Venezia e le Repubbliche marinare, secoli di dominazione della Serenissima sui mari. E’ il tema dei due volumi di Gian Nicola Pittalis, “La Regina dei Mari” (Edizioni Biblioteca dei Leoni), già usciti col Gazzettino, che saranno presentati mercoledì 14 dicembre alle ore 18,30 a Venezia alla Scoletta dei Calegheri in campo San Tomà.
La Regina e chi dialoga con l’autore


A parlarne con l’autore saranno Gian Antonio Bellati e Maurizio Crovato. Si racconta la storia delle città italiane che dominarono sul mare per secoli, delle conquiste, delle battaglie navali, dei trattati col mondo mediterraneo. Dell’ascesa e della caduta di quelle che erano delle potenze economiche e militari e che soltanto nell’Ottocento saranno chiamate “repubbliche marinare”, il termine col quale sono passate nei nostri libri di storia.
La Regina dei Mari è la nostra storia


Le Repubbliche del Mare italiane rappresentano una parte importante della nostra storia, questa la tesi del saggio, perché rimettono al centro dell’attenzione quel territorio fatto soltanto d’acqua, dimenticato dalle carte geografiche, ma fondamentale per comprendere come si è evoluta la civiltà degli Stati che vi si affacciano.
La stessa Venezia si è sviluppata così perché era essa stessa il Mediterraneo, aveva considerato un ambito molto più ampio dei propri confini, con un’ambizione che abbracciava il mondo.
L’autore

L’autore, Gian Nicola Pittalis, giornalista professionista, scrittore, docente, è uno che di mare se ne intende: si è laureato in Lettere Classiche con una tesi sui traffici marittimi nell’antichità. Non è nuovo ad opere di divulgazione storica: per la stessa casa editrice, ha scritto I grandi condottieri della Serenissima, L’Inquisizione a Venezia e I segreti della diplomazia veneziana, tutti pubblicati con “Il Gazzettino”. Penna agile e precisa allo stesso tempo, Pittalis riesce ad appassionare i lettori senza mai perdere la barra degli avvenimenti. Lo contraddistingue uno sguardo lucido, a trecentosessanta gradi, dove i grandi eventi storici si mescolano di continuo alle vicende dei singoli, ai mutamenti politici, alle variazioni economiche.
La storia di Venezia e su Venezia in relazione delle altre Repubbliche Marinare mi interessa e la comprerò appena possibile.
Auguri per il Santo Natale e per un felice e prospero 2023