesa dignitosa ai moltissimi indagati/imputati senza o con minime disponibilità economiche, perché consente un rapporto fiduciario con il proprio difensore, al contempo attribuendo all’avvocato un doveroso, seppur minimo, riscontro economico per l’attività resa, indispensabile a realizzare l’esercizio della giurisdizione. Note dolenti: gli ostacoli all’accesso per molti stranieri, l’esclusione per chi si trova in condizione di reddito pur meritevole di considerazione (ad es: sopravvenuta disoccupazione, imponibile IRPEF annuo di poco superiore a 12.000 euro all’anno, etc) e, per gli avvocati,  i lunghi tempi di attesa tra l’attività svolta e l’effettivo pagamento del compenso. Nel nostro ordinamento, merita un plauso il servizio alla giustizia reso da tanti colleghi anche con le difese d’ufficio, si tratta infatti di un contributo alla definizione dei processi tanto generoso quanto ineludibile”.

Talvolta lo Stato sembra muoversi con due pesi e due misure e non senza poche contraddizioni. Basti pensare agli sconti di pena o addirittura alla libertà concessa ad alcuni collaboratori di giustizia e di contro alle condanne (anche all’ergastolo) comminate al termine di processi fortemente indiziari in cui non viene presentata la prova regina della “pistola fumante”. Lei ci può aiutare a capire meglio i meccanismi della giustizia?

“Il cosiddetto collaboratore di giustizia non è tenuto ad un sincero ravvedimento, né ad astenersi da future condotte illegali, ma solo a dare un contributo dichiarativo al processo in cambio di cospicui sconti di pena. L’errore giudiziario trova senza dubbio più facile albergo nei processi indiziari, nonostante il principio dell’oltre ogni ragionevole dubbio. Ma ciò di cui si parla troppo poco, e che a mio avviso deve molto allarmare, sono le odissee giudiziarie di troppi individui, con relativo calvario umano, personale e familiare, e lunghe custodie cautelari, da innocenti, come nel recente caso di un ex assessore comunale di Aosta conclusosi con assoluzione”.

Torna spesso al centro delle cronache il regime di detenzione riservato ai boss mafiosi in base all’articolo 41 bis dell’Ordinamento Penitenziario. Cosa pensa  anche del caso di Alfredo Cospito, condannato al “carcere duro” per attentato allo Stato?

“Sulla vicenda di Alfredo Cospito e sull’art. 41 bis dell’Ordinamento Penitenziario vi è stata cattiva informazione e molta propaganda. Tacere all’opinione pubblica la realtà quotidiana di chi vive il cosiddetto “carcere duro”, in nome della lotta alla mafia, è pura strumentalizzazione demagogica. Impedire a un padre di abbracciare il proprio figlio, costringendo a colloqui in carcere, beninteso registrati, attraverso un vetro divisorio, può forse ritenersi strumento efficace di lotta alla mafia o, piuttosto, violazione di elementari diritti umani?”.

Avvocato, immagino che lei abbia incontrato qualche volta il dottor Carlo Nordio, quando era magistrato a Venezia. Se potesse incontrarlo ora che è Ministro della Giustizia, cosa gli chiederebbe?

“Ricordo che il dottor Carlo Nordio, allora Procuratore Aggiunto a Venezia, firmò, in mia presenza, la richiesta di legge di riforma costituzionale, di iniziativa popolare, per la realizzazione della separazione delle carriere, promossa dall’Unione delle Camere Penali Italiane e sottoscritta da oltre 70.000 cittadini italiani. Memore di quella firma, chiederei oggi al Ministro Nordio di impegnarsi per l’approvazione di tale legge, nella piena realizzazione dei principi del giusto processo ed in particolare della terzietà del giudice”.

Quali sono le difficoltà che i giovani incontrano all’avvio della professione di avvocato?

“E’ evidente la pauperizzazione della professione di avvocato, che costringe i giovani colleghi a modalità organizzative non consone alla delicatezza del ruolo, costretti, per mancanza di mezzi finanziari, a esercitare senza poter contare su uno studio legale, segreteria e supporto di collaboratori. Questa mancanza di reddito correlato all’esercizio dell’avvocatura, determina, tra i giovani, un preoccupante tasso di abbandono della professione, alla quale vengono preferite attività più sicure dal punto di vista economico, che permettano il sacrosanto diritto a “metter su famiglia”.

Qual è la missione dell’avvocatura per rendere migliore la società nel suo complesso?

“L’avvocato è per antonomasia il difensore dei diritti di tutti. Una società, che si voglia definire civile, non può fare a meno di un avvocato competente, indipendente e impegnato nella tutela dei diritti fondamentali”.

*Avvocato Annamaria Marin

Classe 1962, maturità classica al liceo “Raimondo Franchetti” di Mestre, laurea in Giurisprudenza all’università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, studio professionale a Padova e a Mestre; consulente del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia ed oggi componente del Consiglio Direttivo del Centro Antiviolenza Telefono Rosa di Treviso, componente del Consiglio Direttivo e poi Presidente della Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici” dal 2015 al 2019, ora ne è Presidente onorario e fa parte della Commissione Carcere della CPV.

Tags: Alfredo CospitoAnna Maria MarinAntonio Pogniciarticolo 41 bisavvocatocarlo nordioCorte Europea dei Diritti dell’UomoGarantismogiustizialismoOrdinamento Penitenziariopresidente onorario della Camera Penale di Veneziaprocessi
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Stavolta basta una postina per battere Harry

Articolo sucessivo

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Nicoletta Benatelli

Nicoletta Benatelli

Giornalista professionista, consulente di strategie e prodotti di comunicazione, si occupa anche di organizzazione di eventi e gestione di social media per istituzioni, aziende pubbliche e associazioni. Si occupa in particolare di temi inerenti economia circolare, transizione ecologica, sostenibilità, ricerca ed innovazione tecnologica.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Giugno 8, 2025
Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Giugno 8, 2025
Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

Giugno 8, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025
Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Maggio 23, 2025
Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Maggio 16, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Giugno 8, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored